• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Halliday, Michael Alexander Kirkwood

Enciclopedia on line
  • Condividi

Linguista inglese (Leeds 1925 - Sydney 2018). Una delle figure più originali e influenti nella linguistica del Novecento, intorno alla sua opera si è raccolta una feconda scuola di linguistica, detta funzionale e sistemica. Le aree principali su cui ha concentrato la propria ricerca sono: la teoria dell'intonazione e dei fenomeni prosodici; la teoria della grammatica (particolarmente le nozioni di tema e transitività); lo sviluppo del linguaggio nel bambino; la linguistica testuale e le variazioni di registro; le applicazioni della linguistica in campo educativo; lo studio dell'intelligenza artificiale. Autore di numerosi saggi, dal 2002 è in corso la pubblicazione dei Collected works.

Vita e pensiero

Si è laureato in lingua e letteratura cinese all'università di Londra, e si è perfezionato in Cina (università di Pechino e università Lingnan a Canton), e poi a Cambridge, dove ha conseguito il PhD (1955) e ha iniziato la carriera accademica insegnando il cinese (1954-58). È stato poi professore di linguistica a Edimburgo (1958-63) e all'università di Londra (1963-71), all'University College, dove ha diretto il Communication research centre. Dopo un periodo come docente in varie sedi negli Stati Uniti, in Europa e in Africa, ha tenuto dal 1976 fino al pensionamento nel 1987 la cattedra di linguistica all'università di Sydney, di cui è attualmente professore emerito. Nel suo periodo formativo ha raccolto l'eredità, da un lato, della linguistica saussuriana, della glossematica di L. Hjelmslev, della Scuola di Praga, di B. L. Whorf, e, dall'altro, della riflessione di J. R. Firth, ispirata al pensiero socioetnologico di B. Malinowski. Il modello elaborato da H. si è evoluto in una complessa analisi del linguaggio, attenta sia all'organizzazione grammaticale, sia alla dinamica comunicativa e alla strutturazione dei testi. La sua teoria presenta una visione della linguistica come semiotica sociale, attraverso l'elaborazione del rapporto fra la configurazione interna del linguaggio e l'organizzazione sociale della comunicazione. La lingua non è solo una parte del processo sociale, ma anche espressione, quasi metafora dell'azione sociale. Secondo H., la teoria della grammatica rende comprensibile la costruzione sociale della realtà ed è lo strumento più potente per intendere i processi discorsivi che dominano la società (e se necessario per difenderci da essi).

Opere

Tra le sue opere: The linguistic sciences and language teaching (in collab. con A. McIntosh e P. Strevens, 1964; trad. it. 1968); Intonation and grammar in British English (1967); Explorations in the functions of language (1973); Learning how to mean (1975; trad. it. Lo sviluppo del significato nel bambino, 1980); System and function in language (a cura di G. R. Kress, 1976; trad. it. 1987); Language as social semiotics (1978; trad. it. 1983); An introduction to functional grammar (1985); Spoken and written language (1989; trad. it. 1992); Writing science: literacy and discursive power (1993); Construing experience through meaning: a language-based approach to cognition (1999); On grammar (2002). Da ricordare anche la miscellanea a lui dedicata: Language topics. Essays in honour of Michael Halliday (a cura di R. Steele e T. Threadgold, 1987).

Vedi anche
testo Il contenuto di uno scritto o di uno stampato, ossia l’insieme delle parole che lo compongono, considerate non solo nel loro significato ma anche nella forma precisa con cui si leggono nel manoscritto o nell’edizione a cui ci si riferisce. Con valore restrittivo, il corpo originale di uno scritto, distinto ... metafora Figura retorica che risulta da un processo psichico e linguistico attraverso cui, dopo aver mentalmente associato due realtà differenti sulla base di un particolare sentito come identico, si sostituisce la denominazione dell’una con quella dell’altra. È un procedimento di trasposizione simbolica di immagini; ... lingue veicolari Le lingue usate per la comunicazione, e soprattutto per l’insegnamento e per attività tecniche e scientifiche, tra persone di lingua materna diversa. semiotica Scienza generale dei segni, della loro produzione, trasmissione e interpretazione, o dei modi in cui si comunica e si significa qualcosa, o si produce un oggetto comunque simbolico. 1. Scienze della comunicazione 1.1 semiotica antica e premoderna. Il termine semiotica (o semiologia), è stato proposto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Lingua
Tag
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE
  • LINGUISTICA TESTUALE
  • BRITISH ENGLISH
  • AZIONE SOCIALE
  • GLOSSEMATICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali