• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

METANODOTTO

di Giampaolo Bonfiglioli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

METANODOTTO

Giampaolo Bonfiglioli

. È una condotta che serve per la raccolta, il trasporto e la distribuzione del gas naturale (generalmente costituito in prevalenza da metano) dalle zone di produzione a quelle di consumo. Nella zona di produzione le condotte, che collegano i vari pozzi di produzione con il centro di trattamento gas (per la disidratazione e l'eventuale separazione degl'idrocarburi superiori condensabili), costituiscono la rete di raccolta. Dal centro di trattamento gas hanno origine le condotte primarie o dorsali di trasporto, dalle quali si diramano le condotte secondarie, o derivazioni, che servono le diverse zone di consumo. Da queste ultime hanno origine infine le condotte terziarie, o di distribuzione, che collegano le singole utenze utilizzatrici (industrie o reti di distribuzione cittadina). Talora alla rete dei m. sono collegati anche impianti di stoccaggio (in giacimenti esauriti o in falde acquifere, dove viene immagazzinato gas in pressione, oppure in serbatoi criogenici dove viene immagazzinato gas naturale previa liquefazione), che servono per fronteggiare le punte invernali della domanda con gas accumulato durante il periodo estivo. Per il trasporto marittimo del gas naturale si ricorre, a seconda dei casi, o a m. sottomarini (fig. 1), o liquefazione (a pressione atmosferica e a temperatura dell'ordine di −160 °C), trasporto con navi metaniere e alla successiva rigassificazione. La rete dei m. è costituita dalle tubazioni (in acciaio al carbonio ad alta resistenza, della lunghezza di circa 10 m, saldate elettricamente tra loro, rivestite esternamente con lana di vetro impregnata di bitume oppure fasciate con materiale plastico onde proteggerle dalla corrosione e interrate con una copertura di circa 1 m), dalle cabine di protezione catodica che mantengono la tubazione a un potenziale leggermente negativo rispetto al terreno onde evitarne la corrosione, dalle valvole d'intercettazione, dalle opere di attraversamento dei fiumi (con ponti o con tubazioni subalvee), delle ferrovie e delle strade, dai nodi di smistamento, dalle stazioni di misura della portata e dalle cabine di riduzione della pressione e di odorizzazione, necessarie quando il m. raggiunge la zona abitata. Lungo le dorsali di trasporto si ricorre anche a centrali di compressione (equipaggiate con turbine a gas accoppiate a compressori centrifughi, oppure con motori a gas di tipo alternativo accoppiati a compressori alternativi) che servono per riportare la pressione del gas, ridottasi per effetto dell'attrito lungo il percorso, al livello di 60 ÷ 75 kg/cm2.

Il trasporto, a carattere industriale, del gas naturale per m. iniziò negli SUA nel secolo scorso ma poté svilupparsi solo dopo gli anni Trenta, a seguito del perfezionamento delle tecnologie di fabbricazione delle tubazioni in acciaio ad alta resistenza e delle altre parti d'impianto, che consentirono, con l'aumento dei diametri e delle pressioni di esercizio, di trasportare in modo economico a distanze sempre maggiori quantitativi sempre più importanti di gas naturale. Ora si posano m. del diametro di oltre 1400 mm, eserciti alla pressione di 70 kg/cm2, che sono in grado di trasportare 90 milioni di m3/giorno di gas naturale e s'installano turbocompressori da 35.000 CV in centrali che arrivano anche a potenze di 300.000 CV. L'ottimizzazione dell'esercizio è assicurata da sistemi di telemisure e di telecomando (via ponti radio o via cavo) che consentono di tenere costantemente sotto controllo tutte le misure più importanti della rete (pressioni e portate ai terminali di arrivo delle dorsali, ai nodi di smistamento, nei giacimenti di produzione, nei terminali d'importazione e nelle centrali di compressione), di determinare anche a mezzo di calcolatori i provvedimenti necessari e di comandare a distanza le manovre da effettuare (chiusura o apertura di valvole, avviamento o arresto di compressori).

Continuano le azioni tendenti:

a) a migliorare le caratteristiche degli acciai delle tubazioni, onde poter aumentare ulteriormente i diametri e le pressioni di esercizio, contenendo lo spessore delle tubazioni e assicurando una soddisfacente saldabilità e resilienza al materiale;

b) a migliorare il rendimento delle centrali di compressione, onde ridurre il consumo di combustibile;

c) a ridurre la rumorosità delle centrali di compressione e degl'impianti di riduzione di pressione.

Nel 1976 la rete mondiale dei m. ha trasportato 1305 miliardi di m3 di gas naturale, consentendo così di coprire il 17% del fabbisogno di energia. In Italia la rete ha trasportato 22 miliardi di m3, coprendo il 15,7% del fabbisogno energetico nazionale.

Al 1°-1-1978 la rete italiana dei m. (fig. 2) aveva uno sviluppo di 14.100 km. Al 1°-1-1977 le reti più estese nel mondo avevano i seguenti sviluppi: SUA 427.800 km., URSS 102.998 km, Rep. Fed. di Germania 32.100 km, Francia 19.862 km. Vedi tav. f. t.

Bibl.: International gas union, 13th World gas conference, Report of the Committee on transmission of gases, Londra 1976; ENI (Ente Nazionale Idrocarburi), Energia ed idrocarburi. Sommario statistico al 1976, Roma 1977; United Nations, Economic commission for Europe, Annual bulletin of gas statistics for Europe, vol. XXII, Ginevra 1977; CEDIGAZ (Centre International d'Information sur le gaz naturel et tous hydrocarbures gaseux), Quelques elements de base concernant la situation du gaz naturel dans le monde en 1976, Rueil Malmaison, apr. 1977.

Vedi anche
metano Composto chimico, CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (serie delle paraffine o alcani). È un gas incolore, inodore, non tossico, di densità pari a circa metà di quella dell’aria; liquefatto, bolle (a pressione atmosferica) a −161,5 °C; solidifica a −182,6 °C; ha pressione ... energia Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come energia in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come energia potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso opportune, varie trasformazioni. L’energia ha le dimensioni ... combustibili combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione. classificazione dei combustibili I combustibili possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. combustibili solidi naturali sono il legno, la torba, la lignite ecc.; combustibili solidi ... gas Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione, e non è caratteristico di determinate sostanze: dicendo ...
Tag
  • TURBOCOMPRESSORI
  • ODORIZZAZIONE
  • GAS NATURALE
  • SALDABILITÀ
  • IDROCARBURI
Altri risultati per METANODOTTO
  • gasdotto
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Claudio Di Macco Mezzo con cui più comunemente viene trasportato il gas naturale dai luoghi di produzione e/o di approvvigionamento a quelli di consumo, sino al cliente finale. Nel caso di gas naturale liquefatto il trasporto dal Paese di produzione (ove è presente un impianto di liquefazione) fino ...
  • gasdotto
    Enciclopedia on line
    Conduttura che serve per trasportare gas dai luoghi di produzione a quelli di consumo; nel caso di gas naturali si parla anche di metanodotto. Il g. adibito al trasporto di gas naturali ha inizio in prossimità dei pozzi di produzione, con la rete di raccolta, insieme delle condotte che raccolgono il ...
  • gasdotti e oleodotti
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Andrea Carobene Il sistema circolatorio della nostra civiltà La nostra civiltà dipende dall'energia e dalle materie prime: gli oleodotti e i gasdotti costituiscono i sistemi più efficienti per il trasporto di petrolio e gas naturale. Si tratta di opere colossali di ingegneria che devono affrontare ...
  • METANODOTTO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Giampaolo Bonfiglioli (App. IV, II, p. 456) Oltre alle azioni tendenti a migliorare gli acciai delle tubazioni e ad aumentare il rendimento delle centrali di compressione riducendone altresì la rumorosità, si segnalano gli interventi volti a: a) migliorare ulteriormente i ripristini dopo la posa della ...
Vocabolario
metanodótto
metanodotto metanodótto s. m. [comp. di metano e -dotto]. – Impianto di condotte per la raccolta, il trasporto e la distribuzione del metano, allo stato gassoso, dai centri di produzione a quelli di consumo: ha inizio in prossimità dei...
-dótto
-dotto -dótto [dal lat. -ductus di aquaeductus «acquedotto»; cfr. dótto s. m.]. – Secondo elemento di parole composte formate modernamente (come oleodotto, metanodotto, ovidotto, ecc.), nelle quali significa «condotto, conduttura».
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali