• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

METAMORFOSI

di Nicola Turchi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

METAMORFOSI (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione"; ted. Verwandlung)

Nicola Turchi

È, conforme all'etimologia, la trasformazione di un oggetto in un altro e soprattutto dell'uomo in animale, in pianta, in pietra, in astro e viceversa.

La mentalità dei primitivi, che non conosce i limiti logici del nostro raziocinio e che per giunta è fornita di esuberante fantasia, la quale crea un rapporto da un semplice accostamento o da una somiglianza, non prova ripugnanza alcuna ad ammettere come possibili fenomeni di tal genere, di cui abbonda la mitologia sia dei popoli primitivi sia dei popoli classici, il folklore e la letteratura sia popolare sia d'arte.

La trasformazione di un uomo (o di una parte di un uomo) in animale è la più frequente. Così nel poema babilonese di Gilgamesh, Ishtar muta il suo amante in uccello, nell'Odissea Circe trasforma in porci i suoi ammiratori; nelle Metamorfosi di Apuleio, Lucio è trasformato in asino per punizione e restituito a forma umana, come liberazione, per opera di Iside.

La trasformazione avviene sempre per opera di chi ne ha il potere (mago, stregone, ecc.) e istantaneamente, in seguito o a una parola magica, o a un contatto con la terra, o al tocco di una bacchetta magica, o alla degustazione di una pozione, ecc. Con lo stesso mezzo avviene il ritorno alla forma umana, spesso accompagnato da distruzione delle spoglie animali (pelli, penne, squame, ecc.). L'incorporazione in un animale è considerata reale anche se i due corpi rimangono visibilmente distinti; perciò l'essere che si trasforma in un animale è sottoposto ai medesimi rischi di questo. Così il mago degli Ekoi della Nigeria che, per far danno a un nemico, si trasforma in leone o leopardo o coccodrillo, subisce nel suo corpo umano la medesima sorte che tocca all'animale. Un caso ben noto è quello del cosiddetto "lupo mannaro" (v. licantropia) per cui l'anima di un lupo entra nel corpo di un uomo, specialmente nelle notti di plenilunio, e lo fa ululare e comportarsi a guisa di lupo; Petronio (Satyr., 62) narra il caso inverso, di un soldato che si trasforma in lupo dopo aver indugiato tra le tombe in una notte di plenilunio, s'interna ululando in una selva e ne esce presso l'abitato per dilaniare le pecore: rincorso e ferito, la ferita si ritrova il giorno seguente anche sul corpo del soldato.

Più rare sono le trasformazioni di uomini, o di parte di uomini, in piante; p. es., del sangue di Attis in violette, di quello di Adone in roselline: viceversa i denti del dragone ucciso da Cadmo, seminati, si trasformano in uomini armati. Nei misteri è spesso implicita la trasformazione simbolica dell'adepto nell'animale o nel dio patrono della confraternita: così gl'iniziati di Dioniso sono capretti, i luperci sono lupi.

Più frequenti, le trasformazioni di uomini in pietra sono spesso richiamate da una somiglianza esterna, ravvivata dalla fantasia. Così i cromlech sono considerati come una schiera di danzatori trasformati m pietra e gli alignements come i soldati pietrificati di un drappello che seguiva il suo capo. Sul Mar Morto, che gli Arabi chiamano il mare di Lot, viene riconosciuta in un cumulo bianco la moglie del patriarca, divenuta statua di sale.

Talora il potere di trasformare gli uomini in pietra è posseduto da un oggetto peculiare, p. es., dalla testa di Medusa (v. gorgone).

Va ricordata da ultimo la trasformazione di uomini in stelle (καταστερισμός) credenza che ebbe gran voga con il diffondersi delle dottrine astrologiche durante l'età ellenistica. Gli eroi del mito e i personaggi della storia divinizzati e quindi simili agli eroi (come Giulio Cesare), sono tutti saliti dopo morte a incorporarsi in una stella: Perseo, Andromeda, Chirone (il Sagittario), i Dioscuri (i Gemelli), ecc., a questi vanno aggiunti i catasterismi di animali: l'orsa, il leone, il toro, l'ariete, ecc.

Anche la metempsicosi (v.) si può considerare in fondo come un caso particolare di metamorfosi.

I casi sopra elencati appartengono alle credenze animistiche dei popoli primitivi, rimaste poi come sopravvivenza nel folklore operativo dei popoli colti. V'è poi tutta una serie di metamorfosi che avvivano i racconti sia dell'antica mitologia sia della fiaba e appartengono pertanto alla letteratura, culta o popolare. Quanto alla prima, basterà ricordare il poema di Ovidio (v.)

Vedi anche
Publio Ovìdio Nasóne (lat. Publius Ovidius Naso). - Poeta latino (Sulmona 43 a. C. - Tomi, sul Mar Nero, 17 d. C.). Venuto giovanissimo a Roma, vi studiò retorica, ma passò presto alla poesia. Fu a contatto con i maggiori letterati e poeti del suo tempo, come Messalla, Cornelio Gallo, Properzio, Orazio, e frequentò la corte ... Peter Paul Rubens Rubens ‹rü′bëns›, Peter Paul. - Pittore (Siegen, Vestfalia, 1577 - Anversa 1640). Nato in Germania, dopo la morte del padre (1587), si trasferì con la famiglia ad Anversa (1589), dove frequentò prima la bottega del pittore di paesaggi Tobias Verhaecht, in seguito (1692) quella di A. van Noort e quindi ... Ercole (lat. Hercŭles) mitologia Presso i Romani, nome dell’eroe greco Eracle, famoso per la sua forza. La figura di Ercole ha posto vari problemi all’indagine: in primo luogo se debba essere annoverato tra gli dei o tra gli eroi. Su questo punto le testimonianze antiche relative al suo culto appaiono contraddittorie. ... Poussin Nicolas. - Pittore (Les Andelys, Normandia, 1594 - Roma 1665), tra i massimi esponenti del classicismo barocco. Allievo del pittore manierista Q. Varin (1611), nel 1612 si trasferì a Parigi dove, dopo un breve e insoddisfacente apprendistato presso F. Elle e G. Lallemant, si rese indipendente, accettando ...
Tag
  • ETÀ ELLENISTICA
  • METEMPSICOSI
  • LUPO MANNARO
  • ANIMISTICHE
  • ANDROMEDA
Altri risultati per METAMORFOSI
  • Metamorfosi
    Enciclopedia on line
    (lat. Metamorphoseon libri) Poema mitologico di Ovidio in esametri, in 15 libri, in cui il poeta, in una vasta successione di racconti collegati talvolta solo da un leggero legame di ricordi, somiglianze di forme o di leggende, canta in più di duecento favole a cominciare dal Caos tutto il mondo ...
  • metamorfosi
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Metamorfosi Emanuele Lelli Mutare la propria forma In tutte le mitologie e le religioni antiche sono presenti racconti in cui persone o cose si trasformano in altro da sé: è la metamorfosi, una mutazione in cui si cambia forma ma non identità. Eroi e giovani trasformati in piante, in animali e in ...
  • Metamorfosi
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Il nome del poema di Ovidio è citato alcune volte nel Convivio, sempre nella forma grecizzante Metamorfoseos: II XIV 5 nel principio del secondo di Metamorfoseos; IV XXVII 17 n'ammaestra Ovidio nel settimo Metamorfoseos; II V 14, IV XV 8 e XXIII 15. Analoghe le due occorrenze del De vulg. Eloq. (I II ...
Vocabolario
metamòrfoṡi
metamorfosi metamòrfoṡi s. f. [dal gr. μεταμόρϕωσις, der. di μεταμορϕόω «trasformare», comp. di μετα- «meta-» e μορϕή «forma»]. – 1. Trasformazione, e in partic. trasformazione di un essere o di un oggetto in un altro di natura diversa,...
metamòrfico
metamorfico metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali