• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

METRONOMO

di Francesco Vatielli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

METRONOMO (dal gr. μέτρον "misura" e νόμπς "legge")

Francesco Vatielli

Strumento che serve nella pratica musicale a dare indicazione del tempo nel quale si deve eseguire un pezzo. Le generiche indicazioni: Adagio, Allegro, Allegretto, Moderato, ecc., vengono così più nettamente determinate a mezzo di una scala numericamente graduata. Questo strumento consiste in una specie di piccolo pendolo rovesciato (racchiuso in una cassettina fatta come una piramide) che, messo in moto da un ordigno di orologeria, oscilla più o meno rapidamente secondo la posizione nella quale il suo disco è collocato. Ogni movimento del pendolo equivale all'unità del tempo che si ricerca.

L'attuale metronomo prende il nome da J. N. Maelzel, ma già sulla fine del sec. XVII, Stefano Loullié aveva ideato uno strumento che chiamò Chronomètre, consistente in una palla sospesa a una cordicella che a piacimento poteva essere allungata o accorciata. Nel Settecento numerosi fisici, quali il Sauveur, il Gabory, il Harrison, ecc., si occuparono nei loro scritti dell'argomento e nei primi anni dell'800 Gottfried Weber costruì un pendolo tascabile analogo a quello del Loullié, ma con le divisioni indicate nella corda a mezzo di nodi. Diverse varietà di somiglianti ordegni furono con interesse discusse e osservate anche da famosi maestri come, ad esempio, da Beethoven.

Nel 1813 il Winkel, ingegnoso meccanico di Amsterdam, costruì per primo una specie di doppio pendolo che rese possibile i movimenti lenti, impraticabili sino allora per l'eccessiva lunghezza che la corda avrebbe richiesto. Il metronomo cominciò ad avere quindi pratica applicazione. Il principio del doppio pendolo si fonda sulla possibilità che ha un'asta di cambiare la sua posizione da orizzontale in verticale quando si modifichi il suo centro di gravità, ossia il suo equilibrio. Il Maelzel avendo posta la sua attenzione sull'invenzione del Winkel, l'applicò al metronomo dando a questo il suo nome e attribuendosi il merito di un'invenzione non del tutto originale e dal Winkel sempre reclamata come sua.

Vedi anche
ritmo Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono. ● Il succedersi di varie fasi secondo un certo ordine e certi intervalli di tempo nello svolgimento di un fenomeno o nello sviluppo di un organismo. biologia Tutti gli organismi ... pendolo Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un pendolo è suscettibile ha particolare interesse il moto oscillatorio. Diversi sono, in relazione alle sue applicazioni, i modi di realizzare ... orologio Meccanismo per la misurazione del tempo. biologia orologio biologico (o fisiologico o endogeno) Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, giornaliere (circadiane) o annuali (circannuali), in modo che esse risultino sincronizzate ... movimento biologia Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione più immediata ed evidente di una loro proprietà essenziale: l’eccitabilità o irritabilità Si ...
Altri risultati per METRONOMO
  • metronomo
    Enciclopedia on line
    Strumento usato nella pratica musicale per scandire il tempo; può essere di tipo meccanico (un pendolo mosso da un meccanismo a molla alloggiato in una custodia; v. fig.) o elettronico (costituito da un generatore di impulsi e da un altoparlante che produce un segnale sonoro corrispondente al battito). ...
  • metronomo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    metrònomo [Comp. di metro- e -nomo] [MTR] [ACS] Strumento usato nella pratica musicale per battere il tempo; nella sua forma tradizionale è costituito (v. fig.) da un pendolo composto rotante intorno a un asse orizzontale e mosso da un meccanismo a molla, il cui periodo di oscillazione può essere variato ...
Vocabolario
metrònomo
metronomo metrònomo s. m. [comp. di metro-2 e -nomo]. – Strumento usato nella pratica musicale per battere il tempo, costituito da un pendolo composto, ruotante intorno a un asse orizzontale e mosso da un meccanismo a molla, il cui periodo...
metronòmico
metronomico metronòmico agg. [der. di metronomo] (pl. m. -ci). – Relativo al metronomo: indicazione m., indicazione usata a volte nelle partiture musicali accanto o in sostituzione delle generiche didascalie Allegro, Adagio, ecc., consistente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali