• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Metelli

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Metelli


In Roma antica, il ramo più importante della gens Cecilia. Il più antico personaggio ricordato è Lucio Cecilio Metello Denter, console nel 284 a.C. Già nel sec. 3° a.C. i M. raggiunsero grande potenza, come poté constatare il poeta Nevio quando osò attaccarli col famoso saturnio: fato Metelli Romae fiunt consules, al quale i M. risposero con l’altro saturnio: dabunt malum Metelli Naevio poetae, mantenendo la promessa col contribuire a farlo imprigionare. La loro potenza toccò l’apice alla fine del sec. 2° a.C. La loro tomba era sulla via Appia presso la porta Capena. L’ultimo console ricordato è quello del 7 d.C., Quinto Cecilio Metello Cretico Silano.

Vedi anche
Lucio Cecilio Metèllo Metèllo, Lucio Cecilio (lat. L. Caecilius Metellus). - Console nel 251 a. Metello, Lucio Cecilio, riportò nell'estate del 250 un'importante vittoria su Asdrubale a Panormo, dovuta all'abilità con cui seppe manovrare contro gli elefanti (che da allora apparvero frequentemente nelle monete dei Metelli); ... Lucio Cecilio Metèllo Dènter Metèllo Dènter, Lucio Cecilio (lat. L. Caecilius Metellus Denter). - Console nel 284 a. Metello Denter, Lucio Cecilio, fu vinto e ucciso quell'anno mentre tentava di liberare Arezzo dall'assedio di cui l'avevano cinta i Galli Senoni. Gneo Nèvio Nèvio, Gneo (lat. Gnaeus Naevius). - Poeta latino (m. Utica verso il 201 a. C.) della Campania; combattente della prima guerra punica. Autore di palliatae (restano circa 30 titoli), satireggiò, nei modi della commedia attica antica, Quinto Cecilio Metello e Scipione Africano Maggiore, per cui subì il ... Gaio Vèrre Vèrre, Gaio (lat. C. Verres). - Questore (84 a. C.) nella Gallia Cisalpina, si appropriò di denaro pubblico; legato di Dolabella (80), propretore in Cilicia, pretore urbano (74), propretore in Sicilia (73-71), fu dai Siculi denunciato per concussione (de pecuniis repetundis), e l'accusa fu sostenuta ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • LUCIO CECILIO METELLO DENTER
  • ROMA ANTICA
  • VIA APPIA
  • SATURNIO
  • CAPENA
Altri risultati per Metelli
  • Metèlli
    Enciclopedia on line
    Il ramo più importante della gens Caecilia: il più antico personaggio ricordato è Lucio Cecilio Metello Denter (v.), console nel 284 a. C. Già nel sec. 3º a. C. i M. raggiunsero grande potenza come sperimentò il poeta Nevio quando osò attaccarli col famoso saturnio: "fato Metelli Romae fiunt consules", ...
  • METELLI, Cecilî
    Enciclopedia Italiana (1934)
    METELLI, Cecilî Giuseppe Cardinali Costituiscono il ramo più importante della gens Caecilia. È incerto chi per primo abbia assunto questo cognome, ma il più antico che sia ricordato fra i M. è L. Caecilius Metellus Denter console del 284 a. C., che fu ucciso, mentre tentava di liberare Arezzo dall'assedio ...
Vocabolario
nóce metèlla
noce metella nóce metèlla locuz. usata come s. f. – Erba annua delle solanacee (v. metella).
metèlla
metella metèlla s. f. [dal fr. métel, che è dall’azteco metl]. – Noce m.: erba annua delle solanacee (Datura innoxia), originaria dell’Asia, coltivata anche in Italia nei giardini e ormai naturalizzata in alcune regioni meridionali dove...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali