• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

METANODOTTO

di Giampaolo Bonfiglioli - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

METANODOTTO

Giampaolo Bonfiglioli

(App. IV, II, p. 456)

Oltre alle azioni tendenti a migliorare gli acciai delle tubazioni e ad aumentare il rendimento delle centrali di compressione riducendone altresì la rumorosità, si segnalano gli interventi volti a:

a) migliorare ulteriormente i ripristini dopo la posa della condotta, in modo da rendere il m. perfettamente compatibile con l'ambiente;

b) contenere l'emissione di ossidi di azoto delle centrali di compressione;

c) sviluppare nuove tecnologie per la sorveglianza e la manutenzione dei m., facendo largo uso di sistemi elettronici e avvalendosi dell'informatica.

Nel 1990 la rete mondiale dei m. ha trasportato 2100 miliardi di m3 di gas naturale, consentendo così di coprire il 22% del fabbisogno di energia. In Italia nel 1991 la rete ha trasportato oltre 50 miliardi di m3, coprendo quasi il 25% del fabbisogno energetico nazionale.

Al 1° gennaio 1992 la rete italiana dei m. aveva uno sviluppo di 24.000 km (v. fig.). Al 1° gennaio 1991 le reti più estese nel mondo erano: USA 444.900 km, CSI (ex URSS) 220.038 km, Germania 77.249 km, Francia 30.162 km. Vedi tav. f.t.

Bibl.: UNITED NATIONS, Economic Commission for Europe, Annual Bulletin of Gas Statistics for Europe, vol. 22, Ginevra 1977, vol. 36, ivi 1992; International Gas Union, Statistical Data, 18° Congresso Mondiale del Gas, Berlino 1991; CEDIGAZ (Centre international D'Information sur le Gaz naturel et tous hydrocarbures gaseux), Le gaz naturel dans le monde, Rueil Malmaison 1992; SNAM, Relazione e Bilancio al 31 Dicembre 1991, San Donato Milanese 1992.

Vedi anche
SNAM Sigla della Società Nazionale Metanodotti costituita nel 1941 dall’Ente Nazionale Metano, dall’AGIP e da terzi; nel 1953 entrò a far parte del gruppo ENI; è attiva nel settore del trasporto e della distribuzione del metano, nonché del trasporto del greggio e dei prodotti petroliferi Eni. Nel 2001 le ... energia Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come energia in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come energia potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso opportune, varie trasformazioni. L’energia ha le dimensioni ... gas Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione, e non è caratteristico di determinate sostanze: dicendo ... Afghanistan Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan a E e a S, con l’Iran a O.  ● L’esplorazione dell’Afghanistan iniziò con le varie spedizioni ...
Tag
  • SAN DONATO MILANESE
  • GAS NATURALE
  • INFORMATICA
  • GINEVRA
  • BERLINO
Altri risultati per METANODOTTO
  • gasdotto
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Claudio Di Macco Mezzo con cui più comunemente viene trasportato il gas naturale dai luoghi di produzione e/o di approvvigionamento a quelli di consumo, sino al cliente finale. Nel caso di gas naturale liquefatto il trasporto dal Paese di produzione (ove è presente un impianto di liquefazione) fino ...
  • gasdotto
    Enciclopedia on line
    Conduttura che serve per trasportare gas dai luoghi di produzione a quelli di consumo; nel caso di gas naturali si parla anche di metanodotto. Il g. adibito al trasporto di gas naturali ha inizio in prossimità dei pozzi di produzione, con la rete di raccolta, insieme delle condotte che raccolgono il ...
  • gasdotti e oleodotti
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Andrea Carobene Il sistema circolatorio della nostra civiltà La nostra civiltà dipende dall'energia e dalle materie prime: gli oleodotti e i gasdotti costituiscono i sistemi più efficienti per il trasporto di petrolio e gas naturale. Si tratta di opere colossali di ingegneria che devono affrontare ...
  • METANODOTTO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Giampaolo Bonfiglioli . È una condotta che serve per la raccolta, il trasporto e la distribuzione del gas naturale (generalmente costituito in prevalenza da metano) dalle zone di produzione a quelle di consumo. Nella zona di produzione le condotte, che collegano i vari pozzi di produzione con il centro ...
Vocabolario
metanodótto
metanodotto metanodótto s. m. [comp. di metano e -dotto]. – Impianto di condotte per la raccolta, il trasporto e la distribuzione del metano, allo stato gassoso, dai centri di produzione a quelli di consumo: ha inizio in prossimità dei...
-dótto
-dotto -dótto [dal lat. -ductus di aquaeductus «acquedotto»; cfr. dótto s. m.]. – Secondo elemento di parole composte formate modernamente (come oleodotto, metanodotto, ovidotto, ecc.), nelle quali significa «condotto, conduttura».
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali