• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Messico

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Mèssico. – La vittoria del Partido Acción Nacional (PAN), d’ispirazione cattolica e conservatrice, nelle elezioni presidenziali e legislative del 2000 ha posto fine al monopolio politico del Partido Revolucionario Institucional, (PRI), al potere, sotto varie denominazioni, sin dal 1929. Quest’ultimo, tuttavia, avendo mantenuto al Senato la maggioranza dei seggi, ha condizionato la vita politica del Paese lasciando alla nuova amministrazione, guidata da V. Fox, scarsi margini di manovra. Nel tentativo di superare l’impasse politica, nell’ottobre 2001 Fox ha stretto con il PRI un accordo di programma volto all’attuazione di misure economiche e finanziarie: da esso ha però tratto vantaggio soprattutto il PRI, che è tornato cosi a dominare la scena politica, mentre i contrasti interni al PAN si sono acuiti e i risultati ottenuti sul piano pratico sono stati scarsi per il permanente dissidio di fondo tra i due partiti della coalizione. In particolare sono rimasti disattesi i progetti di riforma del mercato del lavoro e del sistema fiscale, mentre minori ostacoli hanno incontrato i progetti di privatizzazione delle fonti energetiche. Disattesi sono rimasti anche gli impegni presi in campagna elettorale per risolvere la questione delle comunità indigene tornata alla ribalta in seguito alla decisione del subcomandante Marcos, leader dell’Ejército Zapatista de Liberación Nacional (EZLN) – movimento che organizzava la protesta delle popolazioni indigene –, di uscire per la prima volta dalla clandestinità e  organizzare una marcia pacifica attraverso tutto il Paese, per ottenere l’approvazione del disegno di legge sui diritti degli indios. (febbr


subcomandante Marcos, marzo 2001). La scarsa incisività del governo nell'affrontare i problemi strutturali del paese e gli scandali di natura finanziaria legati alle sovvenzioni illecite per la campagna elettorale di Fox, hanno generato una crescente disaffezione dell’elettorato nei confronti del PAN, che si è tradotta nel ritorno al potere del PRI in molti stati e nella sua riaffermazione nelle elezioni legislative svoltesi nel luglio 2003, nelle quali ha ottenuto il 37,9% dei voti contro il 31,8% del PAN. Perduta la maggioranza in Parlamento, si è venuta a creare una situazione di stallo decisionale che si è trascinato fino alle nuove elezioni svoltesi nel 2006, in vista delle quali il dibattito politico si è rianimato. Ai programmi liberisti dei candidati del PAN e del PRI, rispettivamente F. Calderón e R. Madrazo, si è contrapposto quello del leader del PDR (Partido de la Revolución Democrática) A.M. López Obrador (sindaco di Citta di Messico), che ha incentrato la sua campagna sul rilancio dell’intervento pubblico nel settore sociale e nell’economia per superare le sacche di arretratezza e assorbire la disoccupazione. Questi temi sono risultati di grande presa e alle elezioni presidenziali Obrador è stato sconfitto da Calderón solo per un pugno di voti: tra i due contendenti vi è stato infatti uno scarto inferiore all’1%. Contestati dall’opposizione, che ha chiesto un nuovo conteggio delle schede, i risultati sono stati confermati dal Tribunale elettorale federale solo nel settembre 2006. La nuova amministrazione guidata da Calderón ha avviato una serie di riforme volte ad attirare gli investitori stranieri e ha puntato a rafforzare i legami economici e commerciali con gli Stati Uniti e il Canada. La crescita che si è realizzata nei primi anni è stata bruscamente frenata nel corso del 2009 dalla crisi economica internazionale, che ha evidenziato i limiti di un'economia legata prevalentemente alle esportazioni verso gli Stati Uniti. Il mercato interno è rimasto asfittico, pesantemente condizionato dalla grave situazione in cui versa la maggioranza della popolazione, afflitta dalla disoccupazione e dai bassi redditi. A partire dal 2010 tuttavia, l'economia è tornata a crescere, trainata dalla ripresa statunitense e da una politica di investimenti pubblici, e anche il mercato interno si è rivitalizzato. I tassi di emigrazione illegale verso gli Stati Uniti sono rimasti elevati, nonostante le misure repressive messe in atto dai vari stati confinanti e il muro di più di mille chilometri voluto dall'amministrazione Bush, realizzato nella parte più permeabile del confine tra Stati Uniti e Messico, in Texas e in California. A questo proposito il governo messicano ha più volte invocato una maggiore flessibilità delle politiche statunitensi in materia d’immigrazione, chiedendo che alla liberalizzazione commerciale corrisponda quella dei movimenti di persone. A partire dal 2010 i flussi migratori hanno cominciato a subire un leggero calo, accompagnato da un aumento del numero dei rimpatri. L'impegno del governo nella lotta alla corruzione e alla criminalità organizzata, soprattutto quella legata al narcotraffico, ha prodotto scarsi risultati e il Paese ha continuato a vivere in una condizione di diffusa violenza. Il numero degli omicidi seguita a crescere a causa delle lotte tra i cartelli della droga ma anche per la strategia scelta dal governo per contrastarla, basata sul ricorso all'esercito e sull'uso massiccio delle armi. Secondo molte organizzazioni umanitarie, polizia ed esercito per combattere le bande si sono rese responsabili di gravi violazioni dei diritti umani (torture, arresti arbitrari, scomparsa di persone). Per porre fine a questo stato di cose si è mobilitata anche la popolazione civile e nel maggio 2011 un'imponente manifestazione per la pace ha attraversato le vie della capitale, rispondendo all'appello lanciato dal poeta Javier Sicilia. Contestata dall'opinione pubblica per le mancate riforme e per la non conseguita pacificazione del Paese, l'amministrazione Calderón ha perso ancora consensi: nelle elezioni legislative di medio termine, svoltesi nel luglio 2009, il PAN ha subito una pesante sconfitta a fronte di una nuova affermazione del PRI e di un tasso di astensionismo del 60%. I dati sono stati confermati dalle elezioni presidenziali del luglio 2012, che hanno riportato al potere, dopo 12 anni, il PRI, il cui candidato Enrique Peña Nieto si è affermato con circa il 38% dei voti sul candidato della sinistra A.M. López Obrador, attestatosi al 31%. Quest'ultimo, dopo aver lasciato il PDR, ha dato vita a un nuovo movimento politico, il Movimiento Regeneración Nacional (MoReNa), trasformato in novembre in un vero e proprio partito, le cui priorità sono state indicate nella lotta per la legalità e la giustizia sociale.

Vedi anche
Enrique Peña Nieto Peña Nieto, Enrique. - Uomo politico messicano (n. Atlacomulco 1966). Avvocato, nel 1984 si è iscritto al Partito Rivoluzionario Istituzionale (PRI) e negli anni ha acquisito responsabilità crescenti, sino a divenire il principale rappresentante della formazione. Dopo due anni nella Camera dei deputati ... Texas Stato degli USA meridionali (691.027 km2 con 24.782.302 ab. nel 2009); capitale Austin. Il più esteso della federazione dopo l’Alaska, si affaccia sul Golfo del Messico a SE e confina con il Messico a S e a SO, con il New Mexico a NO, con l’Oklahoma a N, con l’Arkansas a NE e con la Louisiana a E. Dal ... California Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa California): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. Ximénez (1533) alla penisola e si estese più tardi verso Nord. ● Lo Stato di California (403.895 ... criminalità organizzata criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari o materiali. In Italia, il termine (mutuato dall’ingl. organized crime) indica principalmente ...
Tag
  • PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL
  • ENRIQUE PEÑA NIETO
  • OPINIONE PUBBLICA
  • DIRITTI UMANI
  • STATI UNITI
Altri risultati per Messico
  • Messico
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    La collocazione a cavallo tra l’area anglosassone e quella latina dell’emisfero americano rende il Messico il punto nevralgico dei rapporti tra le due Americhe: a volte nel ruolo di ponte e in altri casi di spartiacque. Da un lato, i vincoli politici ed economici (per esempio la comune lotta al narcotraffico ...
  • Messico
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016 La collocazione a cavallo tra l’area anglosassone e quella latina dell’emisfero americano rende il Messico il punto nevralgico dei rapporti tra le due Americhe: a volte nel ruolo di ponte e in altri casi di spartiacque. Da un lato, i vincoli ...
  • Messico
    ATLANTE GEOPOLITICO (2014)
    Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016 Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per la sicurezza e le relazioni internazionali degli Stati Uniti, paese col quale non solo condivide ...
  • Messico
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016 La collocazione a cavallo tra l’area anglosassone e quella latina dell’emisfero americano ha reso, e rende tutt’oggi, il Messico il punto nevralgico dei rapporti tra le due Americhe: a volte nel ruolo di ponte e in altri casi da spartiacque. ...
  • Messico
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016 Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per la sicurezza e le relazioni internazionali degli Stati Uniti, paese col quale non solo condivide ...
  • Messico
    Enciclopedia on line
    Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte su elementi naturali (Río Bravo del Norte o Río Grande; Río ...
  • Messico
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato federale dell’America Settentrionale, comprendente anche una piccola porzione dell’America Centrale, a S dell’Istmo di Tehuantepec. Abitato sin da epoche remote, il M. fu sede di alcune tra le più importanti civiltà precolombiane, tra cui quella maya, che raggiunsero il massimo splendore nel corso ...
  • Messico
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Grandi vulcani e ricche miniere d’argento Paese enorme e potenzialmente ricco, il Messico sta vincendo la scommessa di uscire dalla povertà e dal circolo vizioso del sottosviluppo che tutte le ex colonie europee hanno conosciuto. Straordinariamente vario per clima e forme, ricco di ...
  • MESSICO
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Messico Nuria Vidal Cinematografia Sin dalle sue origini, agli inizi del 20° sec., il cinema messicano ha seguito un'evoluzione analoga a quella del Paese, offrendo un esempio di perfetta correlazione tra situazione politica, conquiste sociali e ricerca culturale. La fase pre-industriale Il periodo ...
  • MESSICO
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Messico Elio Manzi Carlo Pietrobelli Ghita Micieli de Biase (XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427) di Elio Manzi Popolazione Il M. presenta una situazione piuttosto complessa e contraddittoria: secondo alcuni indicatori economico-sociali il paese si trova ...
  • MESSICO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Francesco Cacciabue Livio Tornetta Carlo Amadei Dario Puccini Samuel Montealegre Aldo Mantovani Nicola Balata Stefania Parigi (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. 64; IV, II, p. 432) Popolazione. - Al censimento del 1980 la popolazione del M. era di 66.846.833 ab., salita ...
  • MESSICO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64) Alberto Mori Daniela Primicerio Renato Piccinini Ruggero Jacobbi Fernando Sanchez Mayams Condizioni demografiche. - Il censimento del gennaio 1970 ha rilevato una popolazione di 48.225.238 ab., con una densità media di 25 ab. per km2. Si ...
  • Messico
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Ernesto de la Peña y Muñoz Non disponendo di precise notizie a testimonianza di una sua diretta conoscenza dell'opera di D., è difficile accertare la reale presenza di un influsso ideologico e poetico dell'Alighieri nel Primero sueño (Siviglia 1692), poema della suora messicana Juana Inés de la Cruz ...
  • MESSICO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288) Roberto ALMAGIA Renato PICCININI Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate in tutti i diritti civili ed elettorali agli uomini: sono ammessi all'elettorato attivo tutti coloro che ...
  • MESSICO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXII, p. 958; App. I, p. 836) Francesco BONASERA Mario DI LORENZO Alberto PINCHERLE Corrado MALTESE Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a 19.653.552 ab. (10 per kmq.). Va segnalato tuttavia che secondo valutazioni del gennaio 1946 la popolazione ...
  • MESSICO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Anna Maria RATTI Carlo DE ANGELIS Pino FORTINI . La Repubblica messicana (XXII, p. 958). - Con l'assunzione alla presidenza della repubblica, il 30 novembre 1934, del generale Lázaro Cárdenas gli Stati Uniti del Messico sono entrati in una nuova fase della loro storia. E ciò perché anche se il Cárdenas ...
  • MESSICO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Renato BIASUTTI Guido Valeriano CALLEGARI Ezequiel A. CHAVEZ Salvatore BATTAGLIA Federico ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
messicano
messicano agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
chile
chile 〈čìle〉 (o chili) s. m., spagn. [dall’azteco chilli]. – Nome dato nel Messico al peperoncino rosso o capsico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali