• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HUBER, Michael

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HUBER, Michael

Giuseppe Gabetti

Scrittore tedesco, nato a Franckenhausen il 27 settembre 1727, morto a Lipsia il 15 aprile 1804. Dal 1742 al 1766 venne a Parigi, dove strinse molte amicizie - fra altri, con Diderot - e fu uno dei collaboratori del Journal Étranger. Con la traduzione degl'idillî di S. Gessner e, soprattutto, con un ricco Choix de poésies allemandes (voll. 4,1766) - di cui fa parte anche la traduzione del primo libro del Messias di Klopstock - diede un efficace contributo alla diffusione della letteratura tedesca in Francia. Divenuto più tardi lettore di francese all'università di Lipsia, vi si occupò soprattutto di studî sulla storia dell'incisione (v. Notices générales de graveurs divisés par nation etc., 1787; Handbuch... über die vornehmsten Kufferstiche, scritto originalmente in francese e pubblicato in traduzione tedesca di C. C. H. Rost, voll. 8,1796-1804). In Dichtung und Wahrheit, Goethe, che ne udì le lezioni a Lipsia, mostra di lui lusinghiero ricordo.

Altri risultati per HUBER, Michael
  • Huber, Michael
    Enciclopedia on line
    Letterato tedesco (Frankenstein, Bassa Baviera, 1727 - Lipsia 1804). Fu a lungo a Parigi, dove collaborò al Journal Étranger e conobbe Diderot, Rousseau e Turgot. Tornato in Germania, fu lettore e professore di francese a Lipsia. Contribuì a far conoscere in Francia la letteratura tedesca (Choix de ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali