• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

METANA

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

METANA (ἡ Μεϑάνα e τὰ Μέϑανα, Methana)

Doro Levi

Cittadina dell'antica Grecia, situata nella baia formata dalla penisoletta omonima e che oggi ancora porta tale nome, sporgente dalla costa sud-orientale dell'Argolide di fronte a Egina. Rinomati sono oggi, come nell'antichità, i suoi bagni caldi sulfurei. Sopra la città bassa sul mare si ergeva la sua acropoli, di cui restano ancora delle mura del sec. V, mentre rovine di tre altre fortificazioni o stazioni antiche si conservano in varî punti della penisola. Questa, abitata già in epoca micenea, fu occupata durante la guerra del Peloponneso dagli Ateniesi, che fortificarono lo stretto istmo che la separa dal continente; ma nel 421 a. C. pare che la città fosse di nuovo libera. Verso la metà del III e fino circa alla metà del sec. II fu presidio dei Tolomei d'Egitto, che vi introdussero il culto di Iside e di Serapide, cambiando il suo nome in quello di Arsinoe. Col suo nome antico la città è menzionata ancora in avanzata età imperiale.

Bibl.: M. Deffner, in Ath. Mitt., XXXIV (1909), p. 341 segg.; E. Meyer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XV, col. 1375 segg.

Vocabolario
metanòico
metanoico metanòico agg. [der. di metano]. – In chimica organica, acido m., nome, secondo la nomenclatura ufficiale, dell’acido monocarbossilico derivato dal metano, comunem. noto come acido formico.
metanière
metaniere metanière s. m. [der. di metano], non com. – Chi svolge la propria attività (come dirigente, tecnico, operaio) nei settori relativi all’estrazione, ai trattamenti e alla distribuzione del metano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali