• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CREIZENACH, Michael

di Lavinia Mazzucchetti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CREIZENACH, Michael

Lavinia Mazzucchetti

Dotto semitista di Francoforte, nato nel 1789, morto nel 1842, benemerito degli studî orientali, fondatore della rivista Zijon, autore di Shulḥan ‛arūkh, specie di enciclopedia mosaica (1833-40).

Theodor, figlio di Michael, scrittore e critico, nato il 16 aprile 1818, morto il 6 dicembre 1877, passato nel 1851 al cristianesimo, fu cultore di studî goethiani, primo editore dell'epistolario fra Goethe e Marianne von Willemer (Briefwechsel zwischen G. und M. v. W., Stoccarda 1877).

Wilhelm, figlio di Theodor, nato a Francoforte il 5 giugno 1851, morto a Dresda il 13 maggio 1919. Per lunghi anni fu professore nell'università di Cracovia. Coscienzioso seguace del metodo storico, dedicò la vita a una vasta opera sulla storia del dramma moderno (Geschichte des neuren Dramas, Halle 1893-1916; 2ª ed., ibid. 1911-18), che gli assicurò solida riputazione anche fuori della Germania, ed è tuttora la migliore opera d'insieme sull'argomento. Fra altri suoi scritti merita particolare ricordo il Versuch einer Geschichte des Volksschauspiels vom Doctor Faust, Halle 1878.

Tag
  • CRISTIANESIMO
  • DRESDA
  • GOETHE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali