• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ricampionamento, metodi di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

ricampionamento, metodi di


Tecniche basate sull’utilizzo di sottoinsiemi di dati (➔), che possono essere estratti sia casualmente sia secondo una procedura sistematica, allo scopo di approssimare alcune caratteristiche della distribuzione campionaria (➔) di una statistica (➔), un test o uno stimatore, quali per es., la varianza e i quantili, per validare un modello (➔ modello statistico). Si può distinguere tra metodi basati sull’estrazione casuale di sottoinsiemi dei dati campionari e metodi nei quali il r. avviene secondo una procedura non randomizzata. Appartengono alla prima categoria il bootstrap (➔ boot­strap, metodo) e sue varianti come il subsampling. Rientrano invece nella seconda procedure come il jackknife e la cross-validazione. Sono annoverati nella famiglia dei metodi di r. anche test statistici detti test di permutazione o esatti.

Jackknife

Metodo usato, come il bootstrap e il subsampling, per stimare caratteristiche come la distorsione e l’errore standard (➔ deviazione standard) di una statistica. Il jackknife consente di ottenere le stime desiderate senza ricorrere necessariamente ad assunzioni parametriche. A differenza degli altri due metodi, il jackknife si basa sul calcolo della statistica di interesse per sottocampioni ottenuti, lasciando fuori un’osservazione campionaria alla volta. Quando la statistica di interesse è lineare nelle osservazioni, il jackknife e il bootstrap danno risultati molto simili, tuttavia il primo ha una maggiore semplicità di implementazione.

Cross-validazione

Metodo usato in procedure di selezione del modello basate sul principio dell’accuratezza predittiva (➔ predittore). Si suddivide un campione in due sottoinsiemi, dei quali il primo (insieme di training) viene usato per la costruzione e la stima, mentre il secondo (insieme di validazione) viene usato per verificare l’accuratezza delle predizioni del modello stimato. Attraverso una sintesi delle ripetute predizioni si ottiene una misura dell’accuratezza del modello. Un metodo di cross-validazione è simile al jackknife, poiché lascia fuori un’osservazione alla volta. In un altro metodo, K-fold validation, si divide il campione in K sottoinsiemi e, a turno, ciascuno di essi è lasciato fuori come insieme di validazione.

Vedi anche
varianza fisica In termodinamica, la varianza (o grado di libertà), è il numero dei parametri caratteristici di un sistema che si possono far variare senza cambiare il numero e la natura delle fasi presenti (➔ equilibrio). matematica In statistica, data la successione di valori numerici esprimenti un dato carattere ... statistica Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e partendo da ipotesi più o meno direttamente suggerite dall’esperienza o da analogie con altri fenomeni ...
Tag
  • STATISTICA
  • STIMATORE
  • VARIANZA
  • QUANTILI
Vocabolario
metodista
metodista s. m. e f. e agg. [der. di metodo; nel sign. 1, dall’ingl. methodist, der. di method «metodo»] (pl. m. -i). – 1. Nome dato, dapprima dai loro avversarî, a coloro che, nel primo Settecento, aderirono al movimento religioso propagato...
metòdico
metodico metòdico agg. [dal lat. tardo methodĭcus, gr. μεϑοδικός, der. di μέϑοδος «metodo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è concepito, attuato, svolto secondo un preciso metodo: insegnamento m.; trattazione, classificazione m., lavoro, studio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali