• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEZZO SOPRANO

di Arnaldo Bonaventura - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MEZZO SOPRANO

Arnaldo Bonaventura

. Voce femminile (o di ragazzo) intermedia tra quella del soprano e quella del contralto. La sua estensione normale va dal sol sotto il rigo al sol (o al la) sopra. Ma vi sono mezzo. soprani che per l'estensione e per il metallo della voce si avvicinano al soprano, come altri al contralto. Ad ogni modo è caratteristica della voce di mezzo-soprano l'ampiezza delle note medie e la loro robustezza che la rende adatta anche all'espressione del sentimento drammatico. Generalmente parlando, la voce di mezzo-soprano è più affine a quella del contralto che a quella del soprano; tanto che alcune parti possono essere indifferentemente eseguite da un contralto o da un mezzo-soprano, come (anche a non tener conto di quelle che possedevano voci eccezionali), fecero alcune cantatrici celebri quali Carlotta Marchisio, la Biancolini e altre.

Sono state indicate dai loro autori come parti di mezzo-soprano quelle di Fede nel Profeta (spesso eseguita da contralti), di Alice nel Roberto il Diavolo del Meyerbeer, mentre quella di Valentina ne Gli Ugonotti partecipa del mezzo-soprano e del soprano, e così quella di Climene nella Saffo del Pacini, di Amneris nell'Aida, di Ulrica nel Trovatore, di Preziosilla ne La forza del destino, di Quickly nel Falstaff di G. Verdi, di Carmen nell'opera del Bizet, di Laura nella Gioconda del Ponchielli, di Rubria nel Nerone del Boito, ecc. Tra i più celebri mezzo-soprani vanno ricordate A. Borghi Mamo, I. Galletti, A. Fricci, M.-C. Sass, la Gueymard, la Falcon, ecc.

Vedi anche
Antonietta Fricci (nome d'arte di Antonietta Frietsche). - Cantante (Vienna 1840 - Torino 1912). Studiò con M. Marchesi al conservatorio di Vienna. In tale città esordì come cantante da concerto nel 1856. Ebbe poi un'applaudita carriera teatrale internazionale, con parti di soprano drammatico e mezzosoprano. voce Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano il timbro. Canale vocale Il canale per cui passa la ... Giulietta Simionato Mezzosoprano italiana (Forlì 1910 - Roma 2010). Iniziò la carriera teatrale nel 1935, sostenendo a lungo ruoli da comprimaria, per emergere, infine, nel 1947 alla Scala in Così fan tutte di W. A. Mozart e in Mignon di A. Thomas. Dotata di tecnica impeccabile e di un timbro pieno e vellutato, si è distinta ... Fiorenza Cossòtto Cossòtto, Fiorenza. - Cantante lirica italiana (n. Crescentino 1935), mezzosoprano. All'esordio alla Scala (1957) nella prima rappresentazione de I dialoghi delle carmelitane di Poulenc ha fatto seguito una carriera in crescendo, che l'ha portata ad affermarsi tra i più quotati mezzosoprano in un repertorio ...
Altri risultati per MEZZO SOPRANO
  • mezzosoprano
    Enciclopedia on line
    (o mezzo soprano) Voce femminile intermedia tra il soprano e il contralto (➔ voce).
Vocabolario
mèżżo¹
mezzo1 mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro,...
soprano²
soprano2 soprano2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. La più acuta delle voci femminili, con una estensione normale nelle due ottave comprese tra do3 e do5, sebbene la tessitura migliore del soprano sia compresa nell’ottava...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali