• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Atiyah, Michael Francis

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Atiyah, Michael Francis


Atiyah, Michael Francis. – Matematico britannico (n. Londra 1929). Nel 2004 ha ricevuto, insieme a Isadore M. Singer, il premio Abel per la matematica, per avere scoperto e dimostrato il teorema dell’indice – una delle pietre miliari della matematica del 20° sec., con innumerevoli applicazioni –, coniugando topologia, geometria e analisi, e per l’importante ruolo avuto nel creare nuovi ponti tra la matematica pura e la fisica teorica delle particelle. Nel 1962 fu nominato fellow della Royal society, nel 1963 professore di geometria all'università di Oxford e nel 1969 professore di matematica all'Institute for advanced study di Princeton (New Jersey). Nel 1975 è stato eletto presidente della London matematical society. Numerose le sue ricerche in algebra, geometria e topologia; tra le più notevoli, quelle relative agli aspetti globali della teoria degli operatori differenziali ellittici, sull'estensione del classico teorema di Riemann-Roch dalla teoria delle funzioni olomorfe ai sistemi ellittici, sugli integrali algebrici di secondo tipo in una varietà. Nel 1966 gli è stato assegnata la Fields medal.

Vedi anche
Isadore Manuel Singer Matematico statunitense (n. Detroit 1924); prof. dal 1956, docente dal 1977 all'univ. di California. Le sue ricerche hanno apportato fondamentali contributi all'analisi funzionale, alla topologia differenziale, alla topologia generale. Ha sviluppato, insieme con M. Atiyah, il teorema di A. e Singer, ... premio Abel Premio conferito a personalità di tutto il mondo che si siano distinte con lavori di eccezionale valore nel campo della matematica. La costituzione di un fondo destinato all’assegnazione annuale del riconoscimento è stata decretata dal Parlamento di Oslo nel 2002, in occasione del secondo centenario ... David Mumford Mumford ‹mḁ´mfëd›, David. - Matematico inglese naturalizzato statunitense (n. Worth, Sussex, 1937). Ha studiato con J. Tate, A. Grothendieck e O. Zariski; prof. (dal 1966) alla Harvard University. Autore di importanti studi sulla geometria algebrica, per i quali ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra ... Daniel Quillen Quillen ‹ku̯ìlën›, Daniel. - Matematico statunitense (n. Orange, New Jersey, 1940), prof. (dal 1973 al 1988) al MIT. L'opera di Quillen, Daniel riconduce ai più svariati rami della matematica, dalla teoria dei gruppi finiti agli spazi fibrati, alla teoria del cobordismo di R. Thom, alla K-teoria. In ...
Tag
  • INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY
  • TEORIA DEGLI OPERATORI
  • UNIVERSITÀ DI OXFORD
  • ROYAL SOCIETY
  • PREMIO ABEL
Altri risultati per Atiyah, Michael Francis
  • Atiyah
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Atiyah Michael Francis (Londra 1929) matematico inglese. Vincitore della Medaglia Fields nel 1966 per i suoi contributi alla teoria degli operatori su varietà complesse e del Premio Abel nel 2004 per i suoi fondamentali contributi in topologia, geometria e analisi.
  • Atiyah, Michael Francis
    Enciclopedia on line
    Matematico (n. Londra 1929 - m. 2019), dal 1963 professore di geometria all'università di Oxford e dal 1969 professore di matematica all'Institute for advanced study di Princeton (New Jersey). Nel 1975 è stato eletto presidente della London mathematical society. Numerose le sue ricerche in algebra, ...
  • Atiyah Michael Francis
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Atiyah 〈éitiië〉 Michael Francis [STF] (n. Londra 1929) Prof. di geometria nell'univ. di Oxford (1963), poi membro dell'Institute for advanced study di Princeton (1969) e di nuovo prof. a Oxford (1973). ◆ [PRB] Teorema dell'indice di A.-Singer: v. operatori, indici di: IV 301 a.
  • ATIYAH, Michael Francis
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Matematico, nato a Londra il 22 aprile 1929. Completò gli studi al Trinity College di Cambridge. Nel 1962 fu nominato fellow della Royal society, nel 1963 professore di geometria all'università di Oxford e nel 1969 professore di matematica all'Institute for advanced study di Princeton (New Jersey). ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali