• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

comparativo, metodo

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

comparativo, metodo


Metodo scientifico basato sul confronto tra fenomeni analoghi appartenenti a zone spazialmente o temporalmente distinte tra loro, allo scopo sia di interpretare i fenomeni stessi (mostrandone o no l’origine comune), sia di ricostruire, da ciò che rimane nel presente, uno stato di cose anteriore. Esso è stato ed è in parte tuttora largamente usato nella storia costituzionale come nella sociologia e nella scienza politica, nella linguistica come nell’etnologia e nella storia delle religioni; meno nella storia letteraria. I primi accenni si trovano nella crisi dell’Umanesimo per un verso e nel trionfante scientismo dall’altro, che caratterizzano il sec. 16° nella sua seconda metà e il sec. 17°; ma esso è al centro delle ricerche dell’Illuminismo anglo-francese-tedesco del sec. 18°, che pongono già le fondamenta del metodo c. vero e proprio. Questo trionferà nella seconda metà del 19° sec., accompagnandosi con il positivismo che, mutuandolo dalle scienze naturali prese a modello di ogni indagine, fa del comparativismo il suo metodo ufficiale in tutti i campi, cercando di stabilire le tappe o stadi dell’universale evoluzione. Così, anche per via dell’evoluzionismo positivista, il metodo c. nella linguistica è spinto alle estreme conseguenze da A. Schleicher; sulla base di esso si afferma l’etnologia con Darwin, Waitz, Bastiani e Frazer e dall’una e dall’altra, pur con diversi intenti, lo adotta quella che si chiama ‘storia’ e ‘scienza’ c. delle religioni. La sociologia di Comte e di Spencer lo adotta come metodo universale per l’indagine della storia in tutti i suoi rami. Solo in Germania il metodo trova oppositori e critici: rimane a fecondare le indagini di economia, di antropologia e di sociologia; sollecita l’opposizione degli storici politici, da L. Häusser a Droysen. Critico nei confronti dell’uso del metodo c. in etnologia fu anche F. Boas che alle eccessive generalizzazioni degli evoluzionisti oppose lo studio specifico di singole culture e dei loro processi di sviluppo. Nel sec. 20°, il metodo c. non si presenta più con il semplicismo dell’età precedente, è rifiutato dallo ‘storicismo assoluto’ in Italia e parzialmente anche in Germania, mentre –per il più ampio contatto tra scienze morali e progresso scientifico – domina ancora, meglio scaltrito, nelle indagini storiche del mondo anglosassone. Nell’antropologia americana il metodo c. è stato poi ripreso, con modalità e scopi diversi, dalla scuola neoevoluzionista (V.G. Childe, L. White, J. Steward).

Vedi anche
sostrato In linguistica, lo strato linguistico al quale, in una determinata area, si è sovrapposta e sostituita, in seguito a conquista o a predominio politico-culturale, una lingua diversa. ● Il concetto di sostrato, applicato e diffuso nella linguistica, insieme al termine, da G.I. Ascoli dal 1867, è stato ... linguistica Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della linguistica sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso il tempo; sia da un punto di vista interno ... antropologia Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni. 1. antropologia fisica Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè in quanto costituente un particolare gruppo zoologico, sulla scorta di caratteri morfologici ... sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. 1. Nascita e primi sviluppi La nascita della sociologia come scienza autonoma è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti ...
Tag
  • METODO SCIENTIFICO
  • SCIENZA POLITICA
  • ANTROPOLOGIA
  • ILLUMINISMO
  • POSITIVISMO
Altri risultati per comparativo, metodo
  • Comparativo, metodo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1992)
    Neil J. Smelser Introduzione Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei prospetti dei corsi universitari, dove sono elencati i diversi metodi utilizzati in queste scienze, i metodi comparativi ...
Vocabolario
comparativo
comparativo agg. [dal lat. comparativus]. – 1. Che stabilisce una comparazione o è fondato sulla comparazione: studio c. delle religioni, di due lingue; ricerche c.; promozione per merito c., disposta mediante raffronto di merito tra i...
comparato
comparato agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo comparativo: costi c., i costi di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali