• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

METROLOGIA classica

di Alessandro RONCONI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

METROLOGIA classica (dal gr. μέτρον "misura" e il suffisso logia delle scienze)

Alessandro RONCONI

È lo studio dei sistemi metrici e monetarî usati dagli antichi. È scienza storica in quanto studia l'evoluzione dei sistemi metrici antichi, dalle unità di misura primitive, tolte dal corpo umano (piede, cubito, ecc.), fino a sistemi più evoluti, ed esamina gl'influssi esercitati da un popolo sull'altro, in relazione alle contingenze storiche che li determinarono; è scienza descrittiva in quanto enumera e descrive i sistemi stessi. Essa offre così un prezioso contributo per ritrarre l'evoluzione economica e sociale dei varî paesi; a questo scopo deve distinguere le misure locali, più conservative, da quelle ufficiali, nate dall'adattamento di sistemi più antichi a nuove esigenze pratiche, e disciplinate dai legislatori. Caratteristica delle misure ufficiali è quella di formare sistemi chiusi, cioè con rapporti semplici tra le unità lineari e ponderali (Dörpfeld) e tra quelle di volume e di capacità (Bockh).

Per i sistemi metrici si può fare il ragguaglio in misure nostre, quando le fonti ci informino a sufficienza, e permettano di tener conto delle oscillazioni di valore subite col tempo. Pure, a risultati precisi non sempre si giunge per le misure di lunghezza e di superficie, per difetto d'informazione o perché (almeno per la Grecia) esse avevano scarsa importanza: solo i Romani, con la misurazione delle loro strade e con le importantissime delimitazioni dell'ager publicus spartito tra i privati, crearono sistemi più definiti. Per il piede attico si è tentato, ma con scarso successo (Dörpfeld, Athen. Mitt., XV, p. 167 segg.), di ricavarne la misura dalla lunghezza di parti dell'Eretteo (pareti, architrave, ecc.), indicata da un'iscrizione (Corp. Inscr. Attic., I, 322, ora = Inscr. Graec., I, 372) confrontandola con la lunghezza effettiva, ciò che è in buona parte possibile per lo stato di conservazione dell'edificio. Ma i diversi raffronti conducono a cifre assai oscillanti, che dimostrano la poca esattezza della fonte e risalgono a cause non facilmente determinabili.

Problemi ancor più complessi presenta lo studio della monetazione antica. Esso non procede immediatamente dai risultati acquisiti alla numismatica, ma, oltre al peso e alla qualità del metallo, deve valutare molteplici fattori. Un ragguaglio in monete nostre è non di rado impossibile: il potere d'acquisto soggiace a una valutazione comparativa del costo delle diverse merci, che varia del tutto da un'età a un'altra. Inoltre il rapporto tra multipli e sottomultipli non è sempre costante nell'antichità greca: per esempio, si è erroneamente creduto per molto tempo che la mina si dividesse sempre in 100 dramme, mentre Aristotele ('Αϑ. πολ., X, 2), per l'Atene presoloniana, e alcune iscrizioni, per Delfi e altre località, parlano di mine di 70 dramme. Quindi è impossibile, come tuttavia si è tentato di fare, costruire per ogni città un sistema monetario partendo dal valore della dramma, visto che questo poté essere diverso, corrispondendo a frazioni diverse di una stessa mina (De Sanctis, 'Ατϑίς, 2ª ed., pp. 222-224).

Fonti archeologiche per gli studî di metrologia sono le misure destinate agli usi pratici e le monete che gli scavi hanno restituito; va tenuto conto dell'approssimazione con cui i pezzi possono riprodurre le misure campione, e dell'eventuale loro deterioramento, che ne abbia alterato il peso o le dimensioni.

Fonti letterarie greche sono, oltre storici come Erodoto, o scrittori di politica come Aristotele, molti autori che, dall'età alessandrina in poi, trattano di proposito la materia (metrologi) o ne fanno parte integrante della propria disciplina (matematici, gromatici, medici che indicano in peso le dosi dei loro rimedî). Dei metrologi vanno ricordati a parte gli autori di tabulae, specie di prontuarî, tra cui le importantissime tabulae Heronianae, di età probabilmente greco-romana, dovute a uno (non è certo quale) dei varî Eroni che si occuparono di metrologia. Molto più scarse le fonti latine: i gromatici, e poi Festo, Paolo, Prisciano, e sopra tutti Volusio Meciano, giurista e autore di una Distributio sulle partizioni dell'asse o solido (sec. II d. C.).

Gli studî moderni di metrologia classica s'iniziarono nel '500 col Budé (De asse et partibus eius) e con Leonardo de Portis (De sestertio, pecuniis, ponderibus et mensuris antiquis). Pur fra errori di metodo e imprecisione di notizie, questi e gli autori successivi ebbero il merito di raccogliere e avviare a sistema un ricco materiale; se un progresso sensibile si ebbe alla fine del '700 per opera di dotti specialmente francesi, solo nel 1838 segnarono una tappa decisiva per rigore di metodo le Metrologische Untersuchungen del Böckh, opera che fu presto proseguita e superata dalla Metrologie del Hultsch (1862; 2ª ediz., 1882). Questa è ancora oggi classica, ed è l'opera più seria e approfondita. In Italia, di metrologia antica si occupa oggi di proposito Angelo Segrè.

Bibl.: F. Hultsch, Griechische und römische Metrologie, 2ª ed., Lipsia 1882; H. Nissen, Griech. und röm. Metrologie, nel Handbuch der klass. Altertumswiss. di I. Müller, I, 2ª ed., Monaco 1892, p. 849 segg.; A. Segrè, Circolazione monetaria e prezzi nel mondo antico, Roma 1912; id., Metrologia e circolazione monetaria degli antichi, Bologna 1928. Per le fonti: F. Hultsch, Metrologicorum scriptorum reliquiae, Lipsia 1867.

Vedi anche
campione fisica In metrologia, il campione di misura è un corpo o un dispositivo che fornisce il valore unitario per una certa grandezza fisica; si chiama invece campione di lavoro il corpo o dispositivo, di valore noto, utilizzato in laboratorio, in officina ecc., per tarare strumenti di misurazione. Nel primo ... giga- In metrologia, prefisso (G) che, anteposto al nome di una unità di misura, ne moltiplica il valore per 109; per es. 1 GeV (gigaelettronvolt)=109eV. grammo In metrologia, sottomultiplo del chilogrammo (simbolo g), unità di misura della massa nel Sistema Internazionale, pari a 10−3 kg, e unità fondamentale di misura della massa nel sistema CGS, definita come la millesima parte del chilogrammo. ● Si chiama grammo-atomo la massa di un elemento il cui valore ... fluido In fisica, viene detto generalmente fluido un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al fluido una variazione di forma (a volume costante) si ha uno scorrimento, più o meno accentuato, delle sue parti le une sulle ...
Altri risultati per METROLOGIA classica
  • metrologia
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    metrologia scienza che si occupa dei metodi di misura e dei principi generali relativi. In particolare, studia la definizione delle unità di misura (fondamentali e derivate), la realizzazione e conservazione dei campioni primari (e controllo dei secondari), gli errori strumentali delle misure. Alcuni ...
  • metrologia
    Enciclopedia on line
    Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura (➔ unità), alla scelta delle grandezze fondamentali in ciascun sistema e dei corrispondenti campioni, la teoria ...
  • Metrologia
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Francesco Minardi La metrologia è la scienza della misura, ovvero la disciplina che si occupa di definire le procedure per eseguire corrette misurazioni. L'esigenza di stabilire metodi uniformi e riproducibili per misurare merci e prodotti ha indotto le autorità a definire campioni di unità di misura ...
  • METROLOGIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Metrologia Anthos Bray Pietro Dominici Elio Bava Parte introduttiva di Anthos Bray La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, anche se non propriamente, come sinonimo di misurazione), concorre in maniera sostanziale ...
  • METROLOGIA ARCHITETTONICA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    R.E. Zupko Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti da varianti nazionali, regionali e locali e da mutamenti nel corso dei secoli. Ulteriori disparità potevano verificarsi tra ...
  • metrologia
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    metrologìa [Comp. di metro- e -logia] [MTR] Il complesso di conoscenze teoriche e di attività sperimentali, normative e legislative che sono legate alla misurazione di grandezze: v. metrologia. A seconda della natura delle grandezze, si parla di m. acustica, elettrica, meccanica, ottica, termica, ecc., ...
  • METROLOGIA d'officina
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Ezio CAMATINI La metrologia d'officina riguarda la misura e il controllo delle dimensioni dei pezzi lavorati dall'industria meccanica; gli strumenti relativi sono numerosi e di vario tipo, anche in relazione alla lavorazione in serie che, fondata essenzialmente sull'applicazione delle tolleranze dimensionali, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
metrologìa
metrologia metrologìa s. f. [comp. di metro-2 e -logia]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti alla misurazione delle grandezze fisiche e che, in quanto tale, comprende argomenti quali l’analisi e il calcolo...
metrològico
metrologico metrològico agg. [der. di metrologia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la metrologia, come scienza o studio storico dei varî sistemi di misura: questioni m.; ufficio m.; laboratorio m., laboratorio annesso a varî enti o istituti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali