• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

albero, metodo ad

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

albero, metodo ad


Nel gergo della probabilità, un a. è una rappresentazione in tempo discreto dell’andamento (processo aleatorio) di una variabile aleatoria. Nelle applicazioni all’economia, tale variabile è spesso quella che descrive lo stato del mondo, ovvero la sintesi di tutte le informazioni disponibili e rilevanti a una certa epoca per un certo problema; ciò chiarisce le motivazioni del grande interesse degli economisti per gli alberi. L’a. è composto da nodi e rami e ha origine da un unico nodo al tempo 0. I diversi nodi esistenti al tempo intero N rappresentano i possibili valori (detti ‘stati’) assunti al tempo N dalla variabile. Da ogni nodo escono due o più rami, ciascuno dei quali sfocia in un unico nodo al tempo successivo N+1. Ogni ramo congiunge dunque due nodi consecutivi. Una traiettoria o un cammino del processo aleatorio è un percorso che, snodandosi nel tempo lungo i vari rami, descrive una particolare storia dell’evoluzione nel tempo del processo stesso. Interessa anche considerare, a ogni nodo, la probabilità attribuita all’uscita dal nodo lungo un determinato ramo. Date le coppie stato, tempo (i, N) e (j, N+1), essa è una probabilità condizionata, cioè la probabilità di essere al tempo N+1 nello stato j condizionatamente all’essere al tempo N nello stato i. Di peculiare interesse sono gli a. binomiali e trinomiali, ovvero quelli in cui da ogni nodo escono due o rispettivamente tre soli rami. Di particolare rilievo nelle applicazioni sono gli a. ricombinanti.

Vocabolario
àlbero²
albero2 àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi...
àlbero del roṡàrio
albero del rosario àlbero del roṡàrio locuz. usata come s. m. – Altro nome dell’albero dei paternostri.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali