• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

METRICA tipografica

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

METRICA tipografica


È l'insieme delle misure che si riferiscono alla composizione tipografica e che permettono di dare a questa un assetto geometrico determinabile in precedenza. Oltre che per motivi di ordine estetico, la pagina tipografica deve essere ben proporzionata per ragioni tecniche (compattezza del composto, altezza uniforme dei caratteri, riquadratura, ecc.).

I primi tentativi volti a fissare una metrica tipografica risalgono al sec. XVII, con J. Moxon, ma solo con un'ordinanza di Luigi XV (1723) si cominciò ad adottare in Francia un'altezza uniforme per i caratteri. Seguirono le ricerche di P.-S. Fournier, di M.-D. Fertel e infine quelle di Ambroise-François Didot. Comunque una maggior consapevolezza delle esigenze metriche nell'arte tipografica non si ebbe che al principio dell'Ottocento.

La metrica tipografica si fonda ancora sul sistema duodecimale, e ha come elemento base il "punto", o "piccola unità". Dodici punti formano la "riga di corpo 12", o "grande unità". In Italia, in Francia, in Germania, in Svizzera, ecc. si usa il "punto Didot" o "punto francese", pari a mm. 0,3759; in Inghilterra e Colonie, e negli Stati Uniti d'America, si adopera il "punto inglese" (mm. 0,3527); meno usati sono il "punto Fournier" e il "punto piemontese" o "italiano". Poiché 1 metro corrisponde a 2660 punti Didot, per ridurre esattamente un numero n di millimetri in righe di corpo 12 si applica la proporzione 1000 : 2660 = n : x, e si divide poi x per 12. I caratteri tipografici sono generalmente fusi in trentaquattro "corpi", dal "corpo 4" al "corpo 144". Apposite tabelle riportate nei manuali tipografici permettono di compiere facilmente qualsiasi riduzione necessaria. Per le misurazioni di tipografia si adoperano inoltre varî strumenti: tipometri, sticometri, squadre micrometriche, calibri, dasimetri, ecc.

Vedi anche
geometria In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. 1. Cenni storici 1.1 L’antichità. - L’origine della geometria è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta del Nilo); si trattava quindi essenzialmente ...
Vocabolario
mètrica
metrica mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...
mètrico
metrico mètrico agg. [dal lat. metrĭcus, gr. μετρικός, der. di μέτρον «misura; metro (del verso)»] (pl. m. -ci). – 1. a. In relazione a metro nel sign. di «misura», che concerne la misura, la misurazione: i sistemi m. e monetarî usati dagli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali