• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

meta

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

meta

Antonio Lanci

Sostantivo a bassa frequenza, che si registra solo nella Commedia, in rima.

Nel senso di " confine ", in Pd XIX 123 la superbia... fa lo Scotto e l'Inghilese folle, / sì che non può soffrir dentro a sua meta, " rassegnarsi a restare entro i propri confini " (Scartazzini-Vandelli). In accezione figurata, il sostantivo compare in Pg XIV 144 Quel fu 'l duro camo [" freno "] / che dovria l'uom tener dentro a sua meta, " dentro i termini del dovere " (Venturi). Circa la variante dietro a sua meta (Laur), il Petrocchi nota che " anche nella lingua antica " M. " poteva stare per ‛ fine ', ‛ scopo ' " e che quindi, accogliendola, il significato del passo potrebbe essere: " ‛ il freno indirizza l'uomo verso il suo fine ', cioè dell'amore e non dell'invidia "; ma aggiunge che la lezione accolta " appare troppo più solida e persuasiva ".

Controversa l'interpretazione del sostantivo in Pd XXVII 108 La natura del mondo, che quïeta / il mezzo [cioè il suo centro, la terra] e tutto l'altro intorno move, / quinci [dal Primo Mobile] comincia come da sua meta. Fra i commentatori antichi, l'Ottimo, il Buti, il Daniello intendono " termine "; Benvenuto, ampliando il valore semantico del vocabolo, chiosa: " idest tamquam a suo termino vel principio "; " principio " parafrasa senz'altro il Landino, e così pure il Venturi, pur notando che " ‛ meta ' propriamente significa ‛ termine ' e ‛ fine ', ed in significazione di ‛ principio ' non ha accettata questa voce la Crusca "; infine, l'Andreoli sostiene che " meta a' latini era così il principio come la fin della corsa " e che pertanto il termine è da intendere nel senso di " punto di mossa ". A giudizio di quasi tutti gl'interpreti moderni, il vocabolo vale " origine ", " principio ", " punto di partenza "; ma il Mattalia, ritenendo che, stando all'interpretazione corrente, " il concetto avrebbe un'espressione quasi badiale aliena dal gusto dantesco ", intende: " l'universo fisico comincia di qui, non in senso assoluto (il principio fontale dell'universo è Dio) ma come si può dire di una cosa che incomincia dal limite, dalla linea che ne segna anche il confine esterno e massimo. Modo sottilmente concettoso per dire: qui comincia (verso il basso) e qui finisce (verso l'alto) l'universo fisico ". Quest'ultima interpretazione, che sviluppa e precisa la chiosa di Benvenuto, trova conferma nel valore etimologico del termine, che in latino indicava appunto la colonnina intorno a cui, nel circo, dovevano girare i cocchi in corsa (cfr. Orazio Carm. I I 4-5); sicché il Primo Mobile viene a essere principio e fine del mondo fisico, e del suo movimento, come la m. nel circo segnava la fine di un tratto di corsa e l'inizio del successivo. Insomma, il valore originario del termine aderisce pienamente al concetto espresso nei precedenti vv. 106-107; del resto, già il Lombardi chiosava: " come dal luogo fin dove, e non più oltre, può esser movimento ".

Vocabolario
metà
meta metà s. f. [lat. medĭĕtas -atis, der. di medius «mezzo1»]. – 1. Una delle due parti uguali (esattamente o approssimativamente) in cui una qualsiasi cosa o quantità può essere divisa, o che unite insieme formano l’intero: la giusta...
mèta¹
meta1 mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» e sim.)]. – 1. a. Parte del circo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali