• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Frederiksen, Mette

Enciclopedia on line
  • Condividi

Donna politica danese (n. Aalborg 1977). Laureata in Scienze sociali nel 2000 presso la Aalborg University, è entrata in Parlamento nel 2001 nelle fila del Partito socialdemocratico, e negli anni successivi, dopo una brillante carriera nel partito, ha retto i dicasteri del Lavoro (ottobre 2011 - ottobre 2014) e della Giustizia (ottobre 2014 - ottobre 2015) nel governo di H. Thorning Schmidt, cui nel 2015 è subentrata nella carica di segretario dei socialdemocratici.  A seguito della netta affermazione del partito alle elezioni politiche svoltesi nel giugno 2019, nelle quali ha ottenuto oltre il 25% dei consensi e conquistato la maggioranza assoluta (90 su 179 seggi), la donna politica è subentrata al premier uscente L.L. Rasmussen, segnando una svolta a destra del partito attuata attraverso un programma caratterizzato da una linea dura contro l’immigrazione e da politiche assistenziali sostenibili. Nell'ottobre 2022, a seguito della perdita di appoggio di parte della coalizione di governo per una controversa gestione dell'emergenza sanitaria da Covid-19, la donna politica ha indetto elezioni anticipate, a seguito delle quali ha conservato il suo ruolo, ottenendo 90 dei 179 seggi del Parlamento.

Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • SOCIALDEMOCRATICI
  • AALBORG
Vocabolario
méttere
mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali