• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTIFRIZIONE, METALLI

di Eugenio HUGONY - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

ANTIFRIZIONE, METALLI (III, p. 484)

Eugenio HUGONY

Mentre una volta la denominazione "metalli antifrizione" veniva limitata a speciali leghe di stagno o di piombo, attualmente questo termine è stato esteso in generale a tutti i materiali metallici destinati a venire in contatto con parti di macchina in movimento e dotati di speciali caratteristiche. Difatti essi devono possedere non soltanto durezza e plasticità adeguata, ed elevata conduttività termica, ma anche basso coefficiente di dilatazione e buona resistenza alla azione corrosiva dei lubrificanti. I metalli antifrizione più noti sono i "metalli bianchi " (a base di stagno o piombo) ed i bronzi antifrizione, seguono le leghe di alluminio, di zinco e di cadmio.

Bronzi grafitati (v. bronzo, in questa App.).

Leghe di alluminio: si sono sviluppate ultimamente e rappresentano i metalli antifrizione più moderni: ne sono stati sperimentati svariatissimi tipi contenenti gli elementi più diversi: la tendenza attuale è però orientata ai tipi Al-Zn-Mg; Al-Si-Cu; Al-Sn-Cu-Ni, ognuno dei quali possiede caratteristiche proprie per cui hanno un campo d'impiego determinato.

Il tipo Al-Zn-Mg, contenente ad es. 3% Zn e 1% Mg, presenta una elevata resistenza alla corrosione, possiede un buon potere assorbente nei confronti dell'olio, ed è relativamente economico; può essere usato fino a 95°C senza trattamento termico e fino a 140°C con trattamento termico.

Il tipo Al-Si-Cu presenta una struttura costituita da una matrice dolce di soluzione solida di alluminio con particelle dure di silicio, contiene, oltre silicio e rame (ad es. 12 e 5% rispettivamente), in minor misura nichel, magnesio e manganese. Questo materiale rappresenta una lega antifrizione ad alta resistenza e con basso coefficiente di dilatazione (uguale all'incirca a quello del bronzo). Il limite di temperatura per l'impiego di questa lega è 170°C se trattata e di 90°C in caso diverso. Tale lega è raccomandata per carichi oscillanti e si comporta bene anche con lubrificazione deficiente, dato che può sopportare in casi eccezionali temperature elevate.

Il terzo tipo di composizione caratteristica: 6% Sn, 1% Cu, 1% Ni, è facilmente colabile, e non ha tendenza al grippaggio anche nel caso di lubrificazione ridotta. Una lega di questa composizione ha trovato impiego nella fabbricazione dei cuscinetti delle bielle, in quella degli spinotti e degli alberi a cammes.

Leghe di zinco: Generalmente si adoperano leghe contenenti rame e alluminio con un tenore di zinco superiore all'80%: le leghe di zinco con piombo e stagno una volta sperimentate tendono ad essere abbandonate data la loro instabilità.

Leghe di cadmio: Contengona quali elementi di alligazione nichel, rame e argento in tenori molto ridotti, per cui il cadmio è presente oltre il 97%.

Circa le caratteristiche d'impiego si nota che i metalli bianchi sono indicati per carichi limitati e per velocità elevate, le leghe di cadmio presentano una resistenza alla fatica superiore a quella dei metalli bianchi ma possono essere corrose, ancorché lievemente, dai lubrificanti, i bronzi sono adatti per carichi elevati e per velocità moderate, eccetto i cupro-piombo che presentano comportamento analogo ai metalli bianchi; le leghe di zinco e le leghe di alluminio posseggono caratteristiche intermedie fra quelle dei metalli bianchi e dei bronzi.

Anche la ghisa viene usata come materiale antifrizione, specialmente in condizioni di esercizio assai dure e per basse velocità: la presenza della grafite facilita la autolubrificazione del cuscinetto.

Altro moderno metallo antifrizione è l'argento, in lega col piombo e col rame in bassi tenori, usato grazie alla sua eccezionale resistenza alla fatica in casi speciali dove la questione costo può essere superata (motori di aviazione).

Nella tabella si riportano le caratteristiche dei principali metalli antifrizione.

Vedi anche
nichel (o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69). Caratteristiche Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), arseniuro (niccolite), solfoarseniuro (gersdorfite), antimoniuro (breithauptite), silicato ... stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello s., di cui i più abbondanti in natura sono quelli di numero di massa 120 (32,8%), 118 (23,8%), 116 (14,3%). Caratteristiche Lo s. esiste in più forme ... lega Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli altri sono utilizzati in lega. Generalità Una l., per essere considerata tale, deve possedere almeno ... zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico. Chimica Caratteri generali Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema periodico, ha simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, isotopi stabili 6430Zn (48,9%), 66/30Zn (27,8%), ...
Tag
  • PLASTICITÀ
  • CORROSIONE
  • MANGANESE
  • ALLUMINIO
  • MAGNESIO
Altri risultati per ANTIFRIZIONE, METALLI
  • metallo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)
    metallo [Der. del lat. metallum] [ACS] Per un suono, è sinon. di timbro. ◆ [ASF] Nell'astrochimica, denomin. convenzionale di tutti gli elementi con numero atomico maggiore di 2, cioè più massivi dell'idrogeno e dell'elio. ◆ [FML] [FSD] Una delle grandi categorie in cui può essere divisa la materia ...
  • metallo
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione ioni dotati di carica positiva e di formare ossidi ...
  • Metalli
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Gernot Kostorz I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire dai minerali, i materiali metallici raggiunsero una posizione predominante riflessa nelle denominazioni Età ...
  • metalli
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Metalli Luigi Cerruti Elementi fondamentali per lo sviluppo delle civiltà Nella vita di tutti i giorni quasi ogni nostro gesto ci mette in contatto con oggetti in cui i metalli hanno funzioni diverse ed essenziali. Un’automobile o una bicicletta sono mezzi di trasporto costruiti in gran parte con ...
  • METALLI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Eugenio Mariani (XXIII, p. 23; App. I, p. 839; II, II, p. 295) Metalli amorfi e vetri metallici. − I m. e le loro leghe sono materiali tipicamente cristallini; quando si ottengono per raffreddamento dallo stato fuso gli atomi hanno il tempo e il modo di organizzarsi distribuendosi secondo forme geometriche ...
  • METALLI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIII, p. 23) Francesco MAZZOLENI Leo CAVALLARO Giulio CERADINI Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente isotropo per compensazione statistica delle anisotropie dei singoli elementi costitutivi. Se una orientazione ...
  • METALLI
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXIII, p. 23) Filippo PESTALOZZA Marchio dei metalli preziosi (p. 32). Il progetto di legge, di cui si è fatto cenno, è diventato la legge 5 febbraio 1934, n. 305, portante il titolo "Disciplina dei titoli dei metalli preziosi", per la cui attuazione è stato emanato un regolamento approvato con r. ...
  • METALLI
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto) Vincenzo CAGLIOTI Antonio CARRELLI Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. Berzelius chiamò con questo nome i corpi splendenti, opachi, buoni conduttori del calore e dell'elettricità, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
metallo¹
metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi...
antifrizióne
antifrizione antifrizióne agg. [comp. di anti-1 e frizione], invar. – Detto di lega metallica usata per rivestire parti di macchine, spec. cuscinetti, soggette a usura per attrito di strisciamento.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali