• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

METANO

di Giorgio Roberti - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

METANO (XXIII, p. 56)

Giorgio Roberti

Sotto il nome di metano si designano comunemente i gas naturali ricchi di metano che provengono da orizzonti petroliferi o dalla decomposizione di torbe o altri residui palustri. Le sorgenti di metano di origine petrolifera - che in generale si differenzia dal metano di altre origini per un certo contenuto di idrocarburi superiori - sono più potenti e durature. In Italia la produzione era salita da 15 milioni di mc. nel 1935 a 28 milioni nel 1940. Questa produzione è esigua rispetto a quella dei paesi petroliferi (Romania 349 milioni di mc. nel 1937, Stati Uniti circa 70 miliardi), ma notevole rispetto alla produzione del petrolio. Nel 1946 la produzione è stata di 64 milioni di mc. ed ha raggiunto i 120 milioni nel 1948. Le zone di maggiore produzione sono le provincie di Parma (Fontevivo, Salsomaggiore), Piacenza (Podenzano, San Giorgio), Milano (Lodi), Ferrara e Rovigo e l'Appennino tra Bologna e Firenze (Pietramala, Baragazza). Non mancano sorgenti nell'Italia centrale e meridionale: Ripi (provincia di Frosinone), l'alveo del Fucino, Penna S. Giovanni (Macerata), Tramutola (Potenza), e in Sicilia: Gioitto (Catania). Una rete di metanodotti, che misura complessivamente circa 600 km. porta a Milano il gas estratto dai pozzi dell'Emilia occidentale (che corrisponde al 30% della produzione italiana); a Padova e a Verona quello prodotto nella regione del delta del Po (65%); a Firenze quello di Pietramala (5%).

Oltre all'impiego come carburante (v. carburanti, App. I, p. 365) il metano viene impiegato anche in Italia, come già negli Stati Uniti, in Russia e Romania, per usi domestici e industriali, facilitati dai gasdotti che portano il metano dai centri di produzione a quelli di consumo. I vantaggi che l'impiego di gas naturali presenta rispetto agli altri combustibili, e che permettono un prezzo maggiore della caloria-metano rispetto alla caloria-nafta e caloria-carbone, sono i seguenti: eliminazione dei depositi e dei serbatoi di nafta, in quanto l'utente preleva dal gasdotto il combustibile di mano in mano che ne ha bisogno; pagamento del combustibile dopo che è stato consumato; facilità di regolazione della combustione, elasticità dell'impiego, pulizia, possibilità di raggiungere temperature elevate e localizzate, efficace ricupero di calore. Poiché nei gasdotti il metano si trova spesso a pressione elevata, occorre disporre di un'apparecchiatura di riduzione della pressione, comprendente oltre al riduttore di pressione, generalmente in due stadî, un filtro e un riscaldatore per evitare la formazione di ghiaccio dovuta all'umidità del gas e all'abbassamento di temperatura causato dall'espansione.

Metano biologico. - Nella fermentazione anaerobica di residui organici varî, in determinate condizioni di temperatura e di ambiente, si forma metano in miscuglio, all'incirca in parti uguali, con anidride carbonica. Questa fermentazione ha luogo nella depurazione delle acque luride con il processo dei fanghi attivati. Anche dalla spazzatura si può ottenere metano, sottoponendola, dopo la cernita, alla fermentazione. Si può calcolare su una produzione di l. 50 di metano per kg. di spazzatura cernita. La fermentazione avviene in digestori mantenuti a 300, dove la spazzatura viene immessa triturata e mista ad acqua. Per ogni q. di spazzatura che si carica giomnalmente occorre prevedere un volume di digestione di almeno 10 mc. I fanghi che si estraggono dal digestore sono simili a quelli provenienti dai digestori impiegati per la fermentazione nella depurazione delle acque luride. Un impianto per il trattamento della spazzatura fu costruito durante la seconda Guerra mondiale presso Roma, ma la guerra impedì che venisse messo in funzione.

Bibl.: Atti del Convegno del metano, Bologna 1940-41; M. Medici, in Metano, 1947 e 1948; id., in Tecnica Italiana, 1948.

Vedi anche
idrocarburi Composti chimici costituiti da carbonio e idrogeno. 1. Generalità e classi La tendenza degli atomi di carbonio a legarsi tra loro formando catene aperte, più o meno lunghe, ramificate o no, oppure anelli con o senza catene laterali, rende possibile l’esistenza di numerosi tipi di idrocarburi. Si hanno ... combustione Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte delle combustione il comburente è costituito dall’ossigeno dell’aria, ma in alcuni casi può essere ... combustibili combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione. classificazione dei combustibili I combustibili possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. combustibili solidi naturali sono il legno, la torba, la lignite ecc.; combustibili solidi ... petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi liquidi che contengono disciolti idrocarburi naturali solidi o gassosi, accompagnati da relativamente ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • FERMENTAZIONE
  • DELTA DEL PO
  • GAS NATURALI
Altri risultati per METANO
  • metano
    Enciclopedia on line
    Composto chimico, CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (serie delle paraffine o alcani). È un gas incolore, inodore, non tossico, di densità pari a circa metà di quella dell’aria; liquefatto, bolle (a pressione atmosferica) a −161,5 °C; solidifica a −182,6 °C; ha pressione ...
  • metano
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Metano Nicoletta Nicolini Il più leggero dei combustibili Il metano è il più semplice composto di carbonio e idrogeno. Noto sin dall’antichità, solo dagli inizi del Novecento il progresso tecnologico ne ha consentito l’uso come combustibile e materia prima. È prodotto per fermentazione di materiale ...
  • METANO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Gaetano Charrier . Detto anche gas delle paludi o delle miniere. Ha la formula CH4 ed è il primo termine della serie degl'idrocarburi alifatici. Fu scoperto da A. Volta nel 1778. Th. Henry nel 1805 ne stabilì la formula, M. Berthelot nel 1856 ne eseguì la prima sintesi, e L.-P. Cailletet nel 1877 riuscì ...
Vocabolario
caro-metano
caro-metano s. m. inv. Aumento del prezzo del metano. ◆ Più conveniente, tra i capoluoghi, risulta invece Campobasso che, con 720 lire al metro cubo (ben 140 in meno di Palermo), chiude la classifica del caro-metano italiano. (Repubblica,...
metano
metano s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali