• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

metro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

metro


mètro [Der. del gr. métron "misura"; come uni-tà di misura, der. del fr. mètre, termine introdot-to uffic. dalla Convezione nazionale francese nel 1791] [LSF] Generic., entità di riferimento per valutare qualcosa. ◆ [MTR] (a) Unità di misura della lunghezza, di simb. m, una delle unità fondamentali del Sistema Metrico Decimale (SMD) e del Sistema Internazionale (SI), attualmente definita, dopo quattro definizioni precedenti, come (XVII Conferenza internazionale dei pesi e misure, 1983) la lunghezza percorsa nel vuoto dalla luce in 1/299 792 458 secondi (v. metro); (b) strumento tarato per la misurazione di lunghezze, costituito da un regolo o una striscia graduata in m. e in multipli e sottomultipli del m., realizzati con materiali e modalità differenti (m. fissi e portatili; m. rigidi, snodati, flessibili a fettuccia o a nastro, ecc.; m. di legno, metallici, di plastica, ecc.). ◆ [MTR] M. a meno uno: unità SI di misura della frequenza spaziale, di simb. m-1. ◆ [MTR] M. campione: quello primario è il m. degli Archivi (v. oltre), di cui sono state fatte accuratissime copie (m. campione secondari) distribuite alle nazioni via via aderenti alla Convenzione del m., allo scopo di realizzare altri campioni per uso interno; in Italia, il m. campione "principale" è conservato presso il Ministero dell'industria e del commercio, a Roma, mentre la realizzazione e il controllo di altri m. campione è affidato all'Istituto di metrologia "Gustavo Colonnetti" del CNR, a Torino. ◆ [MTR] M. cubo: unità di misura SI del volume, di simb. m3 (le scritture mc e mc. non sono dell'uso scientifico), pari al volume di un cubo di spigolo un metro. ◆ [MTR] M. cubo normale: lo stesso che normalmetrocubo. ◆ [MTR] [MCC] M. d'acqua: unità di misura della pressione, non SI, pari alla pressione esercitata da una colonna d'acqua alta un m. e quindi pari a g 103 Pa, cioè circa 9860 Pa (un po' meno di un decimo di atmosfera), dipendente dall'accelerazione di gravità g e quindi dipendente dall'altitudine e dalla latitudine geografica. ◆ [MTR] M. degli Archivi: il campione primario del m., custodito presso l'Archivio del Bureau International des Poids et Mésures di Sèvres, presso Parigi; fu realizzato nel 1793 da J. Fortin ed è pari alla distanza, alla temperatura di 0 °C, tra due tratti paralleli A, B (v. fig.) incisi su una sbarra di platino-iridio con sezione a X (per minimizzare le variazioni dovute alla flessione), avente i lati di 4 mm di spessore e 25 mm di lunghezza. ◆ [MTR] [GFS] M. dinamico: unità di misura del potenziale del campo gravitazionale terrestre (geopotenziale), lo stesso che m. geopotenziale. ◆ [MTR] [GFS] M. geopotenziale: → geopotenziale1. ◆ [MTR] M. quadrato: unità di misura SI dell'area, di simb. m2 (le scritture mq e mq. non sono dell'uso scientifico), pari al-l'area di un quadrato di lato un metro. ◆ [MTR] Convenzione, o Trattato, del m.: v. metrologica, organizzazione: III 820 c.

Vedi anche
unità di misura unità di misura In fisica, grandezza assunta come campione e termine di confronto per la misurazione di tutte le grandezze della stessa specie. Tenendo conto delle relazioni fisiche fra le varie grandezze, si scelgono le unita di misura di unita di misura soltanto per alcune di esse, dette perciò fondamentali ... Slovacchia Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena carpatica, che culmina a oltre 2600 m con le cime degli Alti Tatra, ... Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ... Savoia (fr. Savoie) Regione storica delle Alpi Occidentali, politicamente appartenente alla Francia e confinante con l’Italia e la Svizzera. Il nome sembra derivi da una radice sap «abete». I suoi limiti sono: a N la riva meridionale del Lago di Ginevra, a E la linea di cresta della catena alpina che, dal Picco ...
Categorie
  • GEOFISICA in Fisica
  • MECCANICA in Fisica
  • MECCANICA DEI FLUIDI in Fisica
Altri risultati per metro
  • metro
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    metro nel Sistema Internazionale, unità di misura della lunghezza, indicata con il simbolo m. È definita come la distanza percorsa dalla luce nel vuoto in un intervallo di tempo di 1/299.792.458 secondi; in origine fu determinato come quarantamilionesima parte del meridiano terrestre. Con i simboli ...
  • metro
    Enciclopedia on line
    Unità di misura della lunghezza (simbolo m) nel Sistema Internazionale (SI), del quale costituisce una delle sette unità fondamentali. Da essa derivano poi l’unità di misura di superficie (m. quadrato, simbolo m2) e di volume (m. cubo, simbolo m3) Accanto al m. si usano nella pratica suoi multipli (decametro, ...
  • METRO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (gr. μέτρον "misura") Unità di misura di lunghezza nel sistema metrico decimale (v. metrici, sistemi).
Vocabolario
métro
metro métro ‹metró› s. m., fr. – Accorciamento di (chemin de fer) métropolitain «ferrovia metropolitana». Anche italianizzato in metrò.
metrò
metro metrò s. m. – Forma italianizzata del fr. métro (v.): scendiamo nella ferrovia sotterranea, nel famoso e famigerato metrò di Mosca (Quarantotti Gambini).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali