• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fassbender, Michael

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Fassbender, Michael


Fassbender, Michael. ‒ Attore tedesco naturalizzato irlandese (n. Heidelberg 1977). Di una bellezza classica e senza tempo, dallo sguardo espressivo, viene scelto spesso per interpretare uomini di altre epoche, come il fidato compagno di battaglia del condottiero spartano Leonida nell’epico 300 (2007) di Zack Snyder. Il regista britannico esordiente Steve McQueen lo ha scelto come protagonista del suo film di debutto Hunger (2008), nella difficile interpretazione dell’attivista irlandese Bobby Sands, morto di stenti nel carcere di Long Kesh nel 1981. Amante dei ruoli controversi, l’anno successivo ha interpretato un uomo adulto che si lascia sedurre da una quindicenne in Fish tank di Joel Schumacher, film vincitore del Premio della giuria al 62° Festival di Cannes. Nel 2009 è arrivato al successo grazie all’interpretazione di un tenente britannico nella surreale rilettura dell’epoca nazista in Inglorious basterds, di Quentin Tarantino che gli ha garantito ruoli sempre maggiori come quello di Rochester nella versione di Cary Fukunaga di Jane Eyre (2010) e quello di Magneto nel prequel della saga fantasy X-Men: First class (2011; X-Men: l’inizio) di Matthew Vaughn. Nel 2011 ha concorso al Festival di Venezia con due interpretazioni: quella dello psichiatra svizzero Carl Gustav Jung in A dangerous method di David Cronenberg e quella del sex addicted Brandon nel tragico Shame, seconda pellicola sul tema dell’alienazione diretta da Steve McQueen, per la quale ha vinto la Coppa Volpi come miglior attore. Nel 2012 è stato un androide nel fantascientifico Prometheus, prequel di una delle fantasie cinematografiche più riuscite di Ridley Scott, Alien.

Vedi anche
Steve McQueen (propr. Steve Rodney). – Regista e sceneggiatore britannico (n. Londra 1969). Intrapresi gli studi presso il Chelsea College of Art and Design, ha esordito nella regia con il cortometraggio Bear, cui hanno fatto seguito tra gli altri i corti Deadpan (1993), Exodus (1997), Girls, Tricky (2001), Unexploded ... Bale, Christian (propr. Christian Charles Philip). – Attore cinematografico britannico (n. Haverfordwest 1974). Dopo essere apparso in numerosi spot pubblicitari, ha esordito sin da giovanissimo sul grande schermo in Empire of the sun (1987) di S. Spielberg, ma è nel film di T. Haynes Velvet goldmine (1998) che si è ... Bardem, Javier Attore spagnolo (n. Las Palmas de Gran Canaria 1969). Interprete di spessore, discendente da una numerosa famiglia d'arte, è stato il primo attore spagnolo ad aggiudicarsi l'Oscar come miglior attore non protagonista per No country for old men  (2008) di Bardem, Javier e E. Coen. Formatosi con registi ... Pitt, Brad (propr. William Bradley). - Attore cinematografico e televisivo statunitense (n. Shawnee, Oklahoma, 1963). Ha lavorato nella pubblicità prima di apparire in alcune serie televisive come Dallas (1978) e 21 jump street (1987). Dopo aver partecipato ad alcuni film di secondo piano, si è distinto nel ruolo ...
Tag
  • FESTIVAL DI VENEZIA
  • QUENTIN TARANTINO
  • CARL GUSTAV JUNG
  • DAVID CRONENBERG
  • FANTASCIENTIFICO
Altri risultati per Fassbender, Michael
  • Fassbender, Michael
    Enciclopedia on line
    Attore tedesco naturalizzato irlandese (n. Heidelberg 1977). Dopo gli studi al Drama Centre London e una lunga gavetta nei serial televisivi americani, ha raggiunto la notorietà interpretando lo spartano Stelios in 300 (2007). Da allora ha recitato in numerose pellicole, tutte molto amate dal pubblico; ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali