• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Herr, Michael

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Herr, Michael


Herr, Michael. – Giornalista, scrittore e sceneggiatore statunitense (n. New York 1940). È stato corrispondente al fronte durante la guerra del Vietnam e autore del romanzo-reportage Dispatches (1977; trad. it. 2005). Scritto nel 1968, è considerato uno dei testi più potenti sugli orrori del conflitto del Vietnam e sulla violenza.  H. si è completamente calato nella realtà della guerra, ha vissuto con i soldati, raccolto da loro testimonianze e racconti, esperienze e opinioni, ne ha condiviso pericoli e paure. Alla testimonianza e al valore storico del documentario si unisce una riflessione lucida e disperata sull'esperienza della morte e della guerra. Dispatches ispirò alcune scene del film Apocalypse now  (1979) a Francis F. Coppola, che fece scrivere a H. il testo per la voce narrante del film. In seguito Stanley Kubrick, affascinato dalla sua visionarietà, lo scelse come co-sceneggiatore di Full metal jacket (Oscar alla migliore sceneggiatura non originale 1988). Del 2000 è il libro-confessione Kubrick (trad. it. 2009) dedicato all’amico e collega di cui H. fornisce un ritratto lontano dall’icona del regista folle e misantropo sostituendovi quella di un uomo leale, appassionato e pieno di calore umano.

Vedi anche
Francis Ford Coppola Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Detroit 1939). Dopo alcuni film di buon livello, come You're a big boy now (Buttati, Bernardo!, 1966) e The rain people (Non torno a casa stasera, 1969), ottenne grande successo con The godfather (Il padrino, 1972, dall'omonimo romanzo di M. Puzo), ... Stanley Kubrick Kubrick ‹kùbrik›, Stanley. - Regista cinematografico statunitense (New York 1928 - Harpenden, Hertfordshire, 1999). Fotografo dall'età di 17 anni, iniziò a realizzare documentarî e poi a produrre da sé lungometraggi di finzione (tra cui i notevoli The killer's kiss, 1953, e The killing, Rapina a mano ... Storaro, Vittorio Direttore della fotografia italiano (n. Roma 1940). Diplomato al Centro sperimentale di cinematografia (1961), ha esordito nel 1969, curando la fotografia di Giovinezza, giovinezza di F. Rossi. Ha insegnato (1994-2004) presso l'Accademia delle arti e delle scienze dell'immagine de L'Aquila. Specialista ... Conrad, Joseph Conrad ‹kònräd›, Joseph. - Pseudonimo del romanziere inglese di famiglia polacca Teodor Józef Konrad Korzeniowski (Berdičev, Ucraina, 1857 - Bishopsbourne, Kent, 1924). Appassionato della vita di mare, a 17 anni s'imbarcò a Marsiglia come mozzo su una nave francese; nel 1878 passò sotto bandiera inglese; ...
Tag
  • STANLEY KUBRICK
  • APOCALYPSE NOW
  • NEW YORK
Altri risultati per Herr, Michael
  • Herr, Michael
    Enciclopedia on line
    Giornalista, scrittore e sceneggiatore statunitense (New York 1940 – ivi 2016). Corrispondente al fronte della Guerra del Vietnam, è autore di Dispatches (1977), considerato uno dei migliori testi sul conflitto, in cui oltre a raccontare il vissuto dei soldati americani al fronte, riflette sull’esperienza ...
Vocabolario
Herr
Herr 〈hèr〉 s. m., ted. [ant. herro, propr. comparativo di hehr «onorabile» e anticam. «vecchio», calco del lat. senior]. – Signore; come titolo di rispetto, si premette al nome di persone menzionate parlando o scrivendo, più frequentemente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali