• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Viete, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Viete, metodo di


Viète, metodo di (per pi greco) metodo numerico per il calcolo approssimato di π, dovuto al matematico francese F. Viète. La procedura si basa sul considerare π come lunghezza della semicirconferenza di raggio unitario e sul costruire la successione dei semiperimetri di poligoni regolari a essa inscritti, con un numero sempre maggiore di lati. I poligoni regolari inscritti che si considerano sono quelli che hanno 2n lati (con n > 1): il quadrato, l’ottagono, il poligono regolare di 16 lati ecc. A ogni successiva iterazione della procedura, si esprimono le misure del poligono regolare di 2n lati a partire da quelle del poligono di 2n−1 lati. Indicato con O il centro della circonferenza, si considerino tre vertici consecutivi, A, B e C di un poligono regolare inscritto di 2n lati (per esempio un ottagono) e si indichi con αn l’angolo alla circonferenza formato dal lato AB e dalla diagonale AC. L’angolo alla circonferenza αn = BÂC è metà dell’angolo al centro BÔC ed è un quarto dell’angolo al centro AÔC. Questa relazione si ripete per ogni poligono successivo.

Indicata con H l’intersezione della diagonale AC e del raggio OB e con xn la lunghezza del lato AB del poligono regolare di 2n lati, AH risulta essere la metà del lato del poligono di 2n−1 lati e αn = 180°/2n (per esempio, per un ottagono, n = 3 e α3 = 180°/8); inoltre AH = AB cosαn. Quindi: xn = xn−1/(2cosαn), da cui moltiplicando per 2n si ottiene:

formula

e, quindi, si può scrivere

formula

dove pn indica il semiperimetro del poligono di n lati. Il limite della successione dei semiperimetri per n tendente all’infinito è π (lunghezza della semicirconferenza di raggio unitario):

formula

Sapendo che αn = αn−1/2, si applica la formula di bisezione per il → coseno, ottenendo:

formula

A ogni iterazione è così possibile calcolare il semiperimetro del poligono a partire dai valori (del semiperimetro e del coseno dell’angolo alla circonferenza) del poligono “precedente”.

Per costruire un algoritmo per il calcolo approssimato di π seguendo il metodo di Viète, si consideri inizialmente n = 2: il poligono in questo caso è un quadrato, il suo semiperimetro p2 è 2√(2), l’angolo α2 ha ampiezza di 45° e cosα2 = √(2/2). La procedura è così formalizzabile (i è un contatore inizialmente posto uguale a 3 e che si incrementa fino a n; la variabile informatica p contiene i successivi valori del semiperimetro, mentre c contiene cosαi):

formula

L’algoritmo permette di scrivere una successione di valori del semiperimetro; all’aumentare di n, fornisce un’approssimazione sempre più accurata di π. Si può dimostrare che l’errore analitico commesso con questo metodo, ossia la quantità en = |π − pn| alla n-esima iterazione è circa un quarto di quello commesso dall’iterazione precedente en ≅ en−1/4.

L’algoritmo così costruito risulta molto più stabile (→ algoritmo, stabilità di un) rispetto a quello costruito con altri metodi, per esempio con il metodo di → Archimede.

METODO DI VIÈTE

Tag
  • ANGOLO ALLA CIRCONFERENZA
  • POLIGONO REGOLARE
  • SEMIPERIMETRO
  • ALGORITMO
  • ARCHIMEDE
Vocabolario
mètodo
metodo mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente...
vietare
vietare v. tr. [lat. vĕtare] (io vièto, ecc.). – Proibire, impedire ad altri di fare qualcosa; ordinare, disporre che non si compia una determinata azione, o che non si svolga una particolare attività. È normalmente costruito con l’accus....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali