• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

METALLURGIA

di Francesco MAZZOLENI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

METALLURGIA (XXIII, p. 47)

Francesco MAZZOLENI

Metallurgia nelle polveri (metalloceramica). - Consiste nell'agglomerazione allo stato solido di polveri metalliche preventivamente compresse in matrici. Per questa via si ottenne platino compatto (H.W. Wollaston 1809), osmio (Auer v. Welsbach 1897), tungsteno e molibdeno (W.D. Coolidge, F. Skaupy, 1900-10). Seguirono (1914-1922) studî sulle leghe dure da taglio e la preparazione ceramica di leghe di metalli non miscibili (1930), di materiali magnetici speciali, di ferro e sue leghe in prodotti finiti (1936).

Processi di fabbricazione delle polveri, di solito purissime, fino al 99, 98% sono: a) Macinazione: per metalli fragili, Mn, Cr, Sb, Bi, Co; alcune leghe, es. Fe-Al, Fe-Al-Ti, Ni-Al; alcuni idruri decomponibili successivamente in idrogeno e polvere metallica. Granuli da 10 a 100 μ; b) Polverizzazione (atomizzazione) con getto gassoso di una vena di metallo fuso: per metalli a temperatura di fusione non elevata, Fe, Ni, Cu, Ag, Al, Zn, Cd, Pb, Sn. Granuli da 20 a 400 μ.; c) Condensazione del vapore: per metalli volatili, Pb, Zn. Granuli da 0,1 a 10 μ; d) Decomposizione di composti gassosi: da Fe o Ni e CO sotto pressione si hanno i carbonili Fe (CO)4 e Ni (CO)5 volatili e dissociabili per riscaldamento in metalli pulverulenti e CO. Granuli da 0,1 a 5 μ; e) Riduzione di ossidi o decomposizione di composti: a temperatura inferiore a quella di fusione del metallo liberato: applicabile per molti metalli. Granuli da 0,1 a 10 μ; f) Elettrolisi con forte densità di corrente catodica di soluzioni acquose o sali fusi: specialmente per Cu e Fe. Granuli da 0,1 a 30 μ. Per preparare leghe si mescolano intimamente nelle dovute proporzioni le polveri dei componenti.

Le polveri si comprimono nelle matrici, di forma e dimensioni del pezzo da ottenere, a temperatura ordinaria e copressioni da 1000 (per metalli meno duri) a 10000 kg/cmq. Solo per metalli molto duri e ad altissima temperatura di fusione la compressione avviene a temperatura elevata. Alcune volte alle polveri si mescolano lubrificanti (grafite, stearina, acqua) che facilitano il riempimento delle matrici e riducono gli attriti. Le matrici si fanno di acciaio ad alta resistenza, eventualmente rivestito con leghe dure. La compressione fa aderire i granuli abbastanza tenacemente per poter estrarre il corpo pressato dalla matrice senza rotture. Per metalli duri, i cui granuli poco schiacciati dalla pressione non acquisterebbero coerenza sufficiente, si aggiunge alla polvere un legante che poi volatilizza.

Nell'agglomerazione (sinterizzazione) il corpo compresso si riscalda a temperatura inferiore a quella di fusione di almeno alcuni dei componenti. Per metalli puri la temperatura assoluta di agglomerazione è circa 2/3 di quella di fusione.

L'agglomerazione, con la saldatura dei granuli adiacenti, la cui superficie di contatto è stata aumentata dalla compressione, trasforma la polvere compressa in un corpo compatto, del tutto simile a un metallo solidificato dal liquido. La saldatura è prodotta da fenomeni di diffusione degli atomi da un grano all'altro, che portano alla formazione di soluzioni solide se sono in presenza metalli diversi miscibili. Alcuni grani si accrescono a spese dei circostanti, altri ne sono assorbiti e nel metallo agglomerato non sono più distinguibili all'esame microscopico i limiti dei granuli originali; ai quali solo corrisponde una certa porosità residua.

Il processo di agglomerazione è analogo a quello di ricristallizzazione di un metallo incrudito. Se alla temperatura di agglomerazione fonde uno dei componenti del miscuglio di polveri o dei costituenti della lega finale formata, i granuli ancora solidi sono saldati dal velo di fase liquida che vi si interpone, con diminuzione o scomparsa della porosità.

I principali prodotti metallo-ceramici sono: a) Metalli refrattarî: W, Mo, Ta, Nb, che non si possono liquefare per l'altissima temperatura di fusione, alla quale inoltre reagirebbero con i refrattarî e i gas dell'atmosfera. Servono per lampade ad incandescenza, valvole termoioniche, tubi per raggi X; b) Leghe dure: ottenute dall'agglomerazione di polveri di carburi durissimi di W, Ti, Nb, Ta mescolati con polvere di Co o Ni. Servono per utensili da taglio ad alta velocità o parti di grande resistenza all'usura; c) Leghe porose: ottenute con l'agglomerazione di polveri metalliche mescolate con grafite o sostanze volatili. I pori risultano distribuiti uniformemente e in comunicazione reciproca. Servono per cuscinetti autolubrificanti, filtri, diaframmi; d) Leghe di metalli non alligabili per fusione per eccessiva differenza di temperatura di fusione o volatilità di un componente: leghe Cu-W e Ag-W per contatti elettrici che accoppiano la conducibilità del primo metallo con la durezza del secondo; e) Leghe rame-grafite: per spazzole di macchine elettriche; f) Leghe metallo-diamante: polvere di diamante dispersa in un legante tenace per lavorazione di sostanze durissime; g) Metalli purissimi e leghe di composizione esattamente definita: la fabbricazione per via ceramica evita inquinamenti nella fusione e diversità di composizione da punto a punto per segregazione durante la solidificazione; p. es., ferro purissimo di grande malleabilità; h) Leghe non preparabili facilmente perfusione: p. es., leghe per magneti ad alta forza coercitiva di Fe-Al-Ni-Co, nuclei magnetici per alta frequenza, costituiti da una polvere ferromagnetica dispersa in un mezzo coibente, leghe Al-Fe-Cr per resistenze elettriche; i) Piccoli pezzi finiti in grandi serie, in ferro, acciaio, bronzo: es., parti di macchine da cucire, ingranaggi. È il ramo di più recente sviluppo e di prevedibili estese applicazioni.

Bibl.: W. O. Jones, Principles of Powder Métallurgy, Londra 1937; F. Skaupy, Metallkeramik, Berlino 1943; R. Kieffer, W. Hotop, Métallurgie des poudres, Parigi 1947; P. Schwarzkopf, Powder Metallurgy, New York 1947; R. Kieffer, W. Hotor, Sintereisen und Sintersthal, Vienna 1948.

Vedi anche
lega Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli altri sono utilizzati in lega. 1. Generalità Una lega, per essere considerata tale, deve possedere ... stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello stagno, di cui i più abbondanti in natura sono quelli di numero di massa 120 (32,8%), 118 (23,8%), 116 (14,3%). 1. Caratteristiche Lo stagno esiste ... ricristallizzazione chimica La ripetuta operazione di cristallizzazione di una sostanza allo scopo di ottenerla in uno stato di maggiore purezza. L’operazione si compie, per es., sciogliendo la sostanza in un solvente a caldo fino ad avere una soluzione satura o comunque molto concentrata, che può essere depurata (filtrata, ... titanio Elemento chimico di transizione, di simbolo Ti, peso atomico 47,88, numero atomico 22, appartenente al gruppo IV A del sistema periodico, di cui sono noti gli isotopi stabili 4822Ti (74%), 4622Ti, 4722Ti, 4922Ti, 5022Ti. 1. Generalità Il titanio fu scoperto da W. Gregor nel 1791. È assai diffuso nella ...
Tag
  • RESISTENZE ELETTRICHE
  • VALVOLE TERMOIONICHE
  • FERROMAGNETICA
  • CONDENSAZIONE
  • ELETTROLISI
Altri risultati per METALLURGIA
  • METALLURGIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Roberto Montanari – Additive manufacturing. Schiume metalliche. Leghe con altissima resistenza meccanica ottenuta per affinamento del grano. Acciai ODS per applicazioni strutturali nei futuri reattori a fusione nucleare. Materiali con proprietà funzionalmente graduate. Leghe ad alta entropia. Bibliografia La ...
  • metallurgia
    Enciclopedia on line
    Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni. Aspetti tecnici Si può distinguere fra m. ferrosa (o siderurgia) e m. non ferrosa, a seconda che riguardi ...
  • metallurgica, industria
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Elisa Barbieri Lucia Bazzucchi Comparto industriale che ha per oggetto la produzione e la lavorazione di metalli di base e preziosi. In esso si distinguono due processi fondamentali: quello siderurgico (➔ anche siderurgica, industria) e quello fondiario. Il primo si riferisce al trattamento dei minerali ...
  • METALLURGIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Metallurgia Roberto Montanari Il 20° sec. è stato fondamentale per lo sviluppo delle conoscenze di base dei metalli, in particolare per quanto riguarda la microstruttura e il comportamento alla deformazione plastica. La m. agli inizi del 21° sec. è principalmente impegnata a utilizzare queste conoscenze ...
  • metallurgia
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Metallurgia Leopoldo Benacchio Manlio Mirabile La scienza e la tecnica dei metalli La metallurgia è la disciplina, con aspetti sia pratici sia teorici, che riguarda lo studio e l’ingegneria dei metalli. Il suo scopo principale è di indagare le proprietà fisico-chimiche dei metalli per poter poi ...
  • METALLURGIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Giuseppe Violi (XXIII, p. 47; App. II, II, p. 300; III, II, p. 77; IV, II, p. 452) Quello della m., sia sotto il profilo della tecnologia della produzione industriale che sotto quello della ricerca, viene oggi generalmente considerato un settore maturo. Nell'ultimo decennio si è verificato un crescente ...
  • METALLURGIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300; III, 11, p. 77) Giuseppe Violi I più recenti sviluppi della m. estrattiva, nel periodo 1961-75, sono in larga misura dovutì all'applicazione sistematica di principi scientifici già noti, di nuove tecniche e ritrovati relativi ad altri campi della scienza e della ...
  • METALLURGIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300) Felice DE CARLI Paolo SPINEDI Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista scientifico il progresso ha seguito due direzioni principali. La prima relativa all'estensione delle conoscenze ...
  • METALLURGIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (dal gr. μεταλλουργός "minatore" inteso come "lavoratore dei metalli") George MONTANDON * È quella parte della tecnologia che si occupa di ricavare dai minerali i metalli nello stato più o meno puro richiesto dal commercio e dalle industrie che utilizzano i metalli come materie prime. I processi ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
metallurgìa
metallurgia metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che...
metallùrgico
metallurgico metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali