• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEER, Michael

di Lavinia Mazzucchetti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BEER, Michael

Lavinia Mazzucchetti

Scrittore tedesco nato a Berlino nel 1800, morto a Monaco nel 1833. Fratello del musicista Meyerbeer, viene ricordato fra i poeti drammatici del primo 800, col gruppo di Grabbe e Büchner. Suscitò grandi speranze, ma la morte precoce impedì lo sviluppo delle sue possibilità artistiche. Cominciò giovanissimo con una tragedia Klytämnestra (1819), cui seguirono Die Bräute von Arragonien. Si affermò con il dramma in un atto Paria (1823), nel quale volle farsi portavoce del proprio popolo oppresso dall'intolleranza religiosa, ispirandosi a ideali umanitarî. A sensi liberali è ispirato pure il dramma Struensee (1829, con musica del fratello). Paria venne ammirato da Goethe, e Heine dedicò allo Struensee una lunga analisi. Meno felice è la tragedia moderna Schwert und Hand (1831). Scrisse anche poesie: Genuesisch e Elegien.

Opere: Werke, ed. E. von Schenk, Lipsia 1835; Briefwechsel, ed. E. von Schenk, Lipsia 1837.

Bibl.: G. F. Manz, M. Beers, Jugend und dichterische Entwicklung bis zum Paria, Friburgo in B. 1891; E. Castle, Die Isolirten, Berlino 1899; M. Barcinsky, M. Beers Struensee, Lipsia 1907.

Tag
  • BERLINO
  • LIPSIA
  • GOETHE
  • BEERS
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali