• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAINE, Michael

di Simone Emiliani - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Caine, Michael

Simone Emiliani

Nome d'arte di Maurice Joseph Micklewhite, attore inglese, nato a Londra il 14 marzo 1933. Interprete tra i più rappresentativi del cinema inglese, spesso scelto anche da quello statunitense, ha arricchito i suoi personaggi con una ironia disincantata (che appare quasi un elemento di derivazione della 'commedia sofisticata'), ma anche con scatti di rabbia, mostrando una notevole mobilità sul set, appresa e perfezionata nel corso della sua iniziale carriera teatrale. Ha vinto due Oscar come miglior attore non protagonista, nel 1987 per Hannah and her sisters (1986; Hannah e le sue sorelle) di Woody Allen e nel 2000 per The cider house rules (1999; Le regole della casa del sidro) di Lasse Hällstrom.

Nato in una famiglia di umili condizioni, C. abbandonò gli studi a sedici anni e, prima di poter intraprendere la carriera artistica, dovette cimentarsi nei mestieri più modesti. Dopo aver combattuto nella guerra di Corea, divenne attore teatrale recitando in piccoli ruoli in alcune compagnie di provincia e per il Workshop Theater di Stratford. Dalla metà degli anni Cinquanta lavorò anche per la televisione. Nello stesso periodo, ricoprì una piccola parte nel film A hill in Korea (1956; I fucilieri dei mari della Cina) di Julian Amyes, seguito da tutta una serie di ruoli marginali in cui spesso non venne neppure accreditato. Si fece notare dalla critica in Zulu (1964) di Cy Endfield, ma raggiunse la notorietà con il personaggio del miope agente segreto Harry Palmer in The ipcress file (1965; Ipcress) di Sidney J. Furie. Con Palmer C. costruì una sorta di opposto del famoso James Bond, interpretato dal suo amico Sean Connery: meno appariscente, più solitario e dimesso, ma di raffinata riflessione. L'attore interpretò questo stesso personaggio anche nei due successivi sequels, Funeral in Berlin (1966; Funerale a Berlino) di Guy Hamilton e Billion dollar brain (1967; Il cervello da un miliardo di dollari) di Ken Russell. Nel frattempo aveva ottenuto la prima nomination all'Oscar per la parte dello scanzonato playboy di Alfie (1966) di Lewis Gilbert e aveva confermato le sue qualità di attore brillante in Gambit (1966; Gambit ‒ Grande furto al Semiramis) di Ronald Neame e nell'episodio Sete di Sette volte donna, noto anche come Woman times seven (1967) di Vittorio De Sica. A partire da Hurry Sundown (1967; E venne la notte) di Otto Preminger, nei panni di un cinico latifondista, la maschera di C. mutò sensibilmente. L'attore basò i suoi ruoli drammatici su un eroismo dal volto umano, come nel caso del personaggio di Too late the hero (1970; Non è più tempo d'eroi) di Robert Aldrich, oppure li arricchì di un temperamento gelido e al contempo violento come per il killer di Get Carter (1971; Carter) di Mike Hodges. Dopo un ritorno alla commedia con Zee & Co. (1972; X, Y & Zi) di Brian G. Hutton, dimostrò estrema bravura confrontandosi con Laurence Olivier in Sleuth (1972; Gli insospettabili) di Joseph L. Mankiewicz, autentico esempio di 'cinema di attori' in cui si misurano due diverse scuole di recitazione. Negli anni Settanta mostrò di sapersi adattare con esemplare professionalità ai diversi generi cinematografici come nel thriller The black windmill (1974; Il caso Drabble) di Don Siegel, nel film d'avventura The man who would be king (1975; L'uomo che volle farsi re) di John Huston, insieme a Sean Connery, nel kolossal bellico A bridge too far (1977; Quell'ultimo ponte), di Richard Attenborough, nella commedia California suite (1978) di Herbert Ross e nel catastrofico The swarm (1978) di Irwin Allen. Il ruolo più interessante e di rilievo di questo periodo fu però quello di uno scrittore affermato in The romantic Englishwoman (1975; Una romantica donna inglese) di Joseph Losey, dove manifestò pienamente i segni distintivi del suo metodo di recitazione nella combinazione tra eleganza esteriore e ambiguità. All'inizio degli anni Ottanta ha interpretato l'assassino di Dressed to kill (1980; Vestito per uccidere), film diretto da Brian De Palma. Dopo Victory (1981; Fuga per la vittoria) di Huston, ha confermato la sua multiforme capacità interpretativa impersonando un disegnatore di fumetti che ha perso la mano in un incidente stradale in The hand (1981; La mano) di Oliver Stone, un commediografo in Deathtrap (1982; Trappola mortale) di Sidney Lumet, il console di The honorary consul (1983; Il console onorario) di John Mackenzie, dal romanzo di G. Greene, un professore alcolizzato che dà lezioni di letteratura a una parrucchiera londinese in Educating Rita (1983; Rita) di Lewis Gilbert. Blame it on Rio (1984; Quel giorno a Rio) di Stanley Donen ha segnato il ritorno di C. ai congeniali toni della commedia brillante. E nel 1986 con Hannah and her sisters l'attore inglese si è trovato perfettamente integrato nel corale ritratto newyorkese tipico dell'opera di Allen. Nel periodo successivo, C. è entrato in una fase 'ripetitiva' della sua carriera, affrontando ruoli collaudati: personaggi dalla leggerezza ironica in Dirty rotten scoundrels (1988; Due figli di…) di Frank Oz, e in Without a clue (1988; Senza indizio) di Thom Eberhardt, o variazioni dell'Harry Palmer di Ipcress in The fourth protocol (1987; Quarto protocollo) di Mackenzie.Nel corso degli anni Novanta si è soprattutto messo in mostra in ruoli secondari, nei quali è però sempre riuscito a imporre il suo stile: l'anziano scassinatore di Blood and wine (1996) di Bob Rafelson, il medico abortista di The cider house rules, il sadico direttore del manicomio in Quills (2000; Quills ‒ La penna dello scandalo) di Philip Kaufman e il criminale di Get Carter (2000; La vendetta di Carter) di Stephen Kay, remake del film del 1971 che lo vide protagonista.

Bibliografia

E. Andrews, The films of Michael Caine, London 1977; P. Judge, Michael Caine, New York 1985; E. Gallagher, Candidly Caine, London 1990.

Vedi anche
Christopher Plummer Attore teatrale e cinematografico canadese (n. Toronto 1929). Nipote del primo ministro canadese J. Abbott, negli anni Quaranta ha intrapreso la carriera di attore; per diversi anni ha fatto parte della compagnia Canadian Repertory Theatre (Ottawa), prima di approdare a Broadway. Qui il suo talento gli ... Hopkins, Sir Anthony Attore teatrale e cinematografico britannico (n. Port Talbot 1937) naturalizzato statunitense. Di formazione teatrale, si è poi distinto nel cinema per l'espressività di un volto dai lineamenti nobili e arcigni e per la raffinatezza della sua arte, unite ad una assoluta padronanza dei mezzi espressivi ... Sutherland, Donald Attore cinematografico (n. Saint John, Nuovo Brunswick, 1934), tra i più rappresentativi del cinema statunitense degli anni Settanta. Ha esordito nel 1964 in un horror italiano (Il castello dei morti vivi); versatile, ha lavorato con successo in film sia comici sia drammatici, in film di genere come ... Duvall, Robert Attore e regista cinematografico statunitense (n. San Diego 1931). Dopo essere stato attore teatrale a Broadway, ha debuttato sul grande schermo con To kill a mockingbird (Il buio oltre la siepe, 1962). Ha poi interpretato The chase (1966) e Countdown (1968) prima di mettere in mostra le proprie potenzialità ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • RICHARD ATTENBOROUGH
  • VITTORIO DE SICA
  • LAURENCE OLIVIER
  • LASSE HÄLLSTROM
  • BRIAN DE PALMA
Altri risultati per CAINE, Michael
  • Caine, Michael
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte dell'attore cinematografico britannico Maurice Joseph Micklewhite (n. Londra 1933). Ha raggiunto la notorietà con il ruolo di un miope e disincantato agente in The Ipcress file (Ipcress, 1965) mettendo in mostra una versatilità che ha caratterizzato anche i ruoli successivi: Alfie (1966), ...
Vocabolario
cainito
cainito (o caimito) s. m. [dallo spagn. caimito, che è dall’aruaco caymito]. – Frutto del crisofillo cainito (Chrysophyllum cainito), albero della famiglia sapotacee, dell’America Centr., largamente coltivato in tutte le regioni calde:...
cainita
cainita s. m. [der. del nome di Caino] (pl. -i). – Appartenente a una setta di gnostici del 2° sec., che sostenevano essere il mondo terreno creazione del Dio del Vecchio Testamento, considerato essere inferiore e maligno, opposto a Sophia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali