• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Messina

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Messina


Città della Sicilia, capoluogo di provincia. La fondazione della città, chiamata dagli indigeni Zancle, cioè «falce», avrebbe preceduto quella di Reggio, avvenuta intorno al 724 a.C. Dopo la battaglia di Lade (494), M. fu occupata dagli ioni dell’Asia Minore (sami e milesi), in fuga sotto la spinta persiana. Cadde poi nelle mani di Anassila, tiranno di Reggio, che la ripopolò con coloni dorici della Messenia. Nel 461 Zancle riebbe la libertà e la fazione dorica, prevalsa nelle successive lotte interne su quella ionica, in ricordo della regione d’origine ridenominò la città Messana. Per aver partecipato alla guerra di Siracusa contro i cartaginesi nel 406, fu più tardi da questi conquistata e duramente punita (396). Dal 393 appartenne a Siracusa e nel 289 cadde in mano dei mamertini. Questi, sconfitti da Gerone II di Siracusa (264), chiesero aiuto ai romani, che, dopo aver respinto Gerone II e i cartaginesi, fecero di M. una civitas foederata, che visse un lungo periodo di floridezza, attenuatosi lentamente in età imperiale. Sede vescovile, soggetta al patriarcato bizantino, dal 5° sec., fu piazzaforte dei goti e poi dei bizantini; fu occupata dai musulmani nell’843. I normanni se ne impadronirono definitivamente con il conte Ruggero nel 1060-61; da allora M. fu uno dei più frequentati porti del Mediterraneo, dotata di ampi privilegi commerciali, poi confermati anche dall’imperatore Enrico VI nel 1194. In età sveva la sua floridezza non fu distrutta dalla politica assolutistica di Federico II (che aveva represso nel sangue una ribellione nel 1232), né dall’occupazione militare di Manfredi (1258), intesa a soffocare la volontà autonomistica della città. In occasione della guerra dei Vespri insorse contro gli Angioini, che peraltro in precedenza aveva sostenuto contro gli svevi e contro i pisani, e fu perciò molto favorita dalla monarchia aragonese, che, dopo un breve ritorno angioino (1356-66), la elevò a capitale, con il privilegio, fra gli altri, di battere moneta. M. divenne una delle più ricche piazze commerciali del Mediterraneo, centro privilegiato di smistamento della seta siciliana e calabrese. I primi tempi della dominazione spagnola la favorirono con l’ampliamento del porto, la fondazione della sede universitaria (1548, affidata ai gesuiti) e il potenziamento dell’arsenale militare. M. contese per tutto il 16° sec. a Palermo il ruolo di capitale del regno, ma nel 17° sec., spinta dalla crisi economica e dalla logica delle fazioni interne, si ribellò (1674) alla Spagna, allora in guerra contro la Francia di Luigi XIV; aiutata dai francesi, M. resistette all’assedio degli spagnoli fino al 1678, quando dovette arrendersi e fu privata di tutti i suoi antichi privilegi: la più grande catastrofe economica e finanziaria della storia della città, che in pochi anni vide la sua popolazione di 90.000 abitanti diminuire di quasi il 40%. Dopo la breve parentesi di amministrazione sabauda (1713-18) e asburgica (1720-34), i tentativi compiuti da Carlo di Borbone per risanare la città furono resi vani dalla peste del 1743 e più tardi anche da un terremoto devastatore (1783). Dopo essere stata, tra il 1806 e il 1815, il centro della difesa militare siciliana contro i francesi di Napoli, nel restaurato regime borbonico la città entrò nell’orbita degli interessi francesi e soprattutto inglesi. M. aderì ai moti costituzionali del 1820-21, partecipò ancora al movimento liberale con il tentativo del 1847 e nel 1848 per la sua adesione alla rivoluzione palermitana fu a lungo bombardata. Il 27 luglio 1860 la città si arrese a G. Garibaldi, mentre la cittadella militare cadde solo il 12 marzo 1861. Distrutta dal terremoto del 28 dic. 1908 e ricostruita, durante la Seconda guerra mondiale fu bombardata con danni gravissimi, specialmente nel corso dell’invasione degli anglo-americani, che la occuparono il 17 agosto 1943.

Vedi anche
Reggio di Calabria Comune della Calabria (236 km2 con 185.577 ab. nel 2008, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello Stretto di Messina. La città ha presentato una crescita edilizia molto intensa, così da configurarsi come ... Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 663.173 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione, situato sulla costa nord-occidentale dell’isola, all’interno dell’omonimo golfo; si estende nella breve pianura detta Conca d’Oro, dominata a N dal Monte Pellegrino. ● Il nucleo originario di Palermo sorse ... Calabria Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.080 km2, 409 Comuni e una popolazione di 2.043.288 ab. al censimento del 2001 (1.998.052 nel 2007; densità 133 ab./km²). Comprende le province di Catanzaro (capoluogo regionale), ... Mare Mediterraneo Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430 m e una massima, presso le coste sud-occidentali del Peloponneso, ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • GUERRA DEI VESPRI
  • CARLO DI BORBONE
  • ETÀ IMPERIALE
  • ASIA MINORE
Altri risultati per Messina
  • Messina
    Enciclopedia on line
    Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata (la Penisola di San Ranieri, terminante con la Punta San Salvatore) forma un buon porto naturale. ...
  • MESSINA
    Federiciana (2005)
    Messina Enrico Pispisa Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare i vertici dell'amministrazione locale, le vivaci iniziative dell'arcivescovo intento a rinsaldare ...
  • MESSINA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    F. Campagna Cicala (gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana) Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome. Architettura e urbanistica Il principio dell'insediamento urbano è la naturale 'falce' portuale su cui esso ...
  • MESSINA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Per dati statistici provinciali v. sicilia (Tabelle), in questa Appendice.
  • MESSINA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    : per dati statistici provinciali v. sicilia (tabelle), in questa Appendice.
  • Messina
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Gianvito Resta D. non ricorda mai direttamente M., se non in VE II V 4, VI 6, come patria di Guido delle Colonne (ludex de Columpnis de Messana), ma invece la conoscenza che di D. si ebbe in M. è attestata assai presto nel tempo: certamente tramite della sua diffusione saranno stati i numerosi Fiorentini ...
  • MESSINA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIII, p. 1; App. I, p. 838; II, 11, p. 292) Aldo PECORA Da 192.051 ab. nel 1936, la popolazione residente del comune di Messina è aumentata a 220.766 nel 1951 e a 246.504 nel 1959. Nel 1951 la città comprendeva 178.204 ab., mentre la rimanente popolazione si distribuiva in un numeroso stuolo di ...
  • MESSINA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIII, p.1; App. I, p. 838) Giuseppe CARACI Mario TORSIELLO Provincia e città sono state fra le più duramente colpite dalla guerra; più di 1/3 degli edifici della città furono parzialmente o totalmente distrutti; il numero dei vani sinistrati nella provincia superò i 120.000. La popolazione residente ...
  • MESSINA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXIII, p. 1) Ludovico PERRONI GRANDE Il movimento commerciale del porto - escluso il periodo 1887-1889, in cui si sono raggiunte cifre fino a 938.000 tonnellate - si è mantenuto costante con massimi aggirantisi sulle 600.000 tonnellate negli anni 1908, 1913, 1927. È poi sceso a 380.000 tonn. per ...
  • MESSINA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29) Giuseppe CARACI Guido LIBERTINI Enrico MAUCERI Guido LIBERTINI Nino CORTESE Tammaro DE MARINIS Giuseppe CARACI * Città della Sicilia nordorientale, sullo stretto che da essa prende nome, in situazione quanto mai opportuna ai traffici e al ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
messiniano
messiniano agg. e s. m. [dal nome della città di Messina (v. la voce prec.)]. – Termine di cronologia geologica (corrispondente al pontico) adoperato in Italia per indicare il piano più elevato del periodo miocenico; i suoi depositi, generalmente...
antillése
antillese antillése agg. e s. m. e f. – 1. Abitante della cittadina di Antillo, in prov. di Messina. 2. Lo stesso che antillano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali