• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAXANDALL, Michael

di Ales Rojec - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BAXANDALL, Michael

Ales Rojec

Storico dell'arte inglese, nato a Cardiff il 18 agosto 1933. Dopo gli studi a Cambridge, Pavia e Monaco, ha iniziato la sua attività scientifica come conservatore nel dipartimento di scultura del Victoria and Albert Museum a Londra (1961-65) e l'ha proseguita presso il Warburg Institute come lecteur, reader e, dal 1981, come professore di Storia della tradizione classica; ha insegnato anche all'università di Oxford (1974-75), alla Cornell University di Ithaca (1982-88) e, dal 1987, alla University of California di Berkeley.

Tra i più importanti e acuti rappresentanti della nuova storia sociale dell'arte, partendo dall'osservazione scrupolosa dei dati documentari ed evitando il ricorso a schematizzazioni riduttive, B. ha analizzato i rapporti tra ambiente sociale e opere d'arte, la loro funzione, il ruolo dei materiali e delle tecniche, il mercato, i principi cognitivi e gli apprezzamenti critici quali emergono non solo dagli scritti letterari, ma anche da contratti e altri documenti di carattere non-letterario.

Ha pubblicato: Giotto and the orators: humanistic observers of painting in Italy and the discovery of pictorial composition, 1350-1450 (1971); Painting and experience in fifteenth-century Italy: a primer in the social history of pictorial style (1972; trad. it., 1978); The limewood sculptors of Renaissance Germany (1980; trad. it., 1989); e infine il saggio Patterns of intention: on the historical explanation of pictures (1985), di impostazione più nettamente teorica.

Vedi anche
Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ... Bartolomeo Fàcio Storico umanista (La Spezia 1400 circa - Napoli 1457), discepolo di Guarino Veronese. Nel 1444, mandato ambasciatore di Genova al re Alfonso di Napoli, ne divenne segretario e storiografo regio. La sua opera maggiore è il De rebus gestis ab Alphonso I (in 10 libri, sino al 1455). Pregevoli le biografie ... storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... Oxford University Centro universitario dell'Inghilterra, uno dei più famosi e antichi del mondo. Lo studium generale fu riconosciuto nel 1214, ma già da tempo si riunivano a Oxford studenti e professori provenienti anche dalla Francia e dall'Italia. Dopo il 1214 vi si stabilirono molti ordini religiosi e si formarono ...
Tag
  • VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
  • UNIVERSITÀ DI OXFORD
  • CORNELL UNIVERSITY
  • CALIFORNIA
  • CARDIFF
Altri risultati per BAXANDALL, Michael
  • Baxandall, Michael
    Enciclopedia on line
    Storico dell'arte britannico (Cardiff 1933 - Londra 2008). Ha studiato alle università di Cambridge, Pavia e Monaco e al Warburg Institute di Londra. È stato conservatore al dipartimento di scultura del Victoria and Albert museum di Londra (1961-65); entrato al Warburg Institute (1973), vi ha insegnato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali