• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

METOHIJA

di Umberto Toschi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

METOHIJA (A. T., 76 bis)

Umberto Toschi

Ampia conca solcata dall'alto Drin Bianco, particolarmente estesa sulla destra del fiume, in territorio etnicamente, in prevalenza, albanese, ma incluso nel regno iugoslavo, a ridosso del confine con l'Albania. Dominata al nord dall'anfiteatro della Mokra (m. 1500) e a O. da poderose dorsali, si abbassa sino a un medio livello di circa 400 m. s. m. Centri principali sono Peć (13.338 ab. nel 1931) all'estremità settentrionale, Giacova a quella meridionale (onde si trapassa agevolmente alla minor conca di Prizren) e Istok. Al censimento del 1921 costituiva un dipartimento, con capoluogo Peć, esteso per 1997 kmq. con 88.701 abitanti, dei quali 70.920 Albanesi e 16.212 Serbi; per religione 65.381 musulmani, 15.257 ortodossi e 8041 cattolici.

L'unità naturale è stata spezzata dal recente confine amministrativo che pone Peć nel banato della Zeta (Cetinjd e Giacova in quello del Vardar (Skoplje). Rimasta per lungo tempo quasi isolata dai paesi circostanti per la mancanza di strade rotabili, la Metohija conserva tipicamente le caratteristiche d'un piccolo ambiente silvopastorale e agricolo circoscritto e isolato, in cui tuttavia una secolare lotta, ora sorda, ora esplosa in violenze, si combatte fra elementi etnici nettamente distinti e avversi (v. giacova; peć; prizren). Funzionano due servizî automobilistici da Peć a Rudnik-Kosovka-Mitrovica e a Giacova e Prizren.

Vedi anche
Drin (o Drini; serbocr. Drim) Fiume dell’Albania (285 km; bacino di circa 12.000 km2), formato dall’unione, presso Kukës, del D. Nero con il D. Bianco. Il D. Nero è l’emissario del Lago di Ocrida e percorre il lembo più occidentale della Macedonia; il D. Bianco nasce a N della città di Peć e la sua valle ... Albania Albania Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con la regione formalmente serba del Kosovo e la Repubblica (ex iugoslava) di Macedonia, a SE e a S con la Grecia; a O si affaccia sul Mare Adriatico. 1. Caratteri fisici Il ... Monti Šar Šar, Monti Gruppo montuoso della regione balcanica, che si estende tra il Kosovo e la Macedonia. La cima più alta è il Monte Turčin (2747 m ). Turismo estivo e invernale. Prizren (ant. Prizrend o Prizrendi) Città della Repubblica del Kosovo (131.000 ab. nel 2008), a 419 m s.l.m., 65 km circa a SO di Priština, presso il confine albanese. La popolazione è mista (oltre a Slavi anche Albanesi, Aromuni, Greci ecc.), la religione in maggioranza musulmana. Conserva vari edifici turchi ...
Altri risultati per METOHIJA
  • Metohija
    Enciclopedia on line
    Vasta conca d’origine tettonica della regione balcanica, traversata dal Drin Bianco, con il fondo a 350-550 m s.l.m. Sotto dominazione turca fino al 1912, è attualmente compresa nella Repubblica del Kosovo. È regione fertile (coltura fondamentale quella del mais); molto diffuso è anche l’allevamento. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali