• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

META

di Emilio Malesani - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

META (A. T., 153-154)

Emilio Malesani

Intendenza della repubblica di Colombia, compresa tra i fiumi Meta e Guaviare, che abbraccia il versante esterno della Cordigliera Orientale e la zona sorgentifera del Vichada (84.000 kmq. e 19.320 ab. nel 1928). Il Meta, uno dei grandi affluenti dell'Orinoco, nasce con due rami sorgentiferi, il Río Negro e l'Humadea, sull'altipiano di Bogotá; alla loro unione, a 250 m. s. m., il fiume è largo circa 350 m. ed è ancora ingrossato dal Río Upía, che si unisce a valle di Cabuyaro. Subito dopo questa confluenza, il corso del fiume diventa navigabile per piroscafi, che dall'Orinoco lo risalgono regolarmente fino a Orocué, ma che in periodo di acque alte possono proseguire fino a monte di Cabuyaro. Il territorio è in gran parte occupato da llanos, che si prestano all'allevamento; capoluogo dell'intendenza è Villavicencio (7706 ab.), sul Meta, alle falde orientali della Cordigliera; essa deve la sua importanza allo scambio dei prodotti agricoli dell'altipiano di Bogotà con i prodotti animali dei llanos. Il Meta, ancora dominio in gran parte di tribù indiane, va attirando l'attenzione per la scoperta di giacimenti petroliferi nella valle del fiume principale, nella zona sorgentifera del Vichada e nella valle del Río Humadea, e di giacimenti di asfalto che sembrano abbastanza estesi.

Vedi anche
Vichada Fiume della Colombia orientale (640 km). Ha le sorgenti presso il Lago Vua, nelle savane a S del Meta, e scorrendo in direzione ENE si getta nell’Orinoco presso il confine col Venezuela. Dà nome a un vasto dipartimento della Colombia (100.242 km2 con 60.446 ab. nel 2008; capoluogo Puerto Carreño), costituito ... Orinoco (sp. Orinoco) Fiume del Venezuela (2140 km; bacino di 948.000 km2). Nasce dalla Serra Parima, che fa parte del Massiccio della Guiana, al confine con il Brasile, e scorre dapprima in direzione SE-NO, formando numerose anse, poi, da S. Fernando de Atabapo fino alla confluenza col Meta, da S a N. In questo ... Bogotá Bogotá (uffic. Santa Fe de Bogotá) Città della Colombia (7.033.914 ab. nel 2007; 8.550.000 ab. nell’intera agglomerazione urbana nel 2008), capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento di Cundinamarca. È situata al centro dello Stato a 2640 m s.l.m., all’estremità orientale di un vasto altopiano ... Colombia Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di costa (1600 km sul Mar Caribico, a N, e 1300 km sul Pacifico, a O). 1. Caratteristiche fisiche La ...
Vocabolario
metà
meta metà s. f. [lat. medĭĕtas -atis, der. di medius «mezzo1»]. – 1. Una delle due parti uguali (esattamente o approssimativamente) in cui una qualsiasi cosa o quantità può essere divisa, o che unite insieme formano l’intero: la giusta...
mèta¹
meta1 mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» e sim.)]. – 1. a. Parte del circo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali