• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

METANO

di Gaetano Charrier - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

METANO

Gaetano Charrier

. Detto anche gas delle paludi o delle miniere. Ha la formula CH4 ed è il primo termine della serie degl'idrocarburi alifatici. Fu scoperto da A. Volta nel 1778. Th. Henry nel 1805 ne stabilì la formula, M. Berthelot nel 1856 ne eseguì la prima sintesi, e L.-P. Cailletet nel 1877 riuscì a liquefarlo.

Il metano si sviluppa in grandi bolle dal fondo delle paludi e, mescolato all'aria, costituisce il terribile grisou delle miniere. È il costituente principale delle sorgenti gassose infiammabili e si trova pure nelle sorgenti solfidriche, nei gas intestinali e nei prodotti gassosi di distillazione secca del legno, torba, carboni fossili e nel gas illuminante (dal 20 al 40%).

Il metano si può ottenere col classico metodo di Berthelot facendo passare un miscuglio d'idrogeno solforato e solfuro di carbonio sul rame rovente: 2H2S + CS2 + 8Cu → CH4 + 4Cu2S, oppure facendo reagire l'acqua sul carburo di alluminio: Al4C3 + 12H2O → 3CH4 + 4Al(OH)3. Un metodo di laboratorio per prepararlo, però impuro d'idrogeno, in notevoli quantità consiste nel riscaldare un miscuglio di una parte di acetato di sodio anidro e tre parti di calce sodata: CH3COONa + NaOH → + CH4 + Na2CO3, mentre il principale metodo industriale si fonda sull'idrogenazione catalitica dell'ossido di carbonio: CO + 3H2 → CH4 + H2O, effettuata col metodo di Sabatier col nichel attivato a 250-280°. Così si trasforma in metano l'ossido di carbonio del gas d'acqua, aumentando notevolmente il suo potere calorifico.

Il metano è un gas incoloro, di debole odore agliaceo, pochissimo solubile in acqua (9 cc. in 100 cc. d'acqua a 2°). La densità riferita all'aria è 0,5457 (i litro a 0° e 760 mm. pesa gr. 0,7168); la temperatura critica è −82°,5; la pressione critica 45,7 atmosfere. Per evaporazione del metano liquido a pressione ridotta lo si ottiene solido. P. F. −184°; P. E. a 760 mm. = −160°. È il gas composto più leggiero conosciuto.

Chimicamente il metano si dimostra indifferente con molte sostanze, Le miscele di metano e aria esplodono per il contatto con una fiamma o scintilla, se contengono più del 5% e meno del 14,5% di metano. Il metano brucia con fiamma luminosa, sviluppando molto calore: CH4 + 2O2 → CO2 + 2H2O + 210800 calorie. A 1000° si decompone negli elementi; reagisce col cloro sotto l'azione della luce diffusa e in presenza di tracce di iodio, formando cloruro di metile CH3Cl, cloruro di metilene CH2Cl2, eloroformio CHCl3 e tetraclorometano CCl4: sotto l'azione della luce diretta la combinazione del cloro col metano è esplosiva. Il fosgene reagisce col metano formando esclusivamente cloruro di metile: COCl2 + CH4 → CH3Cl + CO + HCl.

Vedi anche
idrocarburi Composti chimici costituiti da carbonio e idrogeno. 1. Generalità e classi La tendenza degli atomi di carbonio a legarsi tra loro formando catene aperte, più o meno lunghe, ramificate o no, oppure anelli con o senza catene laterali, rende possibile l’esistenza di numerosi tipi di idrocarburi. Si hanno ... combustione Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte delle combustione il comburente è costituito dall’ossigeno dell’aria, ma in alcuni casi può essere ... gas Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione, e non è caratteristico di determinate sostanze: dicendo ... grisou Miscela costituita da metano (dal 77 al 99%) o da altri idrocarburi omologhi e quantità variabili di anidride carbonica, azoto e ossigeno, detto anche gas delle miniere, poiché si sviluppa in molte miniere di carbone e, talora, in quelle di altri minerali di origine sedimentaria. Il grisou è combustibile, ...
Altri risultati per METANO
  • metano
    Enciclopedia on line
    Composto chimico, CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (serie delle paraffine o alcani). È un gas incolore, inodore, non tossico, di densità pari a circa metà di quella dell’aria; liquefatto, bolle (a pressione atmosferica) a −161,5 °C; solidifica a −182,6 °C; ha pressione ...
  • metano
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Metano Nicoletta Nicolini Il più leggero dei combustibili Il metano è il più semplice composto di carbonio e idrogeno. Noto sin dall’antichità, solo dagli inizi del Novecento il progresso tecnologico ne ha consentito l’uso come combustibile e materia prima. È prodotto per fermentazione di materiale ...
  • METANO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIII, p. 56) Giorgio Roberti Sotto il nome di metano si designano comunemente i gas naturali ricchi di metano che provengono da orizzonti petroliferi o dalla decomposizione di torbe o altri residui palustri. Le sorgenti di metano di origine petrolifera - che in generale si differenzia dal metano ...
Vocabolario
caro-metano
caro-metano s. m. inv. Aumento del prezzo del metano. ◆ Più conveniente, tra i capoluoghi, risulta invece Campobasso che, con 720 lire al metro cubo (ben 140 in meno di Palermo), chiude la classifica del caro-metano italiano. (Repubblica,...
metano
metano s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali