• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

miasi

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

miasi


Malattia determinata dallo sviluppo di larve di mosche in seno all’organismo, per lo più in corrispondenza di cavità naturali (seni nasali, tubo gastrointestinale, vie urinarie, sacco congiuntivale). In Europa le m. sono estremamente rare; sono descritte m. cutanee e m. cavitarie. Nelle prime (m. foruncolose, m. sottocutanee) si ha la formazione di noduli da cui fuoriescono poi le larve; tali affezioni sono dolorose, ma facilmente guaribili con l’estrazione delle larve previamente uccise con impacchi di acqua fenicata sulla zona colpita. Notevolmente più gravi, invece, sono le m. cavitarie, nelle quali possono essere interessati il naso (rinomiasi), l’orecchio (otomiasi), l’occhio (oculomiasi), le vie urinarie, il tubo digerente.

Vocabolario
mïaṡi
miasi mïaṡi (o miìaṡì) s. f. [der. del gr. μυῖα «mosca», col suff. -asi]. – Malattia determinata dallo sviluppo di larve di ditteri all’interno di lesioni purulente, di fistole o di cavità naturali (seni nasali, tubo gastrointestinale,...
oftalmomïaṡi
oftalmomiasi oftalmomïaṡi s. f. [comp. di oftalmo- e miasi]. – In medicina, sinon. di oculomiasi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali