• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Baxandall, Michael

Enciclopedia on line
  • Condividi

Storico dell'arte britannico (Cardiff 1933 - Londra 2008). Ha studiato alle università di Cambridge, Pavia e Monaco e al Warburg Institute di Londra. È stato conservatore al dipartimento di scultura del Victoria and Albert museum di Londra (1961-65); entrato al Warburg Institute (1973), vi ha insegnato storia della tradizione classica (1981-88). È stato visiting professor alla Oxford University e alla Cornell University; dal 1987 ha insegnato storia dell'arte alla University of California di Berkeley (dal 1995 con il titolo di professore emerito). Tra i più importanti esponenti delle nuove tendenze storico-artistiche, attraverso la tradizione delle teorie iconologiche, ha esaminato la funzione dell'opera d'arte in rapporto all'ambiente sociale, la sua fruizione e ricezione, considerando sia il ruolo del mercato sia l'importanza dei materiali e delle tecniche. Partendo dall'analisi scrupolosa dei dati documentari come delle fonti e degli scritti letterari, ha evidenziato i principi cognitivi e le considerazioni critiche, evitando il ricorso a schematizzazioni riduttive. Su questi temi ha pubblicato: Giotto and the orators. Humanist observers of painting in Italy and the discovery of pictorial composition 1350-1450 (1971; trad. it. 1978); Painting and experience in Fifteenth Century Italy (1972, ed. rivista e ampliata 1988; trad. it. 1989); The limewood sculptors of Renaissance Germany (1980; trad. it. 1988). Di impostazione più nettamente teorica il saggio Patterns of intention. On the historical explanation of pictures (1985; trad.it. 2000). Con S. Alpers ha pubblicato Tiepolo and the pictorial intelligence (1994; trad. it. 1995); si ricordano infine Shadows and enlightenment (1995) e Words for pictures (2003).

Vedi anche
arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati.  ● Il concetto di arte come tèchne, complesso ... artista Il termine, che definisce chiunque eserciti un’arte, ricorre nella letteratura artistica, dal 14° al 18° sec., parallelamente a quello di artefice (artifex). La definizione di artefice, di origine più antica, comprende il senso della perizia tecnica del mestiere, altrettanto importante dell’idea nella ... Aby Warburg Storico dell'arte e della cultura (Amburgo 1866 - ivi 1929). Studioso dai vasti interessi che ebbero come fulcro il Rinascimento, Warburg, Aby si dedicò allo studio dell'arte come strumento di comprensione, attraverso le opere e gli autori, della civiltà che li aveva espressi. Fondò quindi un nuovo metodo ... gestuale arte 1. Pittura gestuale (o del gesto) Pittura che affida un particolare significato autonomo al gesto dell’artista, espressione diretta dell’impulso creatore; sono pittori g. G. Mathieu, H. Hartung, J. Degottex, E. Vedova, e, in generale, i seguaci dell’action painting, movimento promosso dalla rivista ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
  • CORNELL UNIVERSITY
  • CALIFORNIA
  • CARDIFF
  • LONDRA
Altri risultati per Baxandall, Michael
  • BAXANDALL, Michael
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Storico dell'arte inglese, nato a Cardiff il 18 agosto 1933. Dopo gli studi a Cambridge, Pavia e Monaco, ha iniziato la sua attività scientifica come conservatore nel dipartimento di scultura del Victoria and Albert Museum a Londra (1961-65) e l'ha proseguita presso il Warburg Institute come lecteur, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali