• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MIAO TAI TZE

di Alfred Salmony - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MIAO TAI TZE

Alfred Salmony

. Il più celebre santuario del taoismo; si trova nella catena montuosa di Ts'in-ling.

È dedicato al cancelliere Chang-liang, vissuto alla fine del sec. III, che era originario di quella regione ed ebbe parte fondamentale nell'unificazione dell'impero cinese. Accanto allo spirito custode della regione vi è rappresentato il pantheon taoistico, così nel recinto del tempio come nelle 72 grotte dei dintorni. Nulla rimane della parte più antica degli edifici. La maggior parte delle costruzioni risale all'epoca dei Ming nella quale (1684) il tempio è descritto in termini entusiastici da un viaggiatore cinese. L'assetto attuale risulta dai restauri compiuti nel sec. XVIII sotto l'imperatore K'ien-lung e poi tra il 1846 e il 1860. La pianta del complesso di edifici non è schematica, come di solito, bensì si adatta al suolo montuoso, sì da combinare in maniera impareggiabile architettura e paesaggio. Tutti i particolari, e in modo speciale i tetti, sono riccamente ornati di argilla.

Bibl.: E. Boerschmann, Gedächtnistempel, Berlino 1914.

Vocabolario
miào
miao miào (meno com. miàu). – Voce imitativa del verso che fa il gatto: fare miao, e raddoppiato fare miao miao. Si usa anche come s. m.: un miao prolungato.
miao-yao
miao-yao s. m., invar. – Famiglia linguistica della Cina, considerata, in alcune classificazioni, uno stock dell’austrico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali