• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAINISCH, Michael

di Ermanno Loewinson - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HAINISCH, Michael

Ermanno Loewinson

Uomo politico tedesco, nato il 15 agosto 1858 ad Aue, presso Gloggnitz, nella Bassa Austria. Figlio di un grande industriale e di Marianna Perger, nota femminista, dopo aver frequentato le università di Vienna, Lipsia, Berlino, ed essersi laureato in legge, s'impiegò presso la procura di finanza a Vienna, e dal 1888 al 1890 fu addetto al Ministero della pubblica istruzione. Fondata due anni dopo, insieme con E. Pernerstorfer, sul modello della Fabian Society inglese, la società dei Fabî per lo studio della questione operaia, fu eletto vice-presidente della società di economia politica a Vienna dove, come pure nelle campagne, promosse, in parte con mezzi proprî, lo sviluppo delle biblioteche popolari. Si provò praticamente nella condotta di un'azienda agricola della Stiria, ed entrò, nel 1898, come membro nel Consiglio di assistenza per gli operai. Consigliere generale della Banca Austro Ungarica fin dal 1918, combatté il sistema dell'inflazione. Il 9 dicembre 1920 fu eletto, coi voti dei cristiano-sociali e pangermanisti, presidente federale della repubblica austriaca; rieletto il 9 dicembre 1924, occupò la carica sino alla fine del 1928. Esclusa la sua rielezione dalla costituzione, fu ministro del Commercio (26 settembre 1929-giugno 1930) nel ministero Schober.

Tra le sue numerosissime pubblicazioni: Die Zukunft der Deutschsterreicher, Vienna 1892; Der Kampf ums Dasein und die Sozialpolitik, Lipsia 1899; Alpenwirtschaftliche Studienreise in die Schweiz, Brünn 1906; Das Getreidemonopol, Monaco 1916; Ist der Kapitalzins berechtigt?, Lipsia 1919; Wirtschaftliche Verhältnisse Deutschösterreichs, Monaco 1919; Die Landflucht, Jena 1924.

Vedi anche
Wilhelm Miklas Miklas ‹mìklas›, Wilhelm. - Uomo politico austriaco (Krems 1872 - Vienna 1956); insegnante di ginnasio, entrò nel Partito cristiano-sociale e fu deputato al Reichsrat dal 1907 al 1918 e all'Assemblea nazionale dopo la caduta della monarchia. Sottosegretario, poi segretario di stato per il Culto (marzo ... Seitz, Karl Uomo politico (Vienna 1869 - ivi 1950); deputato socialdemocratico dal 1901, fu (ott. 1918 - febbr. 1919) uno dei presidenti dell'Assemblea nazionale e poi (febbr. 1919 - dic. 1920) presidente dell'Assemblea costituente, facente funzioni di capo dello Stato. Capo (1920-34) del partito socialdemocratico, ... Schärf, Adolf Schärf ‹šèrf›, Adolf. - Uomo politico austriaco (Nikolsburg, 1890 - Vienna 1965). Deputato socialista al consiglio federale nel 1933-34, dopo lo scioglimento del partito socialista austriaco fu arrestato e si tenne poi lontano dalla vita politica, pur lavorando nell'opposizione clandestina al regime ... Körner, Theodor Körner, Theodor. - Uomo politico austriaco (Komárno 1873 - Vienna 1957); entrò nell'esercito austro-ungarico e fu durante la prima guerra mondiale capo di stato maggiore di un'armata sul fronte italiano, raggiungendo il grado di generale. Dopo la guerra, iscrittosi al partito socialdemocratico, ebbe ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali