• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

messianismo

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

messianismo


Concezione, propria della religione ebraica, relativa all’attesa del messia, alla sua persona e alla sua funzione storica. Nell’Antico Testamento esistono diverse forme di attesa messianica, documentate essenzialmente nei libri profetici. In generale si tratta di speranze nella istituzione o restaurazione di un ordine politico e morale, affidato a un re della stirpe di David, sul quale si poserà lo spirito divino di sapienza e virtù, e che fonderà una società giusta. In alcune formulazioni queste idee si associano variamente a speranze diverse, come la fine della dispersione degli ebrei, la riunificazione dei regni ebraici, la pace universale, il riconoscimento da parte dei popoli della verità del Dio di Israele. Le origini del m. sono state ricercate da alcuni studiosi nella mitologia babilonese o nell’escatologia iranica. È indubbio, tuttavia, che esse possono chiarirsi entro i limiti del pensiero religioso ebraico, e precisamente in connessione con quel concetto del patto stretto tra il popolo d’Israele e il suo Dio, cui consegue necessariamente, attraverso la temporanea vicenda della prevaricazione e della punizione, il risollevamento finale. Questo sviluppo ultimo si configura sotto due prevalenti aspetti: quello politico, che è il ritorno all’età aurea di David, e quello religioso e morale, che è la purificazione e il perfezionamento indipendente dalle congiunture politiche e quindi non condizionato da esse. All’approssimarsi dell’età cristiana, l’aspettazione messianica era molto viva: ne fanno fede i libri apocrifi, dai Salmi di Salomone a Enoch, all’Apocalisse di Baruch e al 4° libro di Esdra, come pure alcuni testi del Mar Morto. In tutti questi scritti il motivo messianico s’intensifica, nelle sue varietà politica e religiosa-morale. In questa situazione s’inserisce la predicazione di Gesù, il quale accentua la natura spirituale del Regno di Dio; e, pur schermendosi inizialmente, non ricusa quel riconoscimento di messia che gli viene dai discepoli. Così il cristianesimo ravvisa in Gesù il personaggio vaticinato dall’Antico Testamento; l’ebraismo, invece, rifiuta questo riconoscimento, e procede perciò nell’epo­ca postbiblica a una ulteriore elaborazione dell’idea messianica. La letteratura rabbinica talora precisa le date della possibile venuta del messia, talora condanna questo tipo di previsioni; attribuisce al messia una serie di nomi; ne discute la sede, ora in Paradiso, ora in luoghi terrestri; esamina le condizioni che ne determineranno l’avvento, delinea la sequela di sventure che lo precederanno e la beatitudine che a esso conseguirà. In tutta questa speculazione il dato comune è la persistente attesa, che diventa un cardine dell’esperienza religiosa, anche in mancanza di un preciso inquadramento teorico. Quanto ai filosofi ebrei medievali, anch’essi hanno teorie varie: da quella di Saadyah, che ravvisa nel m. la palingenesi universale dell’umanità, a quella di Maimonide, che limita il compito del messia alla restaurazione del popolo ebraico in Palestina, alla riedificazione del Tempio e al ristabilimento della dinastia davidica. Le credenze messianiche hanno suscitato nel popolo ebraico delle figure che hanno avocato a sé la personalità del salvatore atteso: tali nell’epoca antica Bar Kokeba, il capo della rivolta contro l’imperatore Adriano nel 132-135 d.C.; nel Medioevo Abraham Abulafia di Saragozza (circa 1280); nell’epoca moderna Dawid Reubeni (1523-32), Shabbatay Zevi (1665-76) e Jacob Frank (dal 1755).

Vedi anche
escatologia Dottrina che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del singolo. È una parte delle credenze coessenziale all’idea stessa della religione e questo spiega perché credenze escatologiche s’incontrino sia tra le popolazioni cosiddette ‘primitive’ sia presso le religioni superiori. 1. Religioni di interesse ... messia Nell’Antico Testamento, il personaggio oggetto dell’unzione divina, re o sommo sacerdote. Nell’uso posteriore il nome si specializza a indicare l’«unto» per eccellenza, inviato dal Signore come re e salvatore del popolo eletto; in tal senso, nella traduzione greca Χριστός (Cristo), viene applicato dai ... millenarismo Nella storia del cristianesimo, la credenza e l’attesa del regno di Cristo in terra, prima del giudizio finale, riservato ai soli giusti e, secondo la maggior parte dei computi, destinato a durare 1000 anni (detto anche chiliasmo). ● Il millenarismo è legato intimamente alla fede giudaica nell’avvento ... incarnazione Nel cristianesimo, l’unione sostanziale della natura umana e della natura divina realizzata in Cristo: il dogma è intimamente connesso con quello della Trinità, con il quale è proposto come uno dei «due misteri principali della fede». 1. Il fondamento scritturale La teologia cattolica insegna che ...
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE CONCETTI in Religioni
Altri risultati per messianismo
  • messianismo
    Enciclopedia on line
    Concezione, propria delle religioni ebraica e cristiana, relativa all'attesa e alla persona del messia. Nell'Antico Testamento il m. è espresso soprattutto come speranza del ritorno di un re ideale della stirpe di David, artefice di una restaurazione politica e religiosa d'Israele. Attorno al periodo ...
  • Messianismo
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Vittorio Lanternari (XXII, p. 953) Messianismi e millenarismi Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) di Dio che instaurerà o restaurerà un ordine religioso e politico conformemente alla promessa inclusa nel patto ...
  • MESSIANISMO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Yoseph COLOMBO Alberto VACCARI . Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei vaticinî dell'Antico Testamento, di opposizione circa il loro avveramento.. Il termine fu applicato - come si ...
Vocabolario
messianismo
messianismo s. m. [der. di messianico, sul modello del fr. messianisme]. – 1. Concezione, propria delle religioni ebraica e cristiana, relativa all’attesa del Messia, alla sua persona e alla sua funzione storica. Più ampiamente, attesa...
messïànico
messianico messïànico agg. [der. di messia, sul modello dell’ingl. messianic, fr. messianique] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al Messia, o a un messia: profezie m.; letteratura m.; anche, di messia (nel suo sign. originario, di «unto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali