• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Messi Cuccittini, Lionel Andrés

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Messi Cuccittini, Lionel Andres


Messi Cuccittini, Lionel Andrés. – Calciatore argentino (n. Rosario 1987). Interminabile la lista di trofei, classifiche specialistiche, premi e primati che ha collezionato in Argentina e con il Barcelona, squadra di club con la quale ha sempre militato a livello professionistico: cinque campionati spagnoli (Liga o Primera División), nel 2005, 2006, 2009, 2010 e 2011; cinque Supercoppe di Spagna (esattamente negli stessi anni); due Copa del Rey, nel 2009 e 2012; tre UEFA Champions League (2009 e 2011), due Supercoppe UEFA (2009 e 2011) e due Mondiali per club (2009 e 2011). È il primo calciatore ad aver vinto il Pallone d'oro FIFA per quattro anni consecutivi: nel 2009, 2010, 2011 e 2012. L'eccezionale capacità tecnica di M. è tanto più sorprendente perché all'età di circa otto anni gli fu riscontrata una forma di nanismo; soltanto grazie a lunghe e costose cure, volute e sovvenzionate dal Barcelona (un osservatore del club catalano aveva intuito le doti straordinarie del bambino), si riuscì a far arrivare il suo fisico a dimensioni rientranti nella norma. Capitano dell'Argentina, ha conseguito la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Pechino 2008.

Vedi anche
Ronaldo, Cristiano (propr. Cristiano Ronaldo dos Santos Aveiro). - Calciatore portoghese (n. Funchal 1985). Ha iniziato la carriera nel Clube Desportivo Nacional, società calcistica di Funchal e successivamente è entrato nelle giovanili dello Sporting Clube de Portugal, dove ha giocato per cinque anni. Nel 2003 si è trasferito ... da Silva Santos Jr, Neymar Calciatore brasiliano (n. Mogi das Cruzes 1992). Ha iniziato la carriera nelle giovanili del Portuguesa e del Santos, esordendo nel 2009 con la maglia di quest'ultima squadra nel calcio professionistico e vincendo nel 2010 il Campionato paulista, la Coppa del Brasile e, l’anno successivo, la Coppa Libertadores. ... Tevez, Carlos Alberto Calciatore argentino (n. Ciudadela 1984). Dopo aver militato nelle giovanili dell'All Boys e del Boca Juniors, ha fatto il suo esordio nel calcio professionistico nel 2001 indossando la maglia del Boca; con questa squadra ha vinto nel 2003 il torneo di Apertura, la Copa Libertadores, la Intercontinental ... Zanetti, Javier Calciatore argentino (n. Buenos Aires 1973). Cresciuto nelle giovanili dell’Independiente e del Talleres, nel 1993 ha esordito nella massima serie argentina (Primera División) con il Banfield. La resistenza fisica e le capacità tecniche dimostrate in quegli anni gli hanno permesso di indossare la maglia ...
Tag
  • PALLONE D'ORO
  • ARGENTINA
Altri risultati per Messi Cuccittini, Lionel Andrés
  • Lionel Messi
    Il Libro dell'Anno 2013
    Roberto Perrone Lionel Messi La Pulce da record Dall’Argentina a Barcellona, ha sconfitto una forma di nanismo infantile per imporsi come una delle rivelazioni calcistiche più sensazionali del nuovo Millennio, oggetto di studio in varie università. L’unico paragone possibile? Con il suo connazionale ...
  • Messi Cuccittini, Lionel Andrés
    Enciclopedia on line
    Calciatore argentino (n. Rosario 1987). All’età di otto anni ha iniziato la carriera calcistica nel club della sua città, il Newell’s Old Boys, per poi passare al Futbol Club Barcelona (2000); affetto da un deficit dell’ormone della crescita, M. necessitava di specifiche cure, e la squadra catalana ...
Vocabolario
méssa¹
messa1 méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e...
messìa
messia messìa s. m. [dal lat. tardo, eccles., messīas, gr. μεσσίας, adattamenti dell’ebr. mashīaḥ «unto»]. – 1. Nome con cui è indicato nell’Antico Testamento il personaggio (re o sommo sacerdote) oggetto dell’unzione divina; nella tarda...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali