• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

METELLO Cretico, Quinto Cecilio

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

METELLO Cretico, Quinto Cecilio (Q. Caecilius Metellus Creticus)


Figlio, probabilmente, di Metello Caprario. Pretore in un anno dal 75 al 70 a. C., fu eletto console nel 69, assieme a Q. Ortensio, ed ebbe il compito di sottomettere l'isola di Creta, temuto nido di pirati. Alla testa di tre legioni, egli riportò una vittoria presso Cidonia, e nei due anni seguenti attese energicamente ad assediare le città cretesi (Cidonia, Cnosso, Litto, ecc.; Gortina sembra si arrendesse spontaneamente). Per un momento il frutto delle sue vittorie sembrò sfuggirgli di mano, allorché le città cretesi offrirono la loro resa a Pompeo, che frattanto con la legge Gabinia era stato investito del supremo comando nella guerra contro i pirati; col legato di Pompeo a Creta, L. Ottavio, M. ebbe anzi aspri dissidî, che minacciarono di degenerare in vera violenza armata. Ma, distrattasi l'attenzione di Pompeo, per il sopravvenuto comando contro Mitridate, M. poté condurre personalmente a termine la campagna, organizzare l'isola sottomessa a provincia, e chiedere, nel 63, a Roma il trionfo, che peraltro, per l'opposizione dei pompeiani, ottenne solo dopo la completa repressione della congiura di Catilina, nella primavera del 62. Da allora egli assunse il soprannome di Cretico. L'opposizione a Pompeo perdurò tenace negli ultimi anni della sua attivita politica. Abbiamo sue notizie sino al 54, data a cui non deve essere a lungo sopravvissuto.

Bibl.: F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, coll. 1210-1212.

Vedi anche
Gneo Pompèo Magno Pompèo Magno, Gneo (lat. Cn. Pompeius Magnus). - Generale e uomo politico romano (n. 106 - m. 48 a. C.). A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, dalla parte di Silla, contro Mario e Cinna. Nell'81 trionfò a Roma ed ebbe il titolo di Magnus. Dal 76 al 71 tenne ... Quinto Ortènsio Òrtalo Ortènsio Òrtalo, Quinto (lat. Q. Hortensius Hortǎlus). - Oratore latino (n. 114 a. C. - m. 50 a. C.), il più grande, dopo Cicerone, della tarda età repubblicana. Fu edile nel 75 e pretore nel 72; dotato di grande vivacità di temperamento, rappresentò a Roma l'asianismo. Pronunciò, forse, il discorso ... Lucullo, Lucio Licinio (lat. L. Licinius Lucullus). - Uomo politico romano (n. 106 a. C. circa - m. 57 circa). Dopo aver combattuto al fianco di Silla (90-84), nel 74 ottenne il consolato e il comando della guerra contro Mitridate, conquistando il Ponto e parte dell'Armenia. Nel 66 però, a causa dell'ostilità delle sue truppe, ... Crasso, Marco Licinio (lat. M. Licinius Crassus Dives). - Uomo politico romano (114 circa - 53 a. Crasso, Marco Licinio); figlio di P. Licinio Crasso, Marco Licinio, console nel 97, visse una giovinezza austera e laboriosa. Divenne presto un principe del foro; sfuggito alla reazione di Cinna e Mario, partecipò alla ripresa ...
Altri risultati per METELLO Cretico, Quinto Cecilio
  • Metèllo Crètico, Quinto Cecilio
    Enciclopedia on line
    Console nel 69 a. C., iniziò quell'anno una guerra contro i pirati annidati nell'isola di Creta. Sembrò che il frutto delle sue vittorie gli sfuggisse quando nel 67 Pompeo ebbe il comando della guerra contro i pirati; ma allorché questi si trovò impegnato nella lotta contro Mitridate, M. riuscì a concludere ...
Vocabolario
crètico
cretico crètico agg. e s. m. [dal lat. cretĭcus, gr. κρητικός «di Creta»; il sign. metrico è del lat. tardo] (pl. m. -ci). – 1. agg., non com. Di Creta, che proviene da Creta. 2. agg. e s. m. Nella metrica classica, metro di schema –́⌣–́,...
quinto
quinto agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali