METASITISMO (dal gr. μετά "dopo" e σιτος "cibo")
Termine usato da E. Haeckel per indicare il passaggio degli organismi dalla nutrizione autotrofica, propria delle piante, alla nutrizione eterotrofica caratteristica degli animali. Le piante, capaci di "organicare" le sostanze inorganiche, devono infatti avere preceduto sulla terra gli animali, la cui esistenza è condizionata dalla presenza di sostanze organiche elaborate, di cui si possano nutrire. Secondo la teoria evoluzionistica, a un certo momento deve essere avvenuto il trapasso dall'uno all'altro modo di vita, cambiamento che s'indica appunto con questo nome.