• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONRAD, Michael Georg

di Lavinia Mazzucchetti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CONRAD, Michael Georg

Lavinia Mazzucchetti

Scrittore tedesco, nato a Gnodstadt il 5 aprile 1846, morto a Monaco il 20 dicembre 1927. Quale fondatore del settimanale Die Gesellschaft, fu considerato il precursore più influente e il polemista più attivo del naturalismo in Germania. Agitatore audace anche di problemi etici e sociali, per qualche anno deputato al Reichstag, autore sin troppo fecondo di opere narrative zeppe d'idee rivoluzionarie o precorritrici, sebbene artificiose e convenzionali nella forma, spirito oscillante fra l'entusiasmo per il mondo francese e l'innato romantico germanesimo, sopravvisse dimenticato alla fama degli anni giovanili.

Dopo alcuni saggi giovanili politici (Die Erziehung des Volkes zur Freiheit, 1870), seguirono i libri sulla Francia (Französische Charakterköpfe, 1881; Madame Lutetia, 1883; Lutetias Töchter, 1883, ecc.). Fra le opere successive sono notevoli particolarmente: Was die Isar rauscht, 1889 e Die Bgichte eines Narren, 1893; inizio di un non compiuto ciclo di tipo zoliano. Scrisse pure, nel suo irrequieto eclettismo, un romanzo fantastico, In purpurner Finsternis, e un racconto, Majestät, magnificante il re wagneriano Luigi di Baviera. Dei suoi entusiasmi nietzscheani e wagneriani fanno testimonianza altri saggi: Der Übermensch in der Politik, 1894; Wagners Geist und Kunst in Bayreuth, 1906. E altri saggi caratteristici si leggono pure in Von Emil zola bis G. Hauptmann, 1902; Emil Zola, 1906; Bismarck der Künstler, 1909.

Bibl.: E. de Morsier, Romanciers allemands contemporains, Parigi 1899; H. Stümcke, M. G. Conrad, Brema 1893; A. Soergel, Dichtung und Dichter der Zeit, Lipsia 1911.

Tag
  • LUIGI DI BAVIERA
  • ÜBERMENSCH
  • ECLETTISMO
  • REICHSTAG
  • FRANCIA
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali