• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

miastenia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

miastenia


Disturbo della giunzione neuromuscolare, caratterizzato sul piano clinico da ipostenia e astenia muscolare. Le malattie miasteniche possono essere sia acquisite (canalopatie, malattia di Eaton- Lambert, miastenia grave), sia congenite (➔ miopatie, Miopatie mitocondriali). Queste ultime esordiscono alla nascita o entro i primi due anni di vita con ipotonia, difficoltà nella suzione, nella deglutizione e nella respirazione; le numerose forme cliniche corrispondono a mutazioni genetiche riguardanti varie subunità del recettore dell’acetilcolina.

Miastenia grave

Malattia autoimmune della giunzione neuromuscolare, che riconosce come meccanismo patogenetico la sintesi di autoanticorpi contro il recettore AChR dell’acetilcolina, nelle sue numerose determinanti geniche: questi anticorpi interferiscono con la trasmissione neuromuscolare. Le cause di tale formazione anticorpale non sono note, ma è chiaro che il timo interviene nella patogenesi, date almeno due evidenze: la m. è correlata ad alta incidenza di malattie timiche; nel timo esistono cellule di tipo muscolare che esprimono il recettore AChR. Anticorpi contro l’AChR sono presenti nel 90% dei casi di m. grave; nel rimanente 10% esistono anticorpi contro una tirosinchinasi muscolo-specifica (MUSK). Le conseguenze di tale immunopatia sono una m. distrettuale o generalizzata: vi può essere l’esclusivo riscontro di una ptosi palpebrale, oppure m. degli arti, del collo, dei muscoli innervati dagli ultimi nervi cranici, i cui nuclei risiedono nel bulbo (m. bulbare). Le forme con anticorpi anti-MUSK sono prevalentemente oculari. La diagnosi si basa sulla ricerca degli anticorpi specifici per MUSK e per AChR, e degli anticorpi contro le proteine muscolari antitina e rianodina (la cui positività si associa spesso a un tumore del timo). Studi neurofisiologici con stimolazioni ad alta frequenza sono importanti per distinguere la m. grave dalla malattia di Eaton-Lambert (➔); indagini genetiche sono essenziali per distinguere questa malattia dalle m. congenite familiari. La terapia si avvale di farmaci anticolinesterasici, come la piridostigmina (l’inibizione di questo enzima migliora la trasmissione neuromuscolare), e di farmaci immunosoppressori come l’azatioprina e la ciclofosfammide. La terapia con corticosteroidi è di scelta nella crisi miastenica, nelle forme oculari pure, nella m. bulbare o generalizzata ove siano inefficaci gli anticolinesterasici. Ai pazienti più gravi sono riservati trattamenti immunomodulanti con plasmaferesi, immunoglobuline endovena ad alte dosi e immunoassorbimento selettivo delle immunoglobuline. In taluni casi è utile la terapia chirurgica: la timectomia è efficace in partic. nei soggetti giovani, in quelli con timomi, nelle forme di m. grave bulbare e generalizzata.

Vedi anche
blefaro- Dal greco βλέφαρον «palpebra», primo elemento di parole composte della terminologia scientifica derivate modernamente dal greco, nelle quali indica relazione con le palpebre.  Blefarite Infiammazione cronica del margine palpebrale, spesso associata a comparsa di crosticine o squame ( blefarite squamosa) ... timo Organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno, nel mediastino anteriore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi (fig. 1). 1. Anatomia Il timo si divide in 2 lobi, e ciascuno di questi in numerosi lobuli del diametro di 0,5-2 mm (fig. 2), nei quali, con le tecniche di colorazione ... autoimmunità autoimmunità Reazione immunitaria dell’organismo verso propri componenti a causa della perdita della tolleranza immunitaria naturale; ciò può accadere a causa della cessazione della repressione che impedisce alle cellule immunocompetenti di reagire contro componenti dello stesso organismo o a causa di ... diplopia In patologia, percezione doppia di un’immagine, riguardante uno o entrambi gli occhi ( diplopia monoculare e diplopia binoculare). Nella seconda è espressione di un disturbo della muscolatura estrinseca e può essere orizzontale, verticale od obliqua; si dice omonima o crociata se la doppia immagine ...
Altri risultati per miastenia
  • miastenia
    Enciclopedia on line
    Malattia caratterizzata da abnorme e rapido affaticamento dei muscoli, che perdono la capacità di contrarsi. Consegue a un disturbo della trasmissione neuro-muscolare su base autoimmunitaria che coinvolge la placca motrice e l’azione dell’acetilcolina, il cui recettore sul fronte postsinaptico sarebbe ...
  • MIASTENIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (dal greco μῦς "muscolo", α "senza", σϑένος "forza") Ottorino Balduzzi La miastenia pseudoparalitica (cioè debolezza muscolare che simula paralisi), detta anche malattia di Erb-Goldflam, è caratterizzata da una facile esauribilità della funzione dei muscoli del corpo: cioè, il muscolo che eseguisce ...
Vocabolario
miastenìa
miastenia miastenìa (o mioastenia) s. f. [comp. di mio-2 e astenia]. – Malattia caratterizzata da abnorme e rapido affaticamento della muscolatura volontaria, fino alla perdita della capacità di contrarsi; ha spesso base autoimmunitaria...
miastènico
miastenico miastènico agg. e s. m. [der. di miastenia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico: 1. agg. Di fenomeno che rientra nei sintomi della miastenia: aspetto miastenico. In partic.: a. Reazione m. o di Jolly, modificazione della normale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali