• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

metabolomica

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

metabolomica


fig.

metabolòmica s. f. – Studio delle alterazioni delle funzionalità metaboliche dei sistemi biologici mediante tecniche applicate alla caratterizzazione di fluidi e di campioni di tessuto. Le metodologie generalmente adottate sono la spettroscopia a risonanza magnetica, la cromatografia e la spettrometria di massa. La m. può essere utilizzata sia per la descrizione di patologie in essere, sia per l’identificazione di stati prepatologici collegabili a fattori di rischio d'insorgenza delle malattie, ossia stati desumibili da variabili dipendenti da alterazioni di origine genetica o ambientale che concorrono ad aumentare o a diminuire la possibilità di insorgenza di malattie e la cui conoscenza può aiutare a mettere in atto piani di prevenzione. Inoltre, l’impiego dei metodi metabolomici può aiutare a fornire una visione globale del problema, che manca se si considerano i singoli processi biologici come eventi isolati. Infatti, i processi biologici possono essere rappresentati attraverso reti che connettono organi e funzionalità dei sistemi viventi con meccanismi molto complicati. In un’ipotetica ‘piramide’ della vita (v. fig.) tutte le informazioni di base dei sistemi viventi sono contenute nel codice genetico e lo studio dell’espressione genica permette di rilevare alterazioni del codice da mettere in relazione con le patologie. Nel livello superiore lo studio della proteomica aggiunge un importante tassello nella caratterizzazione degli effetti delle alterazioni del codice genetico sulle funzioni dei singoli sistemi biologici. Al vertice di questa piramide l’espressione dei metaboliti rappresenta un indicatore sul modo di evolvere del processo biologico in studio. Mentre però l’espressione genica è un processo interno dei sistemi, le espressioni proteomiche e metaboliche riguardano anche fattori esterni, quali l’alimentazione, l’influenza di fattori ambientali e così via. Inoltre le espressioni metaboliche e proteomiche dipendono dalle interazioni tra i vari processi biologici e quindi permettono di studiare anche i processi di adattamento e reazione che i sistemi biologici mettono in atto in presenza di patologie. I modelli costruiti con la m. hanno la capacità di raccordare i diversi livelli (genomico, proteomico, metabolomico) che caratterizzano i biosistemi e di rappresentare le interazioni e le dipendenze che ne generano la complessità, contribuendo a identificare specifici profili di patologie.

Vedi anche
bioinformatica Disciplina che affronta problemi della biologia con metodologie e strumenti propri delle scienze dell’informazione e computazionali. Riguarda innanzitutto lo studio delle applicazioni degli elaboratori nei sistemi misti, formati cioè da un componente vivente e da uno artificiale (in generale uomo-macchina ... espressióne gènica Processo per cui ogni cellula è in grado di attivare, o esprimere, solo alcuni dei geni contenuti nel suo DNA. Infatti, nonostante il patrimonio genetico di un individuo (ovvero il suo DNA) sia uguale in tutte le cellule, queste hanno caratteristiche e funzioni differenti: ciò avviene appunto perché ... superorganismo In ecologia, gruppo di organismi o di comunità che sembrano avere proprietà, come omeostasi e riproduzione, simili a quelle di un singolo organismo. patologia Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei problemi, agli elementi anatomici che sono oggetto di studio, all’eziologia delle alterazioni, alle ...
Tag
  • SPETTROMETRIA DI MASSA
  • RISONANZA MAGNETICA
  • ESPRESSIONE GENICA
  • CODICE GENETICO
  • CROMATOGRAFIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali