• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

metalloproteinasi

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

metalloproteinasi


Enzima proteolitico della classe delle proteasi. Le m. costituiscono una vasta famiglia di enzimi, tra cui emergono per importanza  le m. di matrice (MMP, Matrix MetalloProteinases) o matrixine, tutte caratterizzate da un dominio catalitico che lega lo zinco. I 21 membri delle MMP sono i più potenti enzimi degradativi della matrice extracellulare, e si distinguono in base al componente strutturale della matrice sul quale agiscono: per es., le collagenasi (MMP-1, MMP-8, MMP-13) sono attive sul collagene. Esse sono normalmente prodotte dalla maggior parte delle cellule dell’organismo e sono coinvolte in un rilevante numero di processi di rimodellamento tessutale sia fisiologici, associati alla crescita, allo sviluppo e al riparo, sia patologici, quali malattie degenerative e infiammatorie, oltre che nell’attivazione linfocitaria e nella progressione tumorale.

Vedi anche
metaplasma In istologia, la sostanza fondamentale o intercellulare elaborata dalle cellule stesse e abbondante nei tessuti connettivi. angiogenesi Processo che porta alla formazione di nuovi vasi sanguigni da altri vasi preesistenti. Nell’angiogenesi embrionale le cellule mesenchimali formano ammassi di cellule angiogeniche, la cui parte interna si sviluppa in cellule del sangue e quella esterna in cellule endoteliali dei vasi sanguigni (v. fig.). ... peptidasi Gruppo di proteasi attive sui peptidi. Nella classificazione moderna il termine ha assunto il significato generico di enzima proteolitico. fibròsi fibròsi Contenuto abnorme di tessuto fibroso in seno a un organo, per proliferazione del connettivo presente nello spazio intercellulare (interstiziale) stimolata da un processo morboso. La fibrosi di un organo comporta una insufficienza funzionale di esso e può in taluni casi (fibrosi del fegato) ...
Tag
  • MATRICE EXTRACELLULARE
  • COLLAGENASI
  • COLLAGENE
  • PROTEASI
  • ENZIMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali