• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MIASTENIA

di Ottorino Balduzzi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MIASTENIA (dal greco μῦς "muscolo", α "senza", σϑένος "forza")

Ottorino Balduzzi

La miastenia pseudoparalitica (cioè debolezza muscolare che simula paralisi), detta anche malattia di Erb-Goldflam, è caratterizzata da una facile esauribilità della funzione dei muscoli del corpo: cioè, il muscolo che eseguisce un lavoro rapidamente si stanca, tanto da essere più tardi impossibilitato a compierlo e da sembrare paralizzato. I muscoli che sono più colpiti, sono quelli che più di tutti sono in continua funzione, come il muscolo elevatore della palpebra, i muscoli estrinseci dell'occhio, i muscoli mimici, i muscoli della nuca (erettori del capo), i muscoli del tronco e via via tutti i muscoli del corpo. L'astenia dei muscoli innervati dai nervi bulbari dà un aspetto caratteristico al viso di questi ammalati che presentano la cosiddetta facies myastenica: capo rovesciato lievemente all'indietro, ptosi palpebrale bilaterale, bocca semiaperta, pieghe del volto spianate. Questi sintomi possono scomparire anche completamente dopo il riposo notturno, salvo a ricomparire dopo alcune ore di veglia. L'esauribilità muscolare si prova meccanicamente provocando più volte consecutivamente, per es., un riflesso e osservando che la risposta muscolare si va esaurendo (reazione miastenica meccanica), o elettricamente, portando su un muscolo eccitamenti faradici interrotti ogni 2″ e osservando che la contrazione muscolare si va rapidamente esaurendo (reazione miastenica elettrica di Jolly).

La malattia colpisce generalmente individui di età giovane, è cronicamente progressiva, e la guarigione ne è assai rara. La patogenesi è oscura.

Vedi anche
blefaro- Dal greco βλέφαρον «palpebra», primo elemento di parole composte della terminologia scientifica derivate modernamente dal greco, nelle quali indica relazione con le palpebre.  Blefarite Infiammazione cronica del margine palpebrale, spesso associata a comparsa di crosticine o squame ( blefarite squamosa) ... palpebra Ciascuno dei due veli membranosi mobili che, avvicinandosi tra loro, coprono la parte anteriore del globo oculare (fig. A). ● Le palpebra sono ricoperte esternamente da cute sottile, mentre la loro faccia interna, che si appoggia sul globo oculare, è tappezzata dalla congiuntiva; l’apparato di sostegno ... autoimmunità autoimmunità Reazione immunitaria dell’organismo verso propri componenti a causa della perdita della tolleranza immunitaria naturale; ciò può accadere a causa della cessazione della repressione che impedisce alle cellule immunocompetenti di reagire contro componenti dello stesso organismo o a causa di ... diplopia In patologia, percezione doppia di un’immagine, riguardante uno o entrambi gli occhi ( diplopia monoculare e diplopia binoculare). Nella seconda è espressione di un disturbo della muscolatura estrinseca e può essere orizzontale, verticale od obliqua; si dice omonima o crociata se la doppia immagine ...
Altri risultati per MIASTENIA
  • miastenia
    Enciclopedia on line
    Malattia caratterizzata da abnorme e rapido affaticamento dei muscoli, che perdono la capacità di contrarsi. Consegue a un disturbo della trasmissione neuro-muscolare su base autoimmunitaria che coinvolge la placca motrice e l’azione dell’acetilcolina, il cui recettore sul fronte postsinaptico sarebbe ...
  • miastenia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Disturbo della giunzione neuromuscolare, caratterizzato sul piano clinico da ipostenia e astenia muscolare. Le malattie miasteniche possono essere sia acquisite (canalopatie, malattia di Eaton- Lambert, miastenia grave), sia congenite (➔ miopatie, Miopatie mitocondriali). Queste ultime esordiscono alla ...
Vocabolario
miastenìa
miastenia miastenìa (o mioastenia) s. f. [comp. di mio-2 e astenia]. – Malattia caratterizzata da abnorme e rapido affaticamento della muscolatura volontaria, fino alla perdita della capacità di contrarsi; ha spesso base autoimmunitaria...
miastènico
miastenico miastènico agg. e s. m. [der. di miastenia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico: 1. agg. Di fenomeno che rientra nei sintomi della miastenia: aspetto miastenico. In partic.: a. Reazione m. o di Jolly, modificazione della normale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali