• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MESSENE

di Luigi Rocchetti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

MESSENE (XXII, p. 951)

Luigi Rocchetti

Lo scavo che il Servizio Archeologico Greco ha intrapreso dal 1957 ha messo in luce edifici della città ellenistico-romana molto importanti per la conoscenza della sua topografia, della sua vita pubblica e religiosa, ricostruita anche attraverso il numeroso materiale epigrafico tornato alla luce. Il centro della città era occupato da un grande cortile quadrato, porticato, scandito da colonne con capitelli corinzi fra le cui foglie di acanto sono delle nikai; al centro del cortile porticato era un tempio dorico, perittero; addossati al porticato, dal quale si accedeva nel cortile tramite due propilei, uno sul lato settentrionale e uno sul lato orientale, erano vari edifici tra i quali sono stati identificati un bouleuterion, un piccolo teatro, un tempio di Artemide il cui culto era curato dai vecchi di Oupisia (οὖπις è un epiteto della dea). In questo complesso architettonico (da identificare, forse, con un asklepieion) sono state rinvenute moltissime basi di statue, frammenti di sculture e iscrizioni; molto interesse hanno suscitato fra gli storici dell'arte greca i frammenti di scultura rinvenuti, nei quali si è cercato di trovare tracce dello stile di Damofonte, lo scultore nativo della città e ivi attivo nella prima metà del 2° secolo a. C.; forse un suo Apollo è riconoscibile in una testa maschile imberbe con gli occhi inseriti e un nastro metallico fra i capelli; altri frammenti dello stesso scultore sono forse un piede destro e un himation rinvenuti in un ambiente addossato al tempio di Artemide. Tra le altre sculture, notevole una statua di Apollo o Dioniso datata al 3° secolo a. Cristo.

Numerosissime le iscrizioni esplicative delle funzioni di certi edifici, e le dediche sui lati lunghi del tempio; un'iscrizione cita i restauri al porticato del cittadino romano N. Cesio Gallo. All'intemo del tempio di Artemide, sono state rinvenute le basi delle statue delle sacerdotesse: una di queste menziona Damofonte, figlio di Xenophilos, come autore di una statua: forse è un nipote del grande scultore.

Si sono rinvenute le statue mutilate (tutte senza testa) di sette sacerdotesse, che possono essere datate al periodo romano. Notevole, per le attività economiche della città, una fabbrica di tegoli ed embrici di tipo laconico. Tutto il materiale rinvenuto è esposto nel museo locale.

Bibl.: A. K. Orlandos, in Πρακτικά, 1957, pp. 121-25; 1958, pp. 177-83; 1959, pp. 172-73; 1960, pp. 210-27; pp. 99-112; 1963, pp. 122-29; 1964, pp. 96-101; N. D. Papachetzis, in Χαριστήριον εἰς Ορλάνδον, IV, 1967-68, pp. 363-65.

Vedi anche
Messenia (gr. Μεσσηνία) Regione storica del Peloponneso di SO (Grecia meridionale), tra i golfi di Ciparissia (o di Arcadia) e di Calamata, la Laconia, l’Arcadia e l’Elide, un po’ più ampia del nomo omonimo (2991 km2 con 164.581 ab. nel 2007; capoluogo Calamata). Gli sproni settentrionali del Taigeto la delimitano ... megalopoli Termine coniato in ambito geografico da J. Gottmann (Megalopolis, 1961) per designare la formazione urbana che ricopre buona parte della regione costiera nord-orientale degli Stati Uniti, inglobando decine di città (alcune delle quali di dimensioni molto ragguardevoli) e decine di milioni di abitanti, ... Tito Quinzio Flaminino (lat. T. Quinctius Flamininus). - Generale romano (n. 229 - m. 174 a. C.). Combatté nella guerra annibalica sotto Marcello; nel 198, eletto console, prese il comando della guerra contro Filippo V di Macedonia e, dopo aver tratto abilmente a sé gli antichi alleati di Filippo, lo batté a Cinoscefale (197). ... Peloponneso (gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo. 1. Caratteri fisici L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il Peloponneso alla Grecia centrale, da cui è separato dal Golfo di Patrasso e da quello di Corinto. Ora un ponte stradale ...
Tag
  • CAPITELLI CORINZI
  • TEMPIO DORICO
  • PERITTERO
  • DAMOFONTE
  • ARTEMIDE
Altri risultati per MESSENE
  • MESSENE
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (Μεσσήνη, Messene) Doro LEVI Giuseppe CARACI Nome della nuova capitale della Messenia fondata da Epaminonda dopo Leuttra, nel 369 a. C., attorno all'antica fortezza di Itome (v.); ad abitarla furono chiamati in parte i discendenti dei primitivi abitanti cacciati definitivamente in esilio dagli ...
Vocabolario
messènico
messenico messènico agg. (pl. m. -ci). – Della Messènia, regione del Peloponneso, nella Grecia merid.; di Messène, città antica e moderna della Messenia; dei Messènî, abitanti di questa città e regione: guerre m., guerre combattute fra...
neoevemerismo
neoevemerismo s. m. [comp. di neo- e evemerismo]. – Nel linguaggio filosofico e della storia delle religioni, teoria secondo la quale il fenomeno specifico della divinizzazione dei monarchi e dei capi defunti sarebbe la causa dell’origine...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali