• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FARROW, Mia

Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Farrow, Mia (propr. Villiers Farrow, Maria de Lourdes)


Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 9 febbraio 1945. Dotata di un fisico esile, occhi chiari e luminosi, tratti infantili che le conferiscono una bellezza eterea ma anche una vulnerabilità e una irrequietezza non prive di goffaggine, la F. si è rivelata adatta a interpretare ruoli di vittime indifese, come in Rosemary's baby (1968) di Roman Polanski ‒ per cui ha ottenuto nel 1969 il David di Donatello e la nomination al Golden Globe ‒ e in Blind terror (1971; Terrore cieco) di Richard Fleischer, o figure di donne ipersensibili, inette e variamente nevrotiche, comunque ricche di personalità e caratterizzate da una fragilità complessa, come nei numerosi film frutto del lungo sodalizio, nella vita e nell'arte, con Woody Allen.Figlia del regista John Farrow e dell'attrice Maureen O'Sullivan, dopo aver studiato arte drammatica, debuttò in teatro nel 1963 nella commedia di O. Wilde The importance of being Earnest e l'anno seguente ottenne il suo primo successo di pubblico nella serie televisiva Peyton Place. Si affermò quindi a livello internazionale con il thriller Rosemary's baby, nel difficile ruolo della protagonista: una donna fragile, ma determinata a difendere il suo ruolo di madre, pur all'interno di un'a-tmosfera demoniaca. In Secret ceremony (1968; Cerimonia segreta) di Joseph Losey interpretò quindi una ricca psicopatica, mentre per Peter Yates recitò al fianco di Dustin Hoffman nella commedia sentimentale John and Mary (1969; John e Mary). In seguito rivestì il ruolo di una ragazza cieca perseguitata da un folle omicida nel thriller Blind terror, quello della ricca e superficiale Daisy in The great Gatsby (1974; Il grande Gatsby) di Jack Clayton e quello della stravagante Buffy in A wedding (1978; Un matrimonio) di Robert Altman.Successivamente la F. ha lavorato con Allen, regista che ha saputo valorizzare la sua recitazione nervosa e le ha offerto ruoli di donne capaci di rivelare, nella loro sommessa inquietudine, un'insospettabile tenacia, un forte spirito d'indipendenza e una sorprendente vivacità intellettuale ed emotiva. È stata, infatti, la dolce Ariel in A midsummer night's sex comedy (1982; Una commedia sexy in una notte di mezza estate), un'ostinata psicologa in Zelig (1983), l'amante di un attore in Broadway Danny Rose (1984) e una romantica ragazza di provincia in The purple rose of Cairo (1985; La rosa purpurea del Cairo). Sempre per Allen ha impersonato la figura di una carismatica sorella maggiore in Hannah and her sisters (1986; Hannah e le sue sorelle), la spigliata Sally in Radio days (1987), la nevrotica Lane nel dramma da camera September (1987; Settembre), e la donna simbolo della moderna società occidentale ‒ attraente, sensibile, piena di talento ma anche pragmatica e ambiziosa ‒ in Crimes and misdemeanors (1989; Crimini e misfatti). Dopo Alice (1990), con il quale ha ottenuto una nomination al Golden Globe per il ruolo di una tenera sognatrice, la F. ha recitato in Husbands and wives (1992; Mariti e mogli), che ha segnato la fine del suo rapporto con Allen: in questo film l'attrice ha messo a nudo sé stessa al di là del suo personaggio, svelando, attraverso una recitazione sofferta e concitata, le amarezze, le delusioni e gli screzi nati durante la sua relazione con il regista. Nel 1995 ha interpretato il ruolo della moglie infedele per l'esordiente David Frankel in Miami rhapsody (Promesse e compromessi), una commedia sull'indissolubilità del legame matrimoniale.   *

Bibliografia

E.Z. Epstein, Mia. The life of Mia Farrow, New York 1991; K. Groteke, Mia & Woody. Love and betrayal, New York 1994.

Vedi anche
Woody Allen Nome d'arte dell'attore e regista cinematografico statunitense Allen Stewart Konigsberg (n. Brooklyn, N.Y., 1935). Dopo essersi imposto all'attenzione mondiale dando vita a personaggi comicamente  sfortunati e pieni di nevrosi, si è rivelato autore di grande sostanza e di valore formale, capace di alternare ... Fonda, Jane Attrice statunitense (n. New York 1937). Figlia di Henry, ha esordito sulla scena nel 1954 e nel 1960 sugli schermi ottenendo notevole popolarità in film che mettevano essenzialmente in luce il suo sex-appeal e la sua adolescenziale irrequietezza: The Chapman report (Sessualità, 1962); Sunday in New ... Keaton, Diane Nome d'arte dell'attrice statunitense Diane Hall (n. Los Angeles 1946). Dopo studî d'arte drammatica, si affermò a fianco di W. Allen (Play it again, Sam, 1969; anche nella versione cinematografica, 1972), per il quale interpretò poi varî film (Annie Hall, Io e Annie, 1977; Manhattan, 1979; Manhattan ... Jacqueline Bisset Nome d'arte dell'attrice britannicaWinifred Jacqueline Fraser Bisset (n. Weybridge, Surrey 1944). Nel 1967 si mise in evidenza in James Bond 007 - Casino Royale. Giunta a Hollywood, recitò in numerose produzioni tra cui The sweet ride (L'onda lunga, 1968), ma fu con La nuit americaine (Effetto notte, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • DAVID DI DONATELLO
  • MAUREEN O'SULLIVAN
  • RICHARD FLEISCHER
  • ROMAN POLANSKI
  • DUSTIN HOFFMAN
Altri risultati per FARROW, Mia
  • Farrow, Mia
    Enciclopedia on line
    Attrice statunitense (n. Los Angeles 1945), figlia del regista J. Farrow (1904-1963) e dell'attrice M. O'Sullivan. Divenuta nota per l'interpretazione di Rosemary's baby (1968) di R. Polanski, e dopo aver recitato con J. Losey (Secret ceremony, 1968), P. Yates (John and Mary, 1969), J. Clayton (The ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali