• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHAPMAN, Michael

di Stefano Masi - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Chapman, Michael

Stefano Masi

Direttore della fotografia e regista statunitense, nato a New York il 21 novembre 1935. Cineasta di formazione realista, abilissimo nel muovere la macchina da presa (e al lavoro sulla camera è sempre rimasto legato, anche da direttore della fotografia), a renderlo celebre sono stati due capolavori di Martin Scorsese, di grandissimo impatto visivo, Taxi driver (1976) e Raging bull (1980; Toro scatenato): per quest'ultimo C. ha elaborato un'emozionante rilettura del fotogiornalismo degli anni Quaranta, che gli è valsa nel 1981 una nomination all'Oscar. Nel 1994 ne ha avuta un'altra per The fugitive (1993; Il fuggitivo) di Andrew Davis.Vicino all'ambiente dell'avanguardia newyorkese degli anni Sessanta, si è formato professionalmente al fianco di due grandi direttori della fotografia: dapprima con l'anziano Boris Kaufman, e quindi con Gordon Willis, per il quale ha lavorato nella pubblicità e in film impegnativi quali Klute (1971; Una squillo per l'ispettore Klute) di Alan J. Pakula e The godfather (1972; Il padrino) di Francis Ford Coppola. Nel 1973 ha esordito come direttore della fotografia con un film di robusta tempra realista, The last detail (1973; L'ultima corvée) di Hal Ashby. La svolta decisiva della sua carriera è stata determinata dall'incontro con Scorsese, per cui ha lavorato in Taxi driver (influenzato dalla comune ammirazione per il direttore della fotografia francese Raoul Coutard) e soprattutto in Raging bull. Con il bianco e nero di quest'ultimo, che ha ottenuto unanimi riconoscimenti, C. ha trovato una differente chiave figurativa per ciascuna delle sequenze sul ring, grazie all'uso di ottiche e angolazioni sempre diverse. Grande conoscitore di New York, ha filmato la città in molti film, da quelli di Scorsese a The wanderers (The wanderers ‒ I nuovi guerrieri) di Philip Kaufman e Hardcore di Paul Schrader, entrambi del 1979. Solo nei primi anni Ottanta ha lasciato New York per trasferirsi a Los Angeles, ma ha continuato ad alternare film indipendenti a basso costo, quali Dead men don't wear plaid (1982; Il mistero del cadavere scomparso) di Carl Reiner, Lost boys (1987; Ragazzi perduti) di Joel Schumacher, Primal fear (1996; Schegge di paura) di Gregory Hoblit, a super-produzioni hollywoodiane, quali Invasion of the body snatchers (1978; Terrore dallo spazio profondo), Rising sun (1993; Sol levante) di Philip Kaufman, Ghostbusters II (1989) ed Evolution (2001) di Ivan Reitman, e il misuratissimo thriller The fugitive. Ha tentato anche la via della regia, dirigendo il primo film da protagonista di Tom Cruise, All the right moves (1983; Il ribelle), nel quale ha sperimentato un nuovo sistema di illuminazione mobile; ma le sue successive prove come regista si possono considerare trascurabili.

Bibliografia

R. Gentry, Michael Chapman captures 'Raging bull' in black and white, in "Millimeter", 1981, 2, pp. 108-10 e 112-17.

D. Goodhill, Black & white cinematography for 'Dead men don't wear plaid', in "American cinematographer", 1982, 11, pp. 1181-86.

D. Chase, Musco lighting for 'All the right moves', in "American cinematographer", 1983, 8, pp. 32-34.

D. Schaefer, L. Salvato, Michael Chapman, in D. Schaefer, L. Salvato, Masters of light, Berkeley 1984.

P. Ettedgui, Michael Chapman, in P. Ettedgui, Cinematography screencraft, Boston 1998.

Vedi anche
Ivan Reitman Regista e produttore cinematografico canadese (n. Komárno, attuale Slovacchia, 1946). Nato nell’ex Cecoslovacchia, si è trasferito con la famiglia in Canada nel 1950. Ha frequentato la McMaster University, per poi essere regista e produttore di vari cortometraggi per la TV. Dopo aver composto le musiche ... Martin Scorsése Scorsése, Martin. - Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Flushing, New York, 1942). Dopo aver esordito con Who's that knocking at my door? (1968), si è imposto all'attenzione generale con Mean streets (1973) e si è poi affermato come uno degli autori di maggior talento del nuovo cinema ... Sayles, John Sayles ‹sèilʃ›, John. - Regista, sceneggiatore, attore e montatore cinematografico statunitense (n. Schenectady 1950). È stato romanziere e sceneggiatore (Piranha, 1978; The howling, L'ululato, 1981, entrambi diretti da J. Dante), prima di esordire dietro la macchina da presa con Return of the secaucus ... Paul Schrader Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. Grand Rapids 1946). Già critico e sceneggiatore sensibile ai temi della solitudine, della violenza e della corruzione nel mondo contemporaneo (Yakuza, regia di S. Pollack, 1975; Taxi driver, regia di M. Scorsese, 1976), ha esordito nella regia ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA
  • FRANCIS FORD COPPOLA
  • MARTIN SCORSESE
  • PAUL SCHRADER
  • GORDON WILLIS
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali