• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Messico

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Messico


Stato federale dell’America Settentrionale, comprendente anche una piccola porzione dell’America Centrale, a S dell’Istmo di Tehuantepec. Abitato sin da epoche remote, il M. fu sede di alcune tra le più importanti civiltà precolombiane, tra cui quella maya, che raggiunsero il massimo splendore nel corso del 1° millennio d.C. Cadde quindi in gran parte sotto il dominio dei toltechi (dal 10° sec.) e poi degli aztechi (dal 14° sec.), i quali, al principio del 16° sec., quando iniziò la conquista spagnola, controllavano un impero esteso su un’ampia porzione del M. centrale e meridionale.

L’età coloniale

Gli spagnoli sottomisero l’impero azteco, con la spedizione di H. Cortés, nominato capitano generale e governatore della Nuova Spagna (1522). Seguì la creazione della prima Audiencia continentale (1527), supremo organismo giudiziario con poteri politici. Nel 1529 il M. fu costituito in vicereame ed estese i suoi domini ad America Centrale, Caraibi, California, Arizona, Kansas, Oklahoma, Nuovo Messico e Texas. La prima evangelizzazione degli indios fu opera dei francescani, emulati poi da domenicani, agostiniani e gesuiti. Con il sistema della merced de tierra (concessione gratuita come ricompensa da parte della Corona) la terra fu distribuita fra i conquistadores; l’istituto dell’encomienda fu esteso al M., trasformandosi nella possibilità di sfruttare la manodopera indigena; nacque l’industria mineraria grazie alla scoperta (1531-50) di diversi giacimenti d’argento. La riduzione di fatto in schiavitù degli indios e le malattie importate dall’Europa causarono una crisi demografica e una grave recessione nell’economia (17° sec.); si formarono grandi proprietà fondiarie autosufficienti (haciendas) che vincolavano a vita e sottomettevano gli indios. Tra i principali proprietari terrieri della colonia c’era la Chiesa, favorita da donazioni e lasciti. Nel 18° sec. l’avvento in Spagna dei Borbone e le loro riforme amministrative, ecclesiastiche, militari, fiscali e commerciali suscitarono l’opposizione dei creoli in Messico. Quando i Borbone caddero sotto Napoleone (1808), gli spagnoli imprigionarono il viceré J. de Iturrigaray, ritenuto troppo vicino ai creoli che reclamavano l’indipendenza. Nel 1810 la rivolta contro il dominio spagnolo, guidata dal sacerdote creolo M. Hidalgo y Costilla, mosse le classi più umili della popolazione, che trasformarono i moti per l’indipen­denza in una violenta protesta sociale. Gli obiettivi di Hidalgo (abolizione di schiavitù e tasse per gli indios, ridistribuzione della terra, difesa del cattolicesimo) furono poi ripresi da un altro parroco di campagna, J.M. Morelos (1811); sotto la sua guida il Congresso nazionale di Chilpancingo approvò un’effimera dichiarazione d’indipendenza (1813) e promulgò la Costituzione repubblicana di Apatzingán (1814). Sconfitto Morelos (1815), solo alcuni guerriglieri proseguirono isolatamente la lotta al dominio coloniale.

Dall’indipendenza alla crisi del porfiriato

All’avvento al potere dei liberali in Spagna (1820), i ricchi creoli, convintisi della necessità dell’indipendenza per poter mantenere l’ordine esistente, trovarono il loro campione in A. de Itúrbide, che il 24 febbr. 1821 proclamò l’indipendenza del Paese e, occupata Città di Messico, si fece proclamare imperatore costituzionale (1822), ma fu costretto poi ad abdicare dal generale A. López de Santa Ana. Nel 1824 il M. divenne una Repubblica federale organizzata in 19 Stati; il cattolicesimo fu proclamato religione ufficiale e venivano mantenuti i fori riservati per la Chiesa e l’esercito; il suffragio era ristretto in base al censo e, pur essendo state abolite la schiavitù e ogni distinzione razziale, gli indios continuarono di fatto a costituire un gruppo separato. Alla presidenza si alternarono i federalisti, tendenzialmente liberali, e i centralisti, conservatori e clericali. López de Santa Ana, presidente dal 1833, nel 1835 impose un governo fortemente centralizzato; ne seguì la ribellione dei coloni nordamericani insediati nel Texas, proclamatosi indipendente nel marzo 1836. Santa Ana recuperò popolarità difendendo Veracruz dai francesi, che reclamavano il pagamento di un’indennità per i danni subiti dalle loro imprese nelle lotte civili messicane. Riassunta la presidenza (1841) e promulgata una nuova Costituzione fortemente centralista, Santa Ana venne rovesciato dai liberali (1844), per poi essere richiamato a capo dell’esercito quando l’annessione del Texas e la politica espansionistica nordamericana portarono alla guerra (1846-48). Sconfitto, il M. dovette cedere gli immensi territori a nord del Río Grande, cui si aggiunse nel 1853 l’Arizona meridionale. Rovesciato definitivamente Santa Ana nel 1854, i liberali intrapresero un programma di interventi radicali in campo politico, economico e religioso. I conservatori reagirono destituendo il presidente I. Comonfort (1858): seguirono tre anni di guerra civile durante i quali il governo liberale, stabilitosi a Veracruz sotto la presidenza di B. Juárez, proseguì l’opera riformatrice. Sconfitti sul campo gli oppositori, Juárez entrò a Città di Messico (1861). Il suo rifiuto di riconoscere i debiti contratti con l’estero dal governo conservatore provocò un’intesa tra Francia, Gran Bretagna e Spagna, che nel genn. 1862 occuparono Veracruz. Mentre inglesi e spagnoli, accettate le proposte di Juárez, abbandonarono il Paese, i francesi, con il sostegno dei conservatori locali, conquistarono la capitale (1863); mentre il governo Juárez si rifugiava a nord, un’assemblea di notabili offrì la corona a Massimiliano d’Asburgo, che tentò inutilmente di perseguire una politica di conciliazione. Nel 1867 su richiesta degli USA le truppe francesi lasciarono il M.; privato del suo unico supporto, Massimiliano fu catturato e fucilato. Juárez, rieletto presidente nel 1867 e nel 1871, ridusse drasticamente le forze armate e le spese dello Stato. Il suo successore, S. Lerdo de Tejada, fu rovesciato nel nov. 1876 dal generale Porfirio Díaz. Il regime autoritario di Díaz (detto porfiriato) mirò a ristabilire l’ordine e ad assicurare il progresso economico, grazie soprattutto a massicci investimenti di capitale straniero (settore minerario, estrazione del petrolio, ferrovie). La crescita economica non fu però accompagnata dal rinnovamento delle basi politiche e sociali del Paese: il porfiriato finì per identificarsi con la difesa degli interessi dei grandi proprietari terrieri a spese degli indios e dei piccoli proprietari.

La Rivoluzione messicana

In occasione delle elezioni del 1910, attorno a un ricco proprietario del Nord, F. Madero, si costituì un movimento di opposizione al regime che iniziò la resistenza armata; poco dopo E. Zapata diede vita nello Stato di Morelos a una rivolta contadina che affrettò la caduta del dittatore (maggio 1911). Eletto presidente, Madero represse militarmente le rivendicazioni agrarie degli zapatisti, ma nel 1913 fu fatto assassinare dal generale V. Huerta. Ne seguì la ripresa della rivoluzione armata con i contadini di Zapata al Sud e con P. Villa e A. Obregón al Nord, alla testa di un eterogeneo esercito di peones, lavoratori giornalieri, disoccupati e piccoli proprietari; a essi si unirono alcuni latifondisti del Nord, tra i quali emerse V. Carranza; inoltre intervennero gli USA che, occupando Veracruz, privarono Huerta degli introiti doganali, contribuendo alla sua caduta (1914). Immediatamente emersero le rivalità tra i vincitori (Villa e Zapata contro Carranza, sostenuto da Obregón) e dopo due anni di guerra civile (durante i quali i nordamericani inviarono nel 1916 la spedizione del generale J.J. Pershing contro Villa), Carranza riuscì a prevalere; nella Costituzione del 1917, accanto ai motivi anticlericali, trovarono comunque spazio alcune riforme sociali rivendicate dai rivoluzionari sconfitti (suffragio universale maschile, legislazione del lavoro, beni del sottosuolo dello Stato, spartizione dei latifondi). Molti articoli della Costituzione rimasero però lettera morta sia durante la presidenza Carranza (1917-20) sia nei quindici anni successivi alla sua cruenta deposizione, dominati da tre generali: Obregón, A. de la Huerta e P.E. Calles. La nuova élite rivoluzionaria si assicurò una base di massa tramite il controllo governativo su sindacati operai e associazioni contadine, in seguito confluiti nel Partido nacional revolucionario (PNR), creato da Calles nel 1929. Solo con la presidenza del generale L. Cárdenas (1934-40) i principi della Costituzione del 1917 trovarono piena applicazione. Cárdenas si assicurò un sostegno di massa accordando l’appoggio governativo a un nuovo sindacato, la Confederación de trabajadores de México, e all’organizzazione contadina, la Confederación nacional de campesinos, i cui rappresentanti furono inseriti nel Partido de la revolución mexicana (PRM), nato nel 1938 dalla ristrutturazione su base corporativa del PNR. Le haciendas furono in gran parte espropriate in favore delle tenute comunitarie di terre (ejidos); furono nazionalizzate le ferrovie e venne avviato un programma di investimenti pubblici nel settore industriale; nel 1938 la nazionalizzazione delle imprese petrolifere straniere portò alla rottura delle relazioni con la Gran Bretagna e a ritorsioni economiche da parte statunitense, terminate con l’ingresso del M. nella Seconda guerra mondiale al fianco degli Alleati (1942).

L’egemonia del PRI

I successori di Cárdenas poterono proseguire nell’opera di industrializzazione del Paese contenendo al minimo, grazie al controllo politico e sociale realizzato attraverso il partito dominante, gli effetti negativi della rapida crescita economica. Il partito, riorganizzato e ribattezzato nel 1946 Partido revolucionario institucional (PRI), consolidò il suo monopolio sulla vita politica del Paese, mentre alla presidenza della Repubblica si alternavano suoi esponenti di destra e di sinistra. Negli anni Cinquanta e Sessanta il partito favorì di fatto gli interessi dei settori commerciali e industriali. Il malessere della popolazione rurale diede vita a gravi disordini, repressi con violenza dall’esercito (1966-67), cui seguirono le proteste studentesche scoppiate nella capitale alla vigilia dei Giochi olimpici (1968). In politica estera il M. seguì in quegli anni un cammino indipendente. La presidenza di L. Echeverría Álvarez (1970-76) cercò di ridurre la dipendenza economica dagli USA e assieme al Venezuela il M. assunse l’iniziativa di creare un Sistema economico latino-americano (SELA), libero dal condizionamento statunitense (1975). La scoperta, negli anni Settanta, di nuovi giacimenti di petrolio e di gas naturale sembrò aprire prospettive di sviluppo, ma all’inizio del nuovo decennio il crollo dei prezzi del petrolio e l’ascesa dei tassi d’interesse internazionali fecero cadere il M. in una gravissima crisi finanziaria, cui si aggiunsero le conseguenze del violento terremoto che colpì nel settembre 1985 la capitale. Nelle relazioni con l’estero, il governo messicano cercò di potenziare la cooperazione economica con gli USA. La maggiore apertura agli investimenti esteri, l’avvio di un programma di privatizzazioni e le misure di austerità del governo costarono al PRI una sensibile perdita di consenso tra le classi medie e popolari e tra i sindacati; i settori populisti del partito formarono nel 1986 il gruppo Corriente democrática (CD), capeggiato da C. Cárdenas, figlio del generale Lázaro. Espulso dal PRI, Cárdenas accettò la candidatura per le elezioni del 1988 creando il Frente democrático nacional (FDN). Il predominio del PRI fu per la prima volta messo in discussione: il suo candidato, C. Salinas de Gortari, fu eletto con solo il 50,7% dei suffragi, flessione confermata dalle contemporanee consultazioni politiche. Nel dic. 1988 governo, imprenditori e sindacati sottoscrissero un Pacto para la estabilidad y el crecimiento económico, rinnovato negli anni successivi; Salinas cercò poi di recuperare consensi promuovendo una campagna contro la corruzione, la criminalità e il traffico di droga. Nelle elezioni legislative del 1991 il PRI aumentò i propri consensi. Salinas apportò alcune modifiche alla Costituzione del 1917: nel febbr. 1992 fu avviato un processo di privatizzazione degli ejidos; contemporaneamente furono abolite le restrizioni nei confronti della Chiesa cattolica. Sul piano internazionale, nel 1992 fu siglato il North American free trade agreement (NAFTA), che prevedeva la creazione di un mercato unico fra M., USA e Canada. Nel 1994 l’Ejército zapatista de liberación nacional (EZLN) insorse nel Chiapas in nome dei diritti degli indios e di una più equa distribuzione della terra, dando inizio a un movimento di resistenza armata portato avanti poi fino al 2005, sotto la guida del subcomandante Marcos. L’insurrezione e l’assassinio a marzo del candidato del PRI alla presidenza accentuarono la crisi finanziaria del Paese, proseguita nonostante l’ammissione del M. all’OCSE. Le elezioni dell’ag. 1994 portarono alla presidenza E. Zedillo, anche lui del PRI.

L’affermazione del PAN

Nella seconda metà degli anni Novanta il peggioramento della situazione economica poté essere tamponato solo grazie alla concessione di un ingente prestito da parte degli USA e dei principali istituti internazionali di credito. In cambio il governo messicano dovette impegnarsi ad accelerare il programma di privatizzazione in alcuni settori strategici e a introdurre nel corso del 1995 nuove misure di austerità, che ne ridussero ulteriormente il consenso presso le classi popolari. Sul piano della sicurezza interna, Zedillo continuò ad alternare nel Chiapas la repressione militare a difficili trattative con gli insorti. Nelle elezioni legislative del 1997 il PRI non riuscì a conquistare la maggioranza assoluta dei seggi. L’erosione dei consensi culminò nella sconfitta del suo candidato alle elezioni presidenziali del 2000, vinte da V. Fox, del Partido de acción nacional (PAN), la tradizionale opposizione di destra, che pose tra le sue priorità l’adozione di ulteriori misure liberiste e il raggiungimento di una soluzione politica della questione degli indios. Nelle elezioni legislative del 2003 il PRI tornò a essere il partito più votato, ma in un quadro di frammentazione politica che ostacolò le riforme economiche e sociali promesse da Fox. Nell’estate del 2006 le nuove elezioni presidenziali furono vinte di misura dal candidato del PAN F. Calderón, che annunciò un programma di lotta contro la corruzione e il crimine organizzato. Tra il 2006 e il 2007 si sono avute nuove polemiche con gli USA in seguito alla decisione di Washington di rafforzare le misure di protezione lungo la frontiera meridionale, al fine di bloccare l’immigrazione illegale. Gli USA si sono dimostrati tuttavia disponibili a collaborare con il governo messicano nella lotta al narcotraffico, la cui attività è stata accompagnata da un drammatico crescendo di violenze (7000 morti nel 2009).

Figura

Vedi anche
Chiapas Stato del Messico meridionale (74.211 km2 con 4.293.459 ab. nel 2007), fra l’istmo di Tehuantepec e il Guatemala. Capitale Tuxtla Gutiérrez. Comprende a sud la Sierra Madre (vulcano Tacaná, al confine col Guatemala, 4092 m), fiancheggiata verso il Pacifico da una cimosa di bassipiani orlati di lagune ... Veracruz Stato del Messico (71.669 km2 con 7.110.214 ab. nel 2005), che si affaccia sul Golfo di Campeche. Alla pianura alluvionale costiera, bassa, poco accidentata, ricca di lagune, seguono verso l’interno terreni ondulati, che giungono ai piedi della Sierra Madre Oriental. Fra le vette più elevate vi è il ... Morelos Stato del Messico centro-meridionale (4941 km2 con 1.612.899 ab. nel 2005); capitale Cuernavaca. Ha territorio montuoso (a NE s’innalza il vulcano Popocatepetl) compreso nel bacino imbrifero del Río Balsas. L’economia si basa sull’agricoltura (cereali nelle zone più elevate; caffè, canna da zucchero, ... Francisco Indalecio Madero Uomo politico messicano (San Pedro de las Colonias 1873 - Città di Messico 1913); di tendenza riformista, si presentò alle elezioni del 1910 come candidato del partito contrario alla rielezione di P. Díaz, ma fu arrestato e imprigionato. Riuscì a evadere e rifugiarsi in Texas, proclamandosi presidente ...
Indice
  • 1 L’età coloniale
  • 2 Dall’indipendenza alla crisi del porfiriato
  • 3 La Rivoluzione messicana
  • 4 L’egemonia del PRI
  • 5 L’affermazione del PAN
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
Tag
  • NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT
  • PARTIDO NACIONAL REVOLUCIONARIO
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • MASSIMILIANO D’ASBURGO
  • RIVOLUZIONE MESSICANA
Altri risultati per Messico
  • Messico
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    La collocazione a cavallo tra l’area anglosassone e quella latina dell’emisfero americano rende il Messico il punto nevralgico dei rapporti tra le due Americhe: a volte nel ruolo di ponte e in altri casi di spartiacque. Da un lato, i vincoli politici ed economici (per esempio la comune lotta al narcotraffico ...
  • Messico
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016 La collocazione a cavallo tra l’area anglosassone e quella latina dell’emisfero americano rende il Messico il punto nevralgico dei rapporti tra le due Americhe: a volte nel ruolo di ponte e in altri casi di spartiacque. Da un lato, i vincoli ...
  • Messico
    ATLANTE GEOPOLITICO (2014)
    Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016 Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per la sicurezza e le relazioni internazionali degli Stati Uniti, paese col quale non solo condivide ...
  • Messico
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016 La collocazione a cavallo tra l’area anglosassone e quella latina dell’emisfero americano ha reso, e rende tutt’oggi, il Messico il punto nevralgico dei rapporti tra le due Americhe: a volte nel ruolo di ponte e in altri casi da spartiacque. ...
  • Messico
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016 Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per la sicurezza e le relazioni internazionali degli Stati Uniti, paese col quale non solo condivide ...
  • Messico
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Mèssico. – La vittoria del Partido Acción Nacional (PAN), d’ispirazione cattolica e conservatrice, nelle elezioni presidenziali e legislative del 2000 ha posto fine al monopolio politico del Partido Revolucionario Institucional, (PRI), al potere, sotto varie denominazioni, sin dal 1929. Quest’ultimo, ...
  • Messico
    Enciclopedia on line
    Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte su elementi naturali (Río Bravo del Norte o Río Grande; Río ...
  • Messico
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Grandi vulcani e ricche miniere d’argento Paese enorme e potenzialmente ricco, il Messico sta vincendo la scommessa di uscire dalla povertà e dal circolo vizioso del sottosviluppo che tutte le ex colonie europee hanno conosciuto. Straordinariamente vario per clima e forme, ricco di ...
  • MESSICO
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Messico Nuria Vidal Cinematografia Sin dalle sue origini, agli inizi del 20° sec., il cinema messicano ha seguito un'evoluzione analoga a quella del Paese, offrendo un esempio di perfetta correlazione tra situazione politica, conquiste sociali e ricerca culturale. La fase pre-industriale Il periodo ...
  • MESSICO
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Messico Elio Manzi Carlo Pietrobelli Ghita Micieli de Biase (XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427) di Elio Manzi Popolazione Il M. presenta una situazione piuttosto complessa e contraddittoria: secondo alcuni indicatori economico-sociali il paese si trova ...
  • MESSICO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Francesco Cacciabue Livio Tornetta Carlo Amadei Dario Puccini Samuel Montealegre Aldo Mantovani Nicola Balata Stefania Parigi (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. 64; IV, II, p. 432) Popolazione. - Al censimento del 1980 la popolazione del M. era di 66.846.833 ab., salita ...
  • MESSICO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64) Alberto Mori Daniela Primicerio Renato Piccinini Ruggero Jacobbi Fernando Sanchez Mayams Condizioni demografiche. - Il censimento del gennaio 1970 ha rilevato una popolazione di 48.225.238 ab., con una densità media di 25 ab. per km2. Si ...
  • Messico
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Ernesto de la Peña y Muñoz Non disponendo di precise notizie a testimonianza di una sua diretta conoscenza dell'opera di D., è difficile accertare la reale presenza di un influsso ideologico e poetico dell'Alighieri nel Primero sueño (Siviglia 1692), poema della suora messicana Juana Inés de la Cruz ...
  • MESSICO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288) Roberto ALMAGIA Renato PICCININI Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate in tutti i diritti civili ed elettorali agli uomini: sono ammessi all'elettorato attivo tutti coloro che ...
  • MESSICO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXII, p. 958; App. I, p. 836) Francesco BONASERA Mario DI LORENZO Alberto PINCHERLE Corrado MALTESE Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a 19.653.552 ab. (10 per kmq.). Va segnalato tuttavia che secondo valutazioni del gennaio 1946 la popolazione ...
  • MESSICO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Anna Maria RATTI Carlo DE ANGELIS Pino FORTINI . La Repubblica messicana (XXII, p. 958). - Con l'assunzione alla presidenza della repubblica, il 30 novembre 1934, del generale Lázaro Cárdenas gli Stati Uniti del Messico sono entrati in una nuova fase della loro storia. E ciò perché anche se il Cárdenas ...
  • MESSICO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Renato BIASUTTI Guido Valeriano CALLEGARI Ezequiel A. CHAVEZ Salvatore BATTAGLIA Federico ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
messicano
messicano agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
chile
chile 〈čìle〉 (o chili) s. m., spagn. [dall’azteco chilli]. – Nome dato nel Messico al peperoncino rosso o capsico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali